• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo tra New Mexico, Texas e Messico, record a Santa Fè e Chihuahua. Venti da uragano in Scozia

di Giovanni Staiano
06 Feb 2011 - 09:03
in Senza categoria
A A
gran-gelo-tra-new-mexico,-texas-e-messico,-record-a-santa-fe-e-chihuahua.-venti-da-uragano-in-scozia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.informador.com.mx) la città di Chihuahua durante la nevicata di giovedì 3 febbraio. Nella seconda immagine (fonte www.wunderground.com) effetti del gelicidio la mattina di venerdì 4, presso Brownsville, nell'estremo sud del Texas.
gran gelo tra new mexico texas e messico record a santa fe e chihuahua venti da uragano in scozia 19755 1 2 - Gran gelo tra New Mexico, Texas e Messico, record a Santa Fè e Chihuahua. Venti da uragano in Scozia
Giovedì 3 febbraio eguagliato il record di temperatura minima più bassa a Santa Fè, in New Mexico (USA sudoccidentali), con -27,8°C. Sempre in New Mexico, -21,7°C ad Albuquerque e Roswell, valori non record, comunque molto inferiori alle medie delle minime di febbraio (rispettivamente -3,1° e -1,6°C). In Texas, giovedì, più che le minime, ovunque negative e ampiamente sottomedia (Lubbock -15,6°C, San Angelo -10,0°C e Corpus Christi -3,3°C, a fronte di medie rispettivamente -1,9°, +1,5° e +8,9°C) sono state notevoli soprattutto le massime, quasi ovunque sottozero anche nelle zone marittime. Citiamo (fra parentesi le medie delle massime di febbraio): San Angelo -5,0°C (16,7°), San Antonio -2,2°C (18,7°), Waco -3,9°C (16,0°), Victoria 0,6°C (19,3°), Corpus Christi 0,0°C (20,6°C), Brownsville 2,2°C (22,3°). La massima di Brownsville, sul Golfo e al confine con il Messico, è stata registrata nelle prime ore del mattino, mentre nel pomeriggio la temperatura è stata sempre intorno -1,5°/-2,0°C, con cielo coperto e brevi fasi di gelicidio.

Giornata freddissima quella di giovedì 3 febbraio anche in Messico. Alcuni estremi termici: Chihuahua (Università, 28,4°N, m 1435) -12,2°/-7,5°C, Monclova (26,5°N, 615 m) -6,0°/-2,0°C, Monterrey (25,5°N, 512 m) -3,0°/1,0°C, Ciudad Victoria (23,4°N, 355 m) 0,1°/5,2°C, Soto La Marina (23,5°N, 21 m) 0,8°/3,2°C, Tampico (22,1°N, 9 m) 2,8°/7,0°C. Notevole la nevicata a Chihuahua. Non è certo consueto che in pieno pomeriggio tropicale piova con +5°C, come accaduto a Tampico giovedì. Con i cieli più sereni, le minime sono ulteriormente scese in Messico venerdì 4 febbraio, scendendo sotto lo 0°C all’altezza del Tropico anche a quote di bassa collina. Segnaliamo: Temosachic (28,6°N, m 1870) -21,0°C, Nuevo Casas Grandes (30,2°N, m 1467) -16,7°C, Chihuahua -16,0°C, Tepehuanes (25,2°N, m 1810) -16,0°C, Hidalgo del Parra (26,6°N, m 1744) -14,8°C, Monclova -9,5°C, Ciudad Victoria -2,6°C, Soto La Marina -1,5°C. Per Chihuahua si tratta di record assoluto (precedente -15,0°C del gennaio 1949). Notevole anche la minima di soli +1,2°C a Tampico (media delle minime di febbraio 14,5°C), seppure lontana dal record di -2,5°C. Grossi problemi in Messico per l’anomalo consumo di corrente a causa del gelo, numerosi i blackout. Almeno 6 le persone morte per il freddo.

L’onda fredda si è incuneata fino al 20°N lungo la fascia costiera e delle colline retrostanti dello stato di Veracruz, evitando l’area della capitale (11,5°/22,7°C gli estremi di venerdì ai 2303 metri di Città del Messico, 7,4°/22,9°C le medie di febbraio) e suscitando anzi una risposta calda verso lo Yucatan (Merida 20,0°/34,9°C, medie 17,8°/30,4°C). A Matlapa (nel San Luis Potosi, al confine con Veracruz, m 133, 21,2°N) gli estremi di venerdì sono stati 2,9°/4,6°C, con pioggia. A Tuxpan (Veracruz, 20,6°N, sul mare) estremi 5,8°/9,0°C (circa 12°C sotto media) con cielo nuvoloso.

