• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran Gelo in Europa, caldo record in Namibia e India. Snowstorm nel Midwest

di Giovanni Staiano
22 Dic 2012 - 08:30
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-europa,-caldo-record-in-namibia-e-india.-snowstorm-nel-midwest
Share on FacebookShare on Twitter

Kaunas, seconda città della Lituania, alle 11 di venerdì 21 dicembre: temperatura -13°C, circa 10 cm di neve al suolo. Fonte webcam www.redlainas.lt
Nel settore europeo della Russia, da giorni stretto in una morsa di gelo, venerdì 21 dicembre il termometro è sceso fino a -37,4°C a Kojnas, -36,4°C a Vendinga, -35,0°C a Pinega. Segnaliamo anche i -31,6°C di Arcangelo, mentre Mosca è scesa fino a -20,6°C, poco al di sopra dei -21,2°C di giovedì 20.

Gran gelo venerdì anche in tutta l’Europa orientale. In Lituania, Vilnius -16,7°C, Kaunas -15,1°C, Utena -14,9°C, Birzai -14,7°C. In Estonia, Nigula -16,8°C, Johvi -16,2°C, Valke-Maarja -16,1°C, Kunda -15,6°C, Narva -15,4°C. In Bielorussia, Zitkovici -18,4°C, Lyntupy -18,0°C, Mozyr e Pinsk -17,3°C, Berezino -16,8°C. In Slovacchia, Poprad/Tatry -18,7°C, Poprad/Ganovce -17,5°C. In Polonia, Mikolajki -18,0°C, Suwalki -17,5°C, Terespol -16,3°C, Wlodawa -16,1°C.

Gelo estremo venerdì anche in Scandinavia, con parecchie minime sotto i -30°C. In Svezia, Nikkaluokta -33,9°C, Kvikkjokk Arrenjarka -33,7°C, Nedre Soppero -33,1°C, Vajmat -32,3°C. In Finlandia, Kuusamo -31,5°C, Pudasjarvi -30,0°C.

Gran gelo anche nello Yukon, la provincia nordoccidentale del Canada. Giovedì 20 dicembre, Dawson -46,7°C, Carmacks -44,6°C, Faro -43,9°C. Situazione simile nell’entroterra dell’Alaska, con Fort Yukon -47,0°C, Fairbanks -43,9°C, Bettles e McGrath -43,3°C. Alcune medie delle minime di dicembre, in °C: Carmacks -29,2°C, Dawson -28,6°, Fairbanks -26,0°, Bettles -27,1°, McGrath -25,9°.

Nuovo limite stagionale di caldo nell’emisfero sud, con 46,3°C a Emu Creek, in Australia Occidentale, giovedì 20 dicembre. Lo stesso giorno, sempre in Australia Occidentale, 45,0°C a Learmonth e 44,0°C a Gascoyne Junction. Venerdì 21, record mensile assoluto a Murchison, con 46,0°C (precedente 45,5°C il 18 dicembre 2005), sempre in Australia Occidentale, mentre Gascoyne Junction ha toccato i 45,0°C ed Emu Creek si è fermata a 44,0°C.

Gran caldo e siccità continuano a interessare molte zone del Brasile. Giovedì 20 gennaio, oltre ai 38,4°C di Goias, spiccano i 38,2°C raggiunti a Teresina e soprattutto, sulla costa meridionale, all’aeroporto di Porto Alegre. Le medie delle massime di dicembre di Goias, Teresina e Porto Alegre sono 30,9°, 34,2° e 29,0°C.

Sempre altissime le temperature in Namibia, dove le anomalie verso il caldo sono notevoli e persistenti. Windhoek (m 1728) ha nuovamente eguagliato il suo record di 39,5°C mercoledì 19 dicembre, ma anche giovedì e venerdì ha raggiunto il ragguardevole valore di 38,5°C. Hardap (m 1108) ha registrato 39,8°C venerdì 21, dopo i 39,9°C di giovedì 20, giorno in cui segnaliamo anche i 39,6°C di Ketmanshoop (m 1067).

