• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo venerdì e sabato scorsi in Indocina

di Giovanni Staiano
27 Feb 2005 - 19:00
in Senza categoria
A A
gran-caldo-venerdi-e-sabato-scorsi-in-indocina
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora molto caldo in Thailandia e Laos domenica 27 febbraio. Nell'immagine, da www.meteo.uni-koeln.de, la mappa delle temperature massime nell'area.
La città di Savannakhet, che si trova nel Laos, vicino al confine con la Thailandia, ha avuto una giornata molto calda sabato 26. La temperatura massima è arrivata a 39,5°C, circa 8°C in più della media delle massime di febbraio, che è 31,7°C. Mukhadan, dirimpettaia thailandese di Savannakhet, sull’altra sponda del Mekong, si è fermata a 39,2°C, come Ubon/Ratchathani, mentre Tak ha raggiunto 39,5°C. Già venerdì gran parte dell’Indocina aveva vissuto una giornata molto calda, con temperature massime intorno ai 38°-39°C in gran parte della Thailandia e in molte regioni di Laos e Cambogia. Nella capitale thailandese Bangkok, come spesso accade sottoposta a condizioni afose, l’indice di calore è salito fino a oltre 48°C.

La città di Petropavlovsk, che si trova vicino al confine con la Cina, nel Kazakhstan orientale, è stata teatro di una nevicata molto intensa sabato. Una serie di forti rovesci nevosi ha scaricato 22 mm di neve fusa in 12 ore, dalle 0 alle 12 GMT, ovvero quasi metà della media di febbraio (48 mm).

La città di Kerman, nel sud dell’Iran, ha ricevuto 15 mm di pioggia tra le 0 e le 12 GMT di sabato. Può sembrare un quantitativo abbastanza modesto, ma rappresenta oltre la metà della media di febbraio (27 mm).

Ancora piogge insolitamente intense a Riad, capitale dell’Arabia Saudita, tra giovedì e venerdì. Sono caduti 38 mm in 30 ore, in una città dove la media di febbraio è 10 mm e quella annua 103 mm.

L’atollo Hao, in Polinesia Francese, nel Pacifico Meridionale, ha avuto tempo molto piovoso negli ultimi giorni. Nelle 30 ore precedenti le 6 GMT di sabato 26 febbraio, sono caduti 128 mm di pioggia, per lo più in forma di intensi rovesci temporaleschi, ovvero oltre due terzi della pioggia che mediamente cade in tutto febbraio (174 mm).

Quattro giorni di pioggia, da martedì a venerdì scorsi, hanno portato 274 mm di pioggia a Takaroa, isola del Pacifico Meridionale, appartenente anch’essa alla Polinesia Francese.

Il caldo insolito che interessa da diversi giorni la parte meridionale della Groenlandia è continuato anche sabato. Alle 12 GMT di sabato Narssarsuaq aveva una temperatura di 6,0°C, contro i -2,2°C della media delle massime di febbraio.

Ancora una giornata insolitamente mite nel sud dell’Alberta, in Canada, lo scorso venerdì. Calgary ha superato gli 11°C, circa 1°C oltre la media delle massime del periodo, mentre Lethbridge ha sfiorato i 13°C, anch’essa raggiungendo un valore di 11°C superiore alla media. Segnaliamo anche 15°C a Cardston e oltre 13°C a Mild River.

Rovesci e temporali hanno lasciato nei pluviometri di Agadir, sulla costa atlantica del Marocco, 69 mm tra giovedì e venerdì. Tale quantitativo è circa il doppio della media di febbraio.

Venerdì 25 febbraio non è stata certo una delle migliore giornate dell’estate a Syowa, nell’est dell’Antartide. In questa giornata il vento ha infatti soffiato a lungo con velocità comprese tra 60 e 70 miglia orarie, e la tempesta ha portato anche la neve in questa stazione della Prince Olav Coast.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-antartide-si-avvicinano-i-60-°c

In Antartide si avvicinano i -60 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-del-pomeriggio:-previsione-meteo-aggiornata

Temporali del pomeriggio: previsione meteo aggiornata

31 Agosto 2016
meteo-weekend,-irrompe-perturbazione-invernale-con-burrasche-e-neve

Meteo WEEKEND, irrompe perturbazione invernale con burrasche e neve

27 Febbraio 2020
california:-dalla-siccita-alle-piogge-eccezionali!

California: dalla siccità alle piogge eccezionali!

14 Luglio 2015
bulgaria,-le-immagini-shock-della-catastrofica-alluvione-su-varna

Bulgaria, le immagini shock della CATASTROFICA ALLUVIONE su Varna

21 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.