Da notare che, sulla costa tropicale messicana del Pacifico, Acapulco ha registrato venerdì una giornata caldissima (massima 35,4°C, media massime di febbraio 31,4°C), mentre la più meridionale Salina Cruz (16,1°N), battuta dal vento tehuantepecer (che si incunea da nord attraverso l’istmo di Tehuantepec), si è fermata a soli 28,0°C, oltre 4°C sotto la media delle massime di febbraio. Nell’estremo sud della costa pacifica messicana, nel Chiapas, 35,7°C a Tapachula, oltre 3°C sopra media. Gran caldo anche a El Salvador, con 38,6°C a San Miguel e 34,5°C a San Salvador/Ilopango (m 616, 30,1°C la media delle massime di febbraio).

Venti fortissimi provenienti da W-WSW hanno accompagnato giovedì notte e venerdì mattina in Scozia e nel nord dell’Inghilterra il transito di una profonda depressione, che ha portato anche forti piogge e nevicate già a quote collinari. Le isole Shetland e Orcadi hanno sperimentato raffiche da uragano, fino a 150 km/h a Lerwick e a 135 a Kirkwall. Venti da uragano anche nelle “Western Isles”, con raffiche fino a 143 km/h a Stornoway e a 139 a South Uist Range. Sulle Highlands, raffiche fino a 183 km/h ad Aonach Mor e Cairngorm, 176 a Bealach Na Ba. A Cairngorm, il dato riportato è quello della stazione MetOffice, che non ha probabilmente misurato le raffiche più forti, essendo andata fuori uso durante la tempesta, la stazione “ufficiosa” all’arrivo degli impianti da sci ha registrato una raffica massima di 225 km/h. Anche a bassa quota e sulla terraferma, il vento non ha scherzato, con raffiche fino a 137 km/h ad Altnaharra, 124 a Loch Glascarnoch e Tiree, 115 a Drumalbin, 113 a Lossiemouth, 107 ad Aultbea ed Eskdalemuir, 100 a Glasgow. Numerosi i blackout elettrici, molte le scuole chiuse. Notevoli i danni, con tetti scoperchiati e molti alberi caduti. In Inghilterra, 174 km/h a Great Dun Fell (nei Pennini), 119 a Redesdale, 115 a Spadeadam. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 77 mm di pioggia a Shap, 48 a Lake Vyrnwy, 42 a Eskdalemuir.

A nord della Scozia, le isole FarOer sono state investite anch’esse dalla bufera. A Thorshavn le raffiche di vento hanno raggiunto venerdì mattina i 117 km/h, mentre tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì 23 sono caduti 23 mm di pioggia e neve.

Rispetto agli ultimi giorni di gennaio, l’inizio di febbraio ha segnato un attenuazione del gelo in Mongolia (venerdì 4 febbraio la stazione mongola più fredda è stata Ulaan-Gom con -35,9°C, solo 5 decimi sotto media), mentre lo stesso si è intensificato in Siberia, con i “poli del freddo” tornati sotto i -50°C (venerdì -53,7°C a Ojmjakon, -51,8°C a Verhojansk, -51,2°C a Selagoncy).

Continuano le forti piogge in Sri Lanka, interessato in questi giorni da un sistema perturbato tropicale stazionario, con conseguenti inondazioni. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 120 mm a Batticaloa (382 mm nelle ultime 72 ore), 63 a Kandy (154 in 72 ore), 48 a Nuwara Eliya, 37 a Trincomalee (365 nelle ultime 72 ore, 582 negli ultimi 6 giorni). Migliaia di evacuati nell’isola-stato.

Maltempo venerdì 4 febbraio in Libano ed Israele. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in Libano sono caduti 58 mm di pioggia a Houche-al-Houmara, nella Bekaa (m 920). In Israele, nelle stesse ore, 50 mm di pioggia a Har-Knaan (sui monti del nord), solo 5 mm invece all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv.

41,2°C a Sydney Airport sabato 5 gennaio, con la metropoli australiana del Nuovo Galles del Sud battuta dal brickfielder, il vento caldo che spira da nordovest, portando sulla costa il respiro infuocato dei deserti dell’entroterra. 40,9°C la massima di sabato all’osservatorio cittadino. 26,2°C la media delle massime di febbraio a Sydney.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
massimo-fulgore-anticiclonico,-in-lento-declino:-sole-padrone,-incombono-le-nebbie-e-le-nubi-basse

Massimo fulgore anticiclonico, in lento declino: sole padrone, incombono le nebbie e le nubi basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-preoccupata-dal-meteo-estremo-previsto

Europa preoccupata dal meteo estremo previsto

21 Giugno 2019
foresta-preistorica-riemersa-dopo-la-tempesta:-scenario-surreale,-foto

Foresta preistorica riemersa dopo la tempesta: scenario surreale, foto

22 Febbraio 2014
bufera-di-piccoli-fiocchi-su-taranto

Bufera di piccoli fiocchi su Taranto

30 Dicembre 2014
ondata-di-temporali-e-ora-breve-tregua.-europa-si-raffredda-a-nord-e-ad-est

Ondata di temporali e ora breve tregua. Europa si raffredda a nord e ad est

7 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.