• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande gelo in Olanda: Amsterdam -16°C il 4 marzo

di Fiorentino Marco Lubelli
05 Mar 2005 - 11:55
in Senza categoria
A A
grande-gelo-in-olanda:-amsterdam-16°c-il-4-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) le temperature minime in Olanda del 4 marzo.
Continua il gran freddo in Europa. La temperatura nella notte tra mercoledì e giovedì è crollata a -20,1°C a Goteborg, nella Svezia sudoccidentale, che ha una media delle minime di marzo di 0°C. Strasburgo, in Alsazia (Francia orientale) nella stessa notte ha registrato -9,1°C di minima, mentre la media delle minime di marzo è 2°C. Freddo intenso anche nei Balcani, con la temperatura scesa fino a -23,2°C a Gospic, in Croazia, dove la media delle minime di marzo è 0°C. Citiamo anche, in Slovacchia, i -23,6°C di Poprad, a quota 707, ai piedi dei Tatra.

Mercoledì è stata anche una giornata di neve in molte regioni dell’Europa occidentale, in particolare in Inghilterra, nord di Francia e Germania, Belgio, Olanda e Danimarca. E’ nevicato a Parigi e, più abbondantemente, a Rouen ed Abbeville, in Francia. Circa 16 cm di neve fresca hanno imbiancato la capitale danese Copenaghen. La neve è tornata a Parigi anche giovedì. La precipitazione è stata pari a 6 mm di equivalente in pioggia e l’accumulo al suolo è salito a 11 cm.

Dopo le abbondanti nevicate di mercoledì e giovedì, venerdì è stato il gelo il protagonista in Olanda. La temperatura minima registrata a Groningen è stata -18,4°C, 19,5°C più bassa della media delle minime di marzo. Nella stessa città alle 15 GMT il termometro è arrivato a -2,2°C, 10°C in meno della media delle massime. A Groningen era caduta la neve in quantità pari a 25 mm di equivalente in pioggia il giorno precedente (ancora meglio ha fatto la vicina Leeuwarden, con 38 mm di neve fusa), con giornata di ghiaccio (estremi -6,5°/-1,8°C). -18°C venerdì anche la minima di Lelystad. Amsterdam, il cui aeroporto Schipol ha sofferto gravi disagi per la neve e il ghiaccio, ha registrato una minima di -16°C, Rotterdam -13°C, Eindhoven -12°C. Molto fredda anche la costiera Vlissingen, con -5°C di minima.

Anche in Scandinavia il freddo è sempre molto intenso. Giovedì la località norvegese di Haugedalshogda ha registrato una minima di -30°C, contro il valore medio delle minime di marzo di circa -9°C. Malung, in Svezia, è invece scesa a oltre -28°C, 19°C in meno della media delle minime di questo mese.

Una depressione a occidente delle isole Canarie ha prodotto una perturbazione, manifestatasi con piogge a carattere temporalesco su gran parte dell’arcipelago. Santa Cruz de Tenerife, nel nordest dell’isola di Tenerife, ha ricevuto 53 mm di pioggia nelle 24 ore antecedenti le 6 GMT di giovedì 3 marzo. La media pluviometrica di marzo è 27 mm.

Mercoledì, forti venti hanno causato severe tempeste di sabbia e polvere, per il terzo giorno consecutivo, nel Sahara. A In Amenas, in Algeria, venti sostenuti a 45 miglia orarie e visibilità intorno a 100 metri mercoledì. Spesse nuvole di polvere hanno oscurato il cielo fino alle coste mediterranee della Libia, anche dove i venti erano relativamente leggeri.

Mercoledì è stata anche una giornata molto calda su molte regioni del Medio Oriente. Tel Aviv, in Israele, è arrivata a oltre 30°C, contro i poco più di 20°C della media delle massime del periodo. Caldo anche a Beirut, Libano: massima 30°C, 11°C al di sopra della media. Ad Amman, Giordania, massima 25°C, a Damasco, Siria, quasi 27°C. Gran parte dell’Egitto ha registrato massime di oltre 32°C, con El Arish che, pur trovandosi sul Mediterraneo, ha sfiorato i 34°C.

