• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran neve sulle Alpi: Sonnblick e Saentis oltre i 4 metri, alla Zugspitze mancano 15 centimetri

di Giovanni Staiano
26 Feb 2009 - 08:08
in Senza categoria
A A
gran-neve-sulle-alpi:-sonnblick-e-saentis-oltre-i-4-metri,-alla-zugspitze-mancano-15-centimetri
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da https://livecam.feratel.at, riferita all'Harschbichl (m 1700), presso St.Johann in Tirol, alle 14.32 di mercoledì 25 febbraio. Abbondante l'innevamento su tutte le montagne austriache.
Martedì erano state ancora intense le nevicate sulle Alpi Bavaresi e sui rilievi dell’Austria e della Svizzera orientale. In Baviera, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 53 mm di neve fusa al Wendelstein (m 1835, altezza neve 211 cm), 38 alla Zugspitze (m 2962, altezza neve 384 cm), 31 a Garmisch (m 720, altezza neve 59 cm), 13 a Oberstdorf (m 810, altezza neve 81 cm). 10 mm di neve fusa, a tratti mista a pioggia, a Monaco di Baviera. In Austria, 32 mm di neve fusa a Feuerkogel (m 1621, altezza neve 250 cm), 26 a Sonnblick (m 3105, altezza neve 434 cm). In Svizzera orientale, 39 mm di neve fusa al Saentis (m 2500, altezza neve 418 cm). In febbraio i versanti settentrionali delle Alpi hanno fatto il pieno di neve, alla Zugspitze il 7 febbraio c’erano 200 cm, al Wendelstein solo 46, a Feuerkogel 85.

Temperature primaverili mercoledì in gran parte della Penisola Iberica. In Spagna, Badajoz 22,2°C, Siviglia 21,0°C, Cordoba 20,8°C, Caceres 19,9°C. In Portogallo, Monte Real 21,8°C, Lisbona-Geof 20,6°C, Coimbra 20,2°C, Lisbona-Gago Coutinho 20,1°C, Portalegre 19,9°C, Evora 19,8°C. 12,3° e 13,7°C le medie delle massime di febbraio a Portalegre ed Evora, ma le massime di mercoledì sono state superiori anche alle medie di marzo.

Nell’estremo sudest dell’Australia Occidentale, mercoledì Eucla ha registrato una massima di 44,8°C e Forrest 44,5°C. La media delle massime di febbraio di Forrest è 31,7°C.

Martedì 24 febbraio, ancora intense piogge nel Queensland orientale, continuamente martellato da piogge alluvionali in questa estate australe. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 115 mm a Lucinda (dopo i 103 delle precedenti 24 ore), 89 a Georgetown, 81 a Mackay, 78 a Samuel Hill, 76 a Normanton. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 71 mm a Georgetown, 38 a Lucinda, ben 291 a Middle Percy Island.

-54,9°C la minima di Ojmjakon, in Jacuzia (Siberia), mercoledì 25 febbraio. “Damigelle d’onore” del podio del gelo Sejmchan e Omolon, con -48,8° e -47,9°C, “solo” -44,1°C a Verhojansk.

Temperature già molto alte in India centrale. Mercoledì, massime 40,4°C a Bubaneswahr, 39,9°C a Kurnool, 39,1°C a Hyderabad. 31,4° e 31,8°C le medie delle massime di febbraio a Bubaneswahr e Hyderabad.

Molto caldo anche in Sudan, dove mercoledì Wau ha registrato una massima di 43,0°C. Molte altre stazioni hanno superato i 39°C, ne citiamo alcune: Babanusa e Kosti 41,0°C, Abu Na’Ama e Renk 40,7°C, Gedaref 40,2°C, Damazine 40,0°C, En Nahud 39,8°C. Le medie delle massime di febbraio di Kosti, Renk e Gedaref sono 34,8°, 35,0° e 36,4°C. Il caldo ha riguardato tutto il Sahel, la fascia subdesertica a sud del Sahara. In Chad, Sarh 40,5°C (media 37,9°C), in Niger, Gaya 40,0°C (media 36,3°C), in Mali, San 40,1°C (media 36,0°C) e Kayes 40,0°C.

-49,3°C mercoledì mattina a Key Lake, in Saskatchewan, Canada. -24,2°C la media delle minime di febbraio di questa località. Sempre in Saskatchewan, -44,4°C a Uranium City (media -28,0°C).

In Texas occidentale, venti caldi e asciutti di caduta hanno fatto impennare notevolmente martedì i termometri nella fascia pedemontana verso i confini con il New Mexico. 33,9°C a San Angelo, 32,2°C a Midland e Abilene, 28,3°C ai 1000 metri di Lubbock. Le medie delle massime di febbraio sono, rispettivamente, 16,7°, 16,4°, 15,4° e 14,2°C. Le temperature massime di martedì sono molto vicine, in qualche caso superiori, alle medie delle massime di maggio. A San Angelo, la temperatura massima è stata registrata con una umidità dell’11% e vento da SW con raffiche fino a 42 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambia-la-circolazione,-le-temperature-aumentano,-il-tempo-sara-buono

Cambia la circolazione, le temperature aumentano, il tempo sarà buono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-protagonista-dei-prossimi-mesi-potrebbe-essere-l’anticiclone-delle-azzorre…

Il protagonista dei prossimi mesi potrebbe essere l’Anticiclone delle Azzorre…

29 Settembre 2006
il-polo-sud?-sempre-piu-freddo

Il Polo Sud? Sempre più freddo

7 Giugno 2004
che-sbalzi-termici:-dopo-il-caldo,-temperature-in-forte-calo-nel-week-end

Che SBALZI TERMICI: dopo il caldo, temperature in forte calo nel week-end

15 Aprile 2013
il-vortice-perturbato-non-molla-la-presa:-continuano-instabilita-e-maltempo

Il Vortice Perturbato non molla la presa: continuano instabilità e maltempo

4 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.