Ancora record mensili di caldo in India in questo caldissimo dicembre in gran parte del paese. I 37,2°C registrati a Karwar venerdì 21 dicembre sono record mensile per la stazione. Anche i 33,9°C di Mumbai, i 34,6°C di Goa e i 32,4°C di Veraval, nell’ovest del paese, pur non record, sono nettamente superiori alle medie delle massime di dicembre, rispettivamente 31,6°, 32,7° e 30,4°C. 29,0°C ai 920 m di Bangalore, dove la media delle massime di dicembre è 26,2°C.

Una ben strana “stagione fredda” in Thailandia, dove dicembre sta trascorrendo caldissimo. Venerdì 21 dicembre, Bua Chum e Bangkok/Don Muang 36,0°C, Prachin Buri 35,9°C, Tha Phra Agromet 35,8°C, Thong Pha Phum 35,7°C, Chon Buri 35,5°C, Bangkok 35,2°C. 31,6° e 31,9°C le medie delle massime di dicembre di Prachin Buri e Chon Buri, 31,3°C quella di Bangkok.

Caldo anche in America Centrale. 37,0°C a Choluteca, in Honduras, giovedì 20 dicembre, contro i 34,3°C della media delle massime di dicembre. 28,6°C a Tegucigalpa (m 1000), contro i 25,4°C della media delle massime di dicembre.

In Spagna si è avviata l’onda calda che raggiungerà presto anche il nostro paese. Venerdì 21 dicembre, Alicante 22,9°C, Murcia 22,6°C, Malaga 21,0°C, Tortosa 19,6°C. 17,6°, 17,4°, 16,8° e 15,0°C le medie delle massime di dicembre di Alicante, Malaga, Murcia e Tortosa. La stessa massa d’aria calda ha spinto i termometri molto in alto anche in Marocco, con Tan-Tan 27,4°C, Beni-Mellal 25,4°C, Kasba-Tadla 25,0°C, Marrakesh 24,9°C, Taza 22,5°C, Fes 22,1°C, Midelt (m 1508) 21,2°C. Alcune medie delle massime di dicembre, in °C: Marrakesh 18,7°, Taza 14,7°, Midelt 12,5°.

Continua la fase di maltempo sul Mediterraneo orientale. Al Basel Assad Airport, in Siria, tra le 18 GMT del 17 e la stessa ora del 21 dicembre sono caduti complessivamente 310 mm di pioggia (100+67+90+53 nelle singole 24 ore). Sempre in Siria, tra le 6 GMT del 17 e la stessa ora del 21 dicembre, 173 mm a Lattakia. In Libano, nelle ultime 72 ore, 139 mm all’aeroporto di Beirut, 69 dei quali nelle ultime 24 ore. Venerdì il maltempo si è esteso anche a Israele, tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di martedì 47 mm a Har-Knaan, 45 a Bat Dagan, 42 all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv.

Negli USA, forte maltempo nel Midwest, con la neve che, come previsto, si è estesa nella giornata di venerdì 21 dicembre anche nell’Illinois e nel Missouri, ma gli stati più colpiti sono stati Iowa, Minnesota e Wisconsin e Michigan. Tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 55 mm, prima di pioggia poi di neve, a Milwaukee, 34 a Muskegon e Moline, 32 a Chicago O’Hare (con neve solo nelle ultime ore del periodo) e Rockford. A Chicago l’accumulo nevoso è stato molto modesto, meno di 1 cm (0,2 inches), abbastanza per interrompere la striscia di 290 giorni consecutivi senza neve al suolo, nuovo record dopo i 280 giorni del 1994. A Des Moines, Iowa, la neve è caduta copiosa soprattutto tra le 0 e le 12 GMT di giovedì 20, con 21 mm di precipitazione e manto nevoso cresciuto da 3 a 28 cm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie-in-val-padana,-nubi-al-centro-sud

NEBBIE in Val Padana, NUBI al centro sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-week-end-altra-depressione-iberica-verso-est,-con-peggioramento-al-centro-nord

Nel week end altra depressione iberica verso est, con peggioramento al centro nord

12 Maggio 2008
formidabile-ondata-di-caldo-record-in-texas-ed-oklahoma

Formidabile ondata di caldo record in Texas ed Oklahoma

7 Maggio 2014
l’intrusione-d’aria-fredda,-da-dove-verra,-effetti-ed-entita

L’intrusione d’aria fredda, da dove verrà, effetti ed entità

11 Marzo 2006
brusco-cambiamento-la-prossima-settimana?

Brusco cambiamento la prossima settimana?

31 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.