E’ questo il periodo dell’anno in cui normalmente la copertura nevosa sulle coste del Pacifico, in Asia nordorientale, raggiunge il massimo spessore. Nel nord del Giappone, la copertura nevosa era alta 172 cm lo scorso mercoledì ad Aomori, nel nord dell’isola di Honshu. Nella penisola di Kamchatka, estremo oriente russo, le ultime nevicate hanno portato l’altezza della neve oltre i 2,5 metri a Petropavlovsk.

Intense piogge hanno investito in settimana la remota Gough Island, nella parte centrale dell’Atlantico Meridionale. Sono stati registrati 173 mm in 60 ore tra lunedì mattina e mercoledì pomeriggio, ora locale. Gough Island è possedimento britannico, ma la stazione meteo e il lembo di terra su cui si trova sono “in affitto” al Sud Africa.

Il Madagascar occidentale è stato investito da piogge alluvionali di recente. Lungo la costa, sono caduti 147 mm in 48 ore (tra martedì e giovedì mattina, ora locale) a Mahajanga. Nell’entroterra, Maevatanana ha registrato 114 mm in 24 ore, tra mercoledì e giovedì mattina.

Forti temporali sulle coste settentrionali dei Territori del Nord, in Australia. Ad Alyangula, per esempio, sono caduti 60 mm in 6 ore, tra le 7 e le 13 GMT di giovedì.

L’isola Vunisea fa parte dell’arcipelago delle Figi, nel Pacifico Meridionale. Una intensa perturbazione semi-stazionaria vi ha scaricato 334 mm di pioggia in 36 ore, dalle 0 GMT di giovedì 3 alle 12 GMT di venerdì 4. Il quantitativo caduto supera la media pluviometrica di marzo, che è 304 mm. Sempre nelle Figi, piogge torrenziali hanno interessato anche l’isola Viti Levu. Presso la capitale Suva, sono stati registrati 277 mm in 60 ore (dalle 12 di martedì alle 24 di giovedì, ora locale) in località Nausori.

Una banda temporalesca ha attraversato da ovest a est gran parte della Florida giovedì notte e nella prima parte di venerdì. Key West, nelle “Keys”, le isole all’estremo sud dello stato, ha registrato 50 mm in 6 ore, tra le 0 e le 6 GMT di venerdì. La media pluviometrica di marzo è 37 mm.

Freddo nel nordest degli Stati Uniti. Grazie anche al cielo sereno, nella notte tra giovedì e venerdì le gelate sono state localmente intense. Per esempio a Pittsburgh, in Pennsylvania, la minima è stata -13,9°C, oltre 12°C al di sotto della media delle minime di marzo.

Kapuskasing, in Ontario (Canada), ha registrato nei giorni scorsi temperature molto più basse della media, in questo accomunato a gran parte dello stato e al Quebec centro-occidentale. Kapuskasing ha avuto mercoledì una massima di -11,6°C, mentre la media delle massime del periodo è intorno ai -2°C. La minima è stata invece -22,7°C, ben inferiore ai circa -14°C del valore medio delle massime del periodo. Situazione simile a Matagami, in Quebec, con una massima di -15°C e una minima di -23°C, mentre i valori medi del periodo sono rispettivamente intorno a -3° e -17°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-terzo-mese-di-anomalia-positiva

Polo Sud, terzo mese di anomalia positiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-neve-di-maggio-fin-sotto-i-1000-metri,-incredibile-per-il-periodo

METEO con neve di maggio fin sotto i 1000 metri, incredibile per il periodo

14 Maggio 2019
giugno-in-spagna:-e-stato-il-piu-fresco-dal-1997

Giugno in Spagna: è stato il più fresco dal 1997

23 Luglio 2013
meteo-africa:-inondazioni-in-kenya-con-65-vittime

Meteo Africa: inondazioni in Kenya con 65 vittime

28 Novembre 2019
giornata-parzialmente-nuvolosa,-attesi-locali-fenomeni-al-nordovest-e-regioni-tirreniche

Giornata parzialmente nuvolosa, attesi locali fenomeni al Nordovest e regioni tirreniche

8 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.