• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo negli USA e in Europa orientale, tornado tra Austria e Germania, in Pakistan sfiorato il record del mondo di caldo

di Giovanni Staiano
28 Mag 2010 - 07:48
in Senza categoria
A A
gran-caldo-negli-usa-e-in-europa-orientale,-tornado-tra-austria-e-germania,-in-pakistan-sfiorato-il-record-del-mondo-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Le isoterme a 850 hpa delle 18 GMT di giovedì 27 maggio mostrano aria molto calda (localmente oltre +16°C alla quota indicata) sul Mediterraneo orientale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Martedì 25 maggio è stata la Francia la nazione europea a fare registrare le temperature massime più elevate: Dax 31,7°C, Gourdon 31,6°C, Auch 31,2°C, Montauban 31,1°C, Mont-de-Marsan 31,0°C, Albi 30,8°C, Agen 30,6°C, Angers 30,5°C, Parigi/Le Bourget e Vichy 30,4°C, Auxerre e Pau 30,3°C, Parigi/Montsouris 30,1°C. Caldo anche nei paesi alpini, con 30,4°C a Sion (Svizzera), 29,7° e 29,5°C nelle austriache Graz e Innsbruck.

Mercoledì, in Europa il caldo si è fatto sentire soprattutto sui Balcani. In Bulgaria, Ivailo 32,6°C, Novo Selo 32,4°C, Lom 32,0°C, Veliko Tarnovo e Vidin 31,5°C, Sandanski 31,2°C, Pleven e Plovdiv 31,0°C. In Macedonia, Gevgelija 32,0°C, Demir Kapija 31,6°C, Stip 30,7°C. In Serbia, Negotin 31,6°C, Cuprija, Leskovac e Krusevac 31,1°C, Belgrado 30,3°C.

Giovedì, ancora gran caldo in Bulgaria (Ivailo 33,2°C, Sandanski 32,0°C), in estensione alla Romania (Calarasi 32,4°C), ma soprattutto temperature elevate in Grecia orientale, con 33,4°C a Larissa e 32,0°C a Lamia.
Molto caldo giovedì 27 maggio anche in Turchia e a Cipro. In Turchia, Antalya 35,8°C, Silifke 34,2°C, Urfa 34,0°C, Adana 33,8°C. A Cipro, Morphou 36,2°C, Akdeniz 35,3°C, Tymbu/Nicosia 35,0°C, Lefkoniko 34,3°C.

Ancora gelate in Scozia. Martedì 24 maggio, Cairngorm -4,1°C, Tulloch Bridge -4,0°C, Aonach Mor e Cairnwell -2,9°C, Aviemore -1,2°C.

Forti piogge in Svizzera, soprattutto meridionale, giovedì 27 maggio. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 48 mm a Stabio, 39 a Taenikon, 32 a Robbia, 31 al Saentis (in parte nevosi, la stazione è a 2490 metri), 28 a Cimetta e Hinterrhein, 27 a San Bernardino.

Nel frattempo tra martedì e giovedì violenti temporali si sono scatenanti tra Germania, Austria e Repubblica Ceca, causando 4 vittime. Un tornado ha colpito la regione sassone tedesca, un altro la zona di Klosterneuburg e Kritzendorf in Bassa Austria. In Repubblica Ceca le tempeste di vento hanno procurato gravi danni nella zona di Liberec.

Caldo record in Pakistan. Mercoledì 26 maggio, infatti Mohen-Jo-Daro ha registrato una massima di 53,5°C, che rappresenta la seconda temperatura più elevata mai toccata al mondo (il primato resta alla Death Valley). 53,0°C a Sibi. Al caldo di martedì e mercoledì in Pakistan e India abbiamo dedicato un articolo di approfondimento. Giovedì, in Pakistan, “solo” 50,0°C a Rohri e Multan, molto calda la capitale pakistana Islamabad, con massima 44,0°C (46,6°C il suo record). In India, 50°C sono stati raggiunti a Khajuraho, nel Madhya Pradesh, ma se si esclude il sud tutto il paese è interessato da giorni da un caldo infernale che sta causando decine di morti.

Molto caldo martedì anche in Iran sudorientale, con massime fino ai 47,6°C di Zabol. 45,2°C a Iranshahr, 45,0°C a Kanhuj e Bandar-e-Dayyer, 44,6°C ai 1067 metri di Bam.

Ancora caldo e ancora secco nel sud della Thailandia, con nuovo record assoluto giovedì a Songhkla con 38,6°C, precedente 38,2°C il 15 aprile 1976. Record eguagliato a Phatthalung, con 37,3°C, come il 23 aprile 1990. E’strano fare record di caldo nel sud della Thailandia in questa stagione, quando in genere sono già iniziate le piogge.

Molto caldo mercoledì in Mali e Mauritania. In Mali, Menaka 46,7°C, Yelimane 46,3°C, Gao 45,8°C, Hombori 45,7°C. In Mauritania, Kiffa e Aioun-el-Atrouss 46,0°C, Nema 45,8°C, Kaedi 45,0°C. Giovedì, oltre ai valori elevati del Mali (Hombori 46,6°C; Tombouctou 46,2°C, Gao 46,0°C) si segnalano i 46,0°C di Kaolack e Matam, in Senegal. 42,8° e 39,6°C le medie delle massime di maggio a Matam e Kaolack, 42,° e 42,6°C quelle di Tombouctou e Gao.

Caldo domenica 23 maggio in Groenlandia, con massime 22,2°C a Sondre Stromfjord, 18,2°C a Nuuk-Lufthavn, 15,0°C agli oltre 72°N di Upernavik. Lunedì, l’aeroporto di Nuuk, la capitale, è stato ancora più caldo, raggiungendo i 19,1°C, mentre Sondre Stromfjord si è fermata a “soli” 20,0°C e Frederikshaab ha toccato i 20,9°C. 3,5° e 4,7°C le medie delle massime di maggio a Nuuk e Frederikshaab, i valori di questi giorni sono molto superiori anche alle medie di luglio.

Molto caldo nel nordest degli USA martedì 25 maggio e ancora più mercoledì 26. Martedì, Concord 33,3°C, Burlington 32,8°C, Minnapolis e Albany 31,7°C. Mercoledì, segnaliamo queste massime, solo una parte delle molte “over 30”: Windsor Locks 37,2°C, Concord e Providence 35,6°C, Newark 35,0°C, New York/La Guardia e Albany 34,4°C, Philadelphia 33,3°C, Baltimora, Portland e New York JFK 32,8°C, Washington 32,2°C. Si tratta di valori 12°/15°C superiori alle medie delle massime di maggio e ben oltre anche alle medie di giugno.

Martedì, Quebec City (Canada) ha registrato una massima di ben 32,8°C, ma nel pomeriggio/sera è stata colpita da un forte temporale, con piogge torrenziali e forti raffiche di vento, che hanno sradicato alberi e danneggiato i tetti di molte abitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-umide-e-instabili-da-sudovest-sull’italia,-crescono-le-nubi-e-si-affacciano-le-piogge

Correnti umide e instabili da sudovest sull'Italia, crescono le nubi e si affacciano le piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-un-po-uggioso-con-molte-nubi.-temperature-sopra-la-media

Meteo MILANO: un po uggioso con molte nubi. Temperature sopra la media

16 Ottobre 2018
meteo-7-giorni:-esplode-il-caldo-di-fine-luglio,-durata

Meteo 7 giorni: esplode il CALDO di fine Luglio, DURATA

20 Luglio 2019
meteo-alpi:-e-finita-la-stagione-di-perdita-di-ghiaccio

Meteo Alpi: è finita la stagione di perdita di ghiaccio

24 Settembre 2019
nucleo-artico,-terminera-la-sua-corsa-in-italia?-secondo-ecmwf-si

NUCLEO ARTICO, terminerà la sua corsa in Italia? Secondo ECMWF si

10 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.