Il clima invernale ha caratterizzato lo scenario meteo dell’ultima settimana non solo in Italia, ma anche su gran parte del Continente. Questo episodio invernale tardivo fa seguito ad un mese di marzo risultato decisamente freddo, soprattutto sulle nazioni settentrionali del Continente.
L’andamento climatico dell’ultima settimana mostra temperature ben più basse del normale sulla quasi totalità dell’Europa. Tale situazione è derivata dall’espansione del gelo russo verso ovest, poi con apporti d’aria artica che si sono propagati verso sud conquistando anche il bacino del Mediterraneo.
Le maggiori anomalie termiche si sono avute sul comparto orientale dell’Europa, con scarti negativi dalla norma anche di 7/8 gradi. Solo sull’angolo sud-orientale del Continente e sulle aree affacciate sul bacino est del Mediterraneo hanno invece prevalso temperature alte, per la risalita di flussi sahariani.
L’Italia è stata pienamente colpita dal freddo e si è avuta una settimana con caratteristiche decisamente invernali. Non sono mancate nevicate a bassissima quota, prima al Nord e poi anche al Sud Italia. Nel complesso, le temperature sono state al di sotto della norma tra i 2 e i 4 gradi.