• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo nel Canada centrale e nel nord degli States, forti piogge in Texas

di Giovanni Staiano
13 Mar 2009 - 08:13
in Senza categoria
A A
gran-gelo-nel-canada-centrale-e-nel-nord-degli-states,-forti-piogge-in-texas
Share on FacebookShare on Twitter

Le rigidissime temperature presenti nel Canada e nel nord degli Stati Uniti. Mappa fonte: www.meteogiornale.it/live.
Poderosa ondata di gelo nel Canada centrale. Mercoledì, minime -40,2°C ad Uranium City (Saskatchewan), -38,5°C ad Edmonton (Alberta), -36,3°C a Meadow Lake (Sasatchewan), -36,1°C a Saskatoon (Saskatchewan), -36,0°C a Regina (Saskatchewan), per citare solo alcuni tra i moltissimi valori inferiori a -35°C. -11,1°, -12,3°, -11,6°C le medie delle minime di marzo a Edmonton, Saskatoon e Regina.

Il gran gelo si è esteso anche al Montana, al Wyoming, ai due Dakota e al Minnesota. Mercoledì, in questi stati, minime fino ai -29,4°C di Williston. Segnaliamo anche: Glasgow e Havre -28,9°C, International Falls -27,2°C, Bismarck e Sheridan -25,6°C, Fargo -25,0°C, Duluth -22,2°C. Le medie delle minime di marzo di Bismarck, Fargo, International Falls e Duluth sono -7,9°, -8,2°, -11,4°C e -9,1°C.

Abbondanti precipitazioni mercoledì in Texas, soprattutto nel centro dello stato. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 92 mm di pioggia a Dallas/Fort Worth, 67 a Waco.

Molto caldo in Portogallo e nel sudovest della Spagna giovedì 12 marzo. In Portogallo, Monte Real 26,8°C, Lisboa-Geof 26,3°C, Coimbra 25,7°C, Beja e Sintra 25,4°C, Montijo 25,0°C, Evora 24,4°C, Portalegre 24,1°C, si tratta di temperature 7°-10°C alle medie delle massime di marzo. In Spagna, Badajoz 27,0°C, Cordoba 25,0°C, Caceres 24,6°C, Madrid-Barajas 22,4°C.

Quattro persone sono morte mercoledì, travolte da una valanga, sulle Alpi francesi. Le vittime sono 3 studenti di un istituto superiore e la guida che li aveva portati su un fuoripista sul Col des Marches, nella valle della Maurienne, presso Valmeinier, in Savoia. Erano in 7 gli adolescenti che si trovavano a 2.700 metri di quota al momento della slavina: dei superstiti 2 sono rimasti illesi, altri 2 sono in gravi condizioni. I ragazzi appartenevano a una scuola di Chambery, in Savoia, e pare stessero facendo una lezione di sci alpino prevista all’interno del programma scolastico. Erano quasi tutti sciatori esperti, tranne qualcuno, sicuramente l’ultimo della fila, che proprio per l’inesperienza scendeva più piano degli altri, per cui è rimasto indietro, fatto che gli ha salvato la vita. L’adolescente ha infatti visto i compagni venire travolti dall’arrivo della slavina, spazzati via in un polverone di neve. E’ stato lui a chiamare aiuto col cellulare, sul posto sono intervenuti rapidamente 30 gendarmi e tre elicotteri per prestare i primi soccorsi. Arrivati sul posto, con l’aiuto dell’arva i soccorritori hanno trovato i corpi dei giovani. Delle 7 persone sepolte sotto la neve, 3 erano ancora vive, anche se 2 dei ragazzi, trasportati in elicottero all’ospedale di Grenoble, sono feriti in gravi condizioni. Al momento dell’incidente nella zona il rischio valanghe era marcato, di grado 3.

Una tempesta di sabbia ha interessato mercoledì 11 marzo il nordovest della Cina, segnatamente l’est dello Xinjiang e la provincia di Gansu, riducendo considerevolmente la visibilità. La sabbia è stata sollevata da venti che hanno soffiato tra 70 e 80 km/h, la visibilità si è ridotta a 800 metri a Jiuquan, a 500 metri a Gansu.

Giovedì, la tempesta ha interessato parte della Mongolia meridionale. Mandalgovi ha registrato a lungo vento forte, con raffiche fino a 94 km/h e visibilità ridotta per polvere sospesa. Durante la tempesta la temperatura era ampiamente sotto lo zero, gli estremi termici della giornata sono stati -23,5°/-14,8°C, contro medie di marzo -13,0°/+0,8°C.

Gran gelo giovedì in gran parte della Mongolia. Rinchinlhumbe è scesa fino a -33,1°C, Tosontsengel a -31,6°C, Hatgal a -31,4°C, Ulaan-Gom a -30,6°C. Nella capitale Ulaan-Baatar gli estremi termici sono stati -25,6°/-17,4°C. -25,1°C la media delle minime di marzo di Rinchinlhumbe, -21,5°C quella di Hatgal, -15,4°/-2,0°C le medie delle minime e massime di marzo a Ulaan-Baatar.

Fa già molto caldo nella parte centro-meridionale del Sahara algerino. Giovedì estremi termici 18,4°/32,0°C a In Salah (medie di marzo 13,3°/28,6°C), 16,6°/32,5°C ad Adrar (medie 10,7°/28,0°C), 15,8°/29,0°C a Timimoun (medie 10,3°/26,1°C).

Saskylah -45,8°C, Verhojansk -45,5°C, Ojmjakon -45,1°C: queste le tre stazioni più fredde giovedì 12 marzo in Siberia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-ibrida-oceanica-africana,-e-l’aria-fredda-scivola-ad-est

Alta pressione ibrida oceanica-africana, e l'aria fredda scivola ad est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-perche-in-italia-non-si-puo-sbagliare-una-previsione-meteo?

Ma perché in Italia non si può sbagliare una previsione meteo?

28 Novembre 2015
vortice-freddo-in-spostamento-sul-nord-italia,-garanzia-della-lunga-scia-d’instabilita

Vortice freddo in spostamento sul Nord Italia, garanzia della lunga scia d’instabilità

15 Giugno 2010
irlanda,-l’inverno-e-stato-il-piu-piovoso-di-sempre

Irlanda, l’inverno è stato il più PIOVOSO di sempre

11 Marzo 2014
sorprese-meteo-una-appresso-all’altra:-dopo-i-super-temporali-del-nord,-la-calda-estate-di-luglio

Sorprese METEO una appresso all’altra: dopo i super temporali del Nord, la calda estate di luglio

26 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.