• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande freddo anticipato sull’Est Europa: le eccezionali anomalie termiche

di Mauro Meloni
07 Ott 2013 - 19:54
in Senza categoria
A A
grande-freddo-anticipato-sull’est-europa:-le-eccezionali-anomalie-termiche
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche registrate in Europa nel periodo fra il 29 settembre ed il 5 ottobre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali di pioggia registrati nel periodo fra il 29 settembre ed il 5 ottobre. La zona con i colori marroncini è quella dove si è avuto un regime secco, dovuto all'anticiclone nordico. Fonte NOAA.

grande freddo anticipato est europa le anomalie termiche 29488 1 2 - Grande freddo anticipato sull'Est Europa: le eccezionali anomalie termiche
IL FREDDO D’OTTOBRE – Per alcune zone della parte est dell’Europa Orientale abbiamo già dedicato ampio spazio all’eccezionalità di quanto avvenuto in termini di nevicate e freddo precoce. Anche in quest’avvio di settimana permangono in alcune aree le ultime sacche di un episodio di freddo intenso che va ormai allentando la morsa. Tra le nazioni più colpite [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/29430-1-romania-inizio-ottobre-piu-freddo-dal-1929]spicca la Romania,[/url] dove i primi giorni d’ottobre sono stati i più freddi che si ricordino dal 1929, ma anche in [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/29482-1-gelo-anche-in-bulgaria-mai-cosi-freddo-da-100-anni]Bulgaria un gelo di questa entità in avvio d’ottobre non si era mai verificato negli ultimi 100 anni.[/url] Osservando la cartina delle anomalie termiche (vedi sopra), giungono assolute conferme: il cuore del freddo anomalo (fino a 7-9 gradi sotto le medie), nel periodo fra il 29 settembre ed il 5 ottobre, si è concentrato tra sud dell’Ucraina, Romania e parte settentrionale della Bulgaria.

ANDAMENTO PRECIPITAZIONI – Non ha fatto però solo freddo, l’Europa è stata spaccata a metà: sul lato occidentale ha prevalso invece una circolazione opposta ben più calda, con temperature sopra la norma fino a 4-5 gradi. A contribuire a questi forti divari, un vigoroso anticiclone sul Nord Europa, che ha fatto discendere le correnti fredde verso il lato est del Continente, bloccando nel contempo i flussi perturbati atlantici. La lenta avanzata di un fronte atlantico ha prodotto la risalita d’aria più calda verso l’Europa Occidentale, seguita poi dal peggioramento vigoroso con maltempo e temporali anche violenti: le precipitazioni hanno coinvolto le nazioni occidentali, quelle mediterranee ed i Balcani. In queste ultime zone, si sono avute nevicate precoci laddove vi è stata l’interazione dell’aria più fredda, specie tra Bulgaria e Romania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lacuna-perturbata,-italia-stretta-ancora-nella-morsa-del-maltempo

Lacuna perturbata, Italia stretta ancora nella morsa del maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
furioso-temporale-notturno-si-abbatte-sulla-riviera-di-levante

Furioso temporale notturno si abbatte sulla Riviera di Levante

25 Agosto 2013
meteo-milano:-dopo-le-forti-piogge,-la-citta-si-sveglia-con-la-nebbia

Meteo Milano: dopo le forti piogge, la città si sveglia con la nebbia

26 Agosto 2018
meteo-napoli:-piovaschi,-poi-migliora.-moderati-sbalzi-termici

Meteo NAPOLI: piovaschi, poi migliora. Moderati sbalzi termici

23 Settembre 2018
caldo-assicurato-sino-al-10-agosto.-poi-tregua-o-ancora-africa?

Caldo assicurato sino al 10 agosto. Poi tregua o ancora Africa?

31 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.