• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo in Siberia, Russia europea e Scandinavia settentrionale

di Giovanni Staiano
21 Ott 2006 - 14:27
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-siberia,-russia-europea-e-scandinavia-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

Minime molto basse
Venerdì 20 ottobre, per il secondo giorno consecutivo Saskylah, nel nordovest della Jacuzia (Siberia), ha registrato una minima di -32°C, circa 17°C in meno rispetto ai valori medi del periodo. Molto freddo anche nella parte nordorientale della Russia europea, con tra le altre queste minime: Vorkuta -22,6°C, Narjan Mar -17,0°C, Amderma -16,2°C, Pechora -14,4°C. A Narjan Mar la media delle minime di ottobre è -5°C (e quella di novembre -12°C), come pure ad Amderma. Sabato 21 ottobre, minime -22,7°C a Vorkuta, -16,2°C ad Amderma e, appena al di la degli Urali, -27,8°C a Salehard.

Temperature molto basse nella mattina di venerdì 20 ottobre nel nord di Svezia e Finlandia. Alcune minime in Svezia: Pajala -14,4°C, Karesuando -14,3°C, Katterjakk -12,6°C, Jokkmokk -11,3°C. In Finlandia: Muonio -15,6°C, Salla -14,2°C, Sodankyla -14,0°C, Ivalo -13,0°C.

Nubifragi hanno colpito alcune delle isole Sottovento settentrionali, che separano il Mar dei Caraibi nordorientale dall’Oceano Atlantico. All’aeroporto Princess Juliana, a Saint Maarten, sono caduti 193 mm di pioggia tra giovedì mattina e venerdì mattina, ora locale. A Saint Kitts, 170 mm di pioggia hanno inondato il Goledn Rock Airport tra mercoledì notte e giovedì.

Parte del Messico orientale è stato interessato da intensi temporali tra giovedì notte e venerdì mattina. Nel nord dello stato di Veracruz, sono caduti 158 mm in 6 ore a Tuxpan. Nella parte est di San Luis Potosi, Matlapa ha registrato 123 mm di pioggia in 12 ore.

Parte della Louisiana è stata colpita da piogge torrenziali a inizio settimana. Un’area di bassa pressione semistazionaria è stata responsabile di tempo tempestoso, con piogge di eccezionale intensità, soprattutto nel nord dello stato, e di forti venti. Una delle aree più colpite è stata quella di Grayson, dove sono caduti circa 430 mm di pioggia tra domenica sera e martedì mattina. Si tratta della pioggia più violenta registrata dal 1989, quando caddero piogge molto intense per il passaggio della tempesta tropicale Allison. I residenti hanno descritto la pioggia come “monsonica”, molti sono stati quelli che si sono ritrovati case e attività commerciali invasi dall’acqua.

Piogge localmente molto intense nella seconda parte della settimana sulla penisola di Malacca, nel sudest asiatico. Nakhon Si Thammarat, in Thailandia, ha registrato 176 mm in 42 ore, tra mercoledì sera e venerdì pomeriggio, ora locale.

Continua la “striscia” di temperature molto elevate a Dhahran, nella parte orientale dell’Arabia Saudita. Venerdì 20 ottobre la massima ha raggiunto i 41°C, salendo di 1°C rispetto al giorno precedente. La media delle massime di ottobre è di qualche decimo inferiore a 36°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-atto-della-formula-1-in-brasile:-nuvoloso,-ma-non-e-attesa-la-pioggia

Ultimo atto della Formula 1 in Brasile: nuvoloso, ma non è attesa la pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-sulla-sardegna,-in-spostamento-verso-il-medio-basso-tirreno

Piogge sulla Sardegna, in spostamento verso il medio-basso Tirreno

20 Febbraio 2008
l’andamento-della-superficie-innevata-in-europa-ed-asia

L’andamento della superficie innevata in Europa ed Asia

12 Febbraio 2005
colpi-di-tuono-in-montagna,-ma-il-caldo-assedia-ancora-tutta-l’italia

Colpi di tuono in montagna, ma il caldo assedia ancora tutta l’Italia

22 Agosto 2012
nuova-settimana:-peggioramento-in-vista

Nuova settimana: peggioramento in vista

14 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.