• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo in Europa centrale, ancora freddo in Nuova Zelanda e Argentina

di Giovanni Staiano
17 Lug 2007 - 09:30
in Senza categoria
A A
gran-caldo-in-europa-centrale,-ancora-freddo-in-nuova-zelanda-e-argentina
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa riferita alla quota di 850 hpa alle 12 GMT di lunedì, si nota l'onda calda, con isoterme superiori a 20°C, che si propaga verso nord, incuneandosi tra Germania est, Polonia e Repubblica Ceca. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
La temperatura è salita a livelli elevatissimi in Europa centrale lunedì 16 luglio. In Germania, Berlino ha fatto registrare, nelle diverse stazioni meteo cittadine, massime tra 36,4°C (Tegel) e 37,7°C (Alexanderplatz). Nel Brandeburgo, Holzdorf ha fatto registrare 39,7°C di massima. In generale, è stata proprio l’area dell’ex Germania Orientale quella dove ha fatto più caldo. Segnaliamo anche: Doberlug-Kirchhein 38,2°C, Baruth 38,1°C, Magdeburg e Manschnow 37,8°C, Cottbus 37,4°C, Potsdam 37,2°C, Lipsia 36,5°C, Dresda 36,4°C. Molto caldo anche in Baviera: Augsburg 36,9°C, Monaco città 35,2°C, Wendelstein (m 1835) 24,2°C. Nell’ovest, spiccano i 35,2°C della “solita” Karlsruhe, nella fossa renana. Le medie delle massime di luglio a Berlino, Postdam e Lipsia sono di poco superiori a 23°C.

Temperature molto elevate anche in Polonia. Queste alcune massime: Gorzow 36,8°C, Poznan 36,2°C, Stettino 35,7°C, Torun 35,4°C. 35,0°C la massima della capitale Varsavia. In Repubblica Ceca: Kocelovice 36,5°C, Praga e Brno 35,6°C. In Slovacchia: Sliac 35,8°C, Piestany e Bratislava 35,6°C. Alcune medie delle massime di luglio: Poznan 23,5°C, Varsavia 23,3°C, Stettino 22,8°C, Praga 23,3°C, Brno 24,5°C.

Anche l’Austria non è scampata all’ondata di caldo. Queste alcune temperature massime: Vienna / Hohe Warte 36,4°C, Vienna / Schwechat 35,9°C, Eisenstadt 35,6°C, Kremsmunster 34,8°C. In Ungheria: Gyor 37,1°C, Budapest 36,4°C (26,5°C la media delle massime di luglio), Szeged 35,6°C.

Forti temporali in Olanda lunedì 16 luglio. Tra le 6 e le 18 GMT, 35 mm registrati ad Amsterdam, 30 a Wijk aan Zee, 28 a Valkenburg, 21 a Rotterdam.

Lunedì 16 luglio ancora molto freddo in Nuova Zelanda, in particolare nell’Isola del Sud. Questi alcuni valori minimi: Dunedin -6,5°C, Queenstown -6,4°C, Invercargill -4,2°C.

La recente, storica, ondata di freddo che ha colpito l’Argentina ha lasciato il paese, ma le temperature minime, favorite dalle notti serene e calme e dall’inversione termica, continuano a rimanere molto basse in molte parti del paese, anche nel nord. Domenica 15 luglio, Santiago del Estero ha registrato -4,2°C di minima e ben 21,1°C di massima. -3,2°/19,8°C gli estremi a Presidencia Roque Saenz Pena. Intense gelate anche nella Pampa: Azul -7,5°C, Las Flores -4,3°C, Tres Arroyos e Dolores -4,0°C.

Nel nord della Russia europea, 64 mm di pioggia registrati a Murmasnk domenica 15 luglio. Questo accumulo supera quello medio del mese di luglio, che è di 61 mm.

In India sudoccidentale, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, registrati 102 mm a Bangalore, 59 a Cochin e Kozhikode. Nella parte orientale del paese, nello stesso periodo, 136 mm a Bankura, 77 a Patna, 76 a Jamshedpur.

La “tropical storm” Cosme si muove sulle acque della parte est del Pacifico Settentrionale. Lunedì alle 15 GMT era centrata a 14,3°N 130,5°W, oltre 1600 km a est di Hilo, nelle Hawaii, accompagnata da venti sostenuti fino a 105 km/h. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 19 km/h. Cosme, secondo le previsioni, rimarrà in mare aperto almeno fino a venerdì, continuando a spostarsi verso ovest-nordovest, avvicinandosi alle Hawaii nel weekend. In un primo tempo, martedì mattina, Cosme raggiungerà lo status di tifone di categoria 1, per poi tornare tempesta tropicale già nella serata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-torrido

Il caldo torrido

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-di-caldo-nazionale-olandese-novembrino-a-ell

Record di caldo nazionale olandese novembrino a Ell

5 Novembre 2014
meteo-e-uragani:-cos’e-uno-storm-surge

Meteo e uragani: cos’è uno Storm Surge

4 Settembre 2019
triveneto-e-romagna-sotto-i-temporali,-anche-in-pianura

Triveneto e Romagna sotto i temporali, anche in pianura

1 Agosto 2006
meteo-napoli:-weekend-di-sole,-temperature-fino-a-30-gradi

Meteo NAPOLI: weekend di SOLE, temperature fino a 30 GRADI

14 Settembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.