• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo dal Maghreb all’Iran, tempesta in Svizzera, piogge torrenziali tra India e Cina

di Giovanni Staiano
24 Lug 2009 - 08:02
in Senza categoria
A A
gran-caldo-dal-maghreb-all’iran,-tempesta-in-svizzera,-piogge-torrenziali-tra-india-e-cina
Share on FacebookShare on Twitter

Super caldo tra Nord Africa, Sud Europa e Asia Minore, grandine piogge tra India e Cina, forti temporali in Europa centro-occidentale.
Roventi alcune località tunisine giovedì 23 luglio. Non è stato nel deserto il caldo più intenso, ma in quelle stazioni, anche costiere, dove vi è stato effetto foehn. Alcune massime: Jendouba 46,0°C (10°C sopra media), Tabarka 45,3°C, Beja 44,8°C, El Kef 43,1°C, Siliana 42,4°C, Kairouan 41,9°C (5°C sopra media), Tunisi 40,0°C (7,4°C sopra media).

In Algeria, caldo soprattutto nel nord. 46,0°C a Guelma, 45,6°C a Chlef, 44,8°C ad Annaba (media 30,1°C), 43,9°C a Bejaja-Port (media 28,7°C), 40,3°C ad Algeri/Dar El Beida. Sul’Atlante, 42,0°C ai 700 metri di Constantine, 41,7°C agli 813 metri di Tebessa, