• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande caldo con i giorni contati, a metà settimana correnti più fresche

di Mauro Meloni
06 Ago 2012 - 12:00
in Senza categoria
A A
grande-caldo-con-i-giorni-contati,-a-meta-settimana-correnti-piu-fresche
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per la giornata di mercoledì 8 agosto: inizieranno ad affluire venti più freschi, che gradualmente ridimensioneranno gli effetti della bolla sahariana ancora attiva al Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per la giornata di venerdì 10 agosto: clima ovunque più gradevole e ventilato, con bel tempo a parte qualche manifestazione temporalesca pomeridiana sui maggiori rilievi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PICCO DEL CALDO – Ci troviamo dinanzi a quella che può essere considerata la quinta importante fiammata sahariana dell’estate: come ben noto, da oltre un mese e mezzo a questa parte, le sortite dell’anticiclone africano sono state frequentissime e la calura ha subito un solo brusco break all’inizio della terza decade di luglio. L’interruzione del caldo è stata solo momentanea, con l’anticiclone africano che sta sferrando tutto il suo strapotere in questo sscorcio d’agosto. Saranno questi probabilmente i giorni più roventi dell’anno: lo sono indubbiamente al Sud, ma il caldo predomina da grande protagonista un po’ su tutta Italia, meno intenso al Nord dove sono attesi nel corso della giornata odierna nuovi temporali, che nelle prossime ore interesseranno anche parte delle pianure a nord del fiume Po.

IL METEO DI MARTEDI’ 7 E MERCOLEDI’ 8 – Chi mal sopporta la calura dovrà ancora un po’ pazientare: le prossime 24-48 ore saranno ancora particolarmente roventi al Sud e sulla Sicilia dove si dovranno patire valori di 40° ed oltre, sebbene con punte massime che caleranno mediamente di qualche grado. Sul resto d’Italia il caldo sarà su livelli più sopportabili, anche per una contestuale preziosa diminuzione dei tassi d’umidità relativa, che consentiranno di alleviare l’afa. Al Centro-Nord inizieranno infatti ad affluire correnti settentrionali, che trasporteranno aria leggermente più fresca e secca: la novità di questo cambio di circolazione produrrà una diminuzione dell’instabilità sul Nord Italia, anche sulle aree alpine e prealpine. Locali rovesci pomeridiani li ritroveremo piuttosto localizzati, principalmente sull’estremo Nord-Est.

grande caldo al capolinea correnti piu fresche in settimana 24139 1 2 - Grande caldo con i giorni contati, a metà settimana correnti più fresche
9-10 AGOSTO, CLIMA OVUNQUE PIU’ FRESCO – Nella fase centrale della settimana si accentuerà il flusso di correnti settentrionali su tutta Italia, convogliate sul bordo orientale di una vasta figura anticiclonica con perno sulle Isole Britanniche come mai è accaduto nel corso dell’estate: in questo frangente la bolla sahariana verrà ricacciata verso sud e pertanto le temperature torneranno su livelli più consoni per questo periodo. Le correnti spireranno da N/NE e faranno sentire i maggiori effetti lungo i versanti adriatici: tuttavia il bel tempo non subirà sostanziali scossoni, a parte una certa attività cumuliforme che, complice l’afflusso d’aria più fresca in quota, potrà manifestarsi nelle ore più calde sulla cerchia alpina, ma anche lungo la dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calura-in-graduale-ridimensionamento,-ma-che-tempo-fara-a-ferragosto?

Calura in graduale ridimensionamento, ma che tempo farà a Ferragosto?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
escalation-primaverile?

Escalation primaverile?

21 Marzo 2011
alluvione-in-nuova-zelanda,-cadono-oltre-1000-mm-di-pioggia-in-60-ore

Alluvione in Nuova Zelanda, cadono oltre 1000 mm di pioggia in 60 ore

6 Febbraio 2020
temperature-in-picchiata-ad-inizio-settimana:-cali-anche-di-10-gradi

Temperature in picchiata ad inizio settimana: cali anche di 10 gradi

30 Novembre 2014
ghiacciai-italiani-ridotti-di-un-terzo:-nuovo-catasto-certifica-il-disastro

Ghiacciai italiani ridotti di un terzo: Nuovo Catasto certifica il disastro

14 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.