• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo in Svezia e Norvegia, -56°C in Siberia, India e Sahel roventi

di Giovanni Staiano
06 Mar 2010 - 08:10
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-svezia-e-norvegia,-56°c-in-siberia,-india-e-sahel-roventi
Share on FacebookShare on Twitter

Il traghetto Tallink bloccato tra i ghiacci del Baltico. Fonte immagine www.dn.se
Gelida giornata venerdì 5 marzo in Svezia centrale, con diverse località scese sotto -30°C. Segnaliamo queste minime: Idre-Storbo -33,9°C, Sveg -32,1°C, Bortnan -31,3°C, Dravagen -30,7°C, Hunge -30,3°C. Intorno al 60° parallelo, spiccano i -27,7°C di Gustavsfors e i -26,3°C di Malung. “Solo” -9,0°C la minima di Stoccolma (che comunque ha una medie delle minime di marzo di -2,7°C). -19,7°C la minima a Jonkoping, nel sud, ben 15°C sotto la media delle minime di marzo. In Norvegia, -33,5°C a Drevsjo, nel sudest, guarda caso al confine con il settore della Svezia dove ha fatto più freddo, ma molto notevoli anche i -19,2°C di Oslo-Gardemoen e i -18,8°C di Oslo-Fornebu.

In Siberia, il gelo si sta accanendo nella parte est. Venerdì, -55,5°C a Ilirnej, -52,0°C a Muhomornoje, -50,5°C a Omolon. Ampiamente sottomedia anche gli storici “poli del freddo” jacuziano, Verhojansk e Ojmjakon sono scese a -47,5° e -47,1°C (-39,2° e -41,4°C le medie delle minime di marzo).

Primi over 40°C in India, con 40,2°C venerdì 5 marzo ad Anantapur. Da segnalare anche 39,5°C a Kurnool, 38,5°C a Bankura, 38,4°C a Jharsuguda. Sempre nel subcontinente indiano, 37,2°C venerdì a Ratnapura, in Sri Lanka, 36,5°C a Kurunegala.

Mostruoso il caldo di Bangkok, per la persistenza lungo tutto l’arco dell’anno di un caldo molto afoso può essere considerata la città più calda del mondo. 38,0°C in città venerdì 5 marzo e 37,9°C al porto, con heat index già oltre i 60°C, ma spesso in aprile si arriva a superare i 70°C di heat index. La temperatura del mare nei pressi di Bangkok non supera mai i 33°C e il dew point non supera mai i 34°C, improbabile battere il record di Dharhan, che nel 2003 registrò 78°C di heat index e 35°C di dew point, ma a Bangkok il caldo è terribile tutto l’anno, a Dharhan “appena” 4-5 mesi, inoltre quest’ultima (che si trova in Arabia Saudita orientale) sperimenta il forno (del caldo secco desertico) e la sauna alternativamente, non è sempre caldo afoso. La stazione più calda della Thailandia è comunque stata, venerdì 5 marzo, Nangrong, con 39,9°C.

Nell’umido sud della Thailandia, giornata storica venerdì 5 marzo per Pukhet, che è salita fino a 37,8°C, eguagliando il suo record assoluto di temperatura. 37,8°C si erano registrati già il 9/04/79, l’1/04/98 e l’11/05/98, il record di marzo era 37,7°C (21/04/98).

Caldo molto intenso anche in Myanmar venerdì, con 39,8°C a Nyaung-U, 39,6°C a Monywa, 39,4°C a Prome, 39,0°C a Mandalay. 35,3° e 36,2°C le medie delle massime di marzo a Monywa e Mandalay.

Fa già molto caldo anche in Vietnam, dove Vinh, nel centro del paese, ha toccato venerdì i 36,9°C. 35,0°C a Hue, 31,4°C ad Hanoi, nel nord. La media delle massime di marzo ad Hanoi è 22,8°C.

41,0°C venerdì anche a La Mecca, la città santa dell’Islam, in Arabia Saudita occidentale. A Jeddah, massima 38,4°C. 34,4° e 31,1°C le medie delle massime di marzo a La Mecca e Jeddah.

44,5°C a Matam, Senegal, venerdì 5 marzo. Caldo in tutto il paese: Tambacounda 42,5°C, Kaolack 42,3°C, Kolda 42,2°C. In Mali, 44,2°C a Yelimane, 43,4°C a Kayes, 42,7°C a Segou, 42,2°C a Kenieba. In Mauritania, Kiffa 44,0°C, Kedi 43,0°C.

In Tanzania, gran caldo nell’isola di Zanzibar, con 36,1°C di massima venerdì 5 marzo, ma anche ai 900 metri dell’Aeroporto Kilimanjaro (massima 36,0°C). Nel vicino Kenya, 39,4°C a Garissa (media delle massime di marzo 38,3°C).

Vioolsdrif 44,3°C, Henkries 43,4°C: queste le massime più elevate di venerdì 5 marzo nel Sudafrica nordoccidentale.

Forti piogge in Madagascar. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 60 mm a Tamatave, 52 ad Antalaha, 51 a Fort-Dauphin.

139 mm a Tahiti, Polinesia Francese, tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-tornato-l’inverno,-il-freddo-avvolge-l’intera-penisola-ma-il-tempo-nel-complesso-sara-buono

E' tornato l'Inverno, il freddo avvolge l'intera Penisola ma il tempo nel complesso sarà buono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-maltempo-al-centro-nord,-ma-prime-piogge-attese-anche-al-sud

Imminente maltempo al Centro Nord, ma prime piogge attese anche al Sud

6 Ottobre 2015
caldo-crescente,-clou-nella-prossima-settimana:-ecco-dove-picchi-piu-alti

Caldo crescente, clou nella prossima settimana: ecco dove picchi più alti

7 Giugno 2014
nuova-invasione-delle-truppe-africane?

Nuova invasione delle truppe africane?

31 Luglio 2009
meteo-estremo-su-catania:-citta-allagata,-poi-grandine.-video

METEO estremo su Catania: città allagata, poi GRANDINE. Video

16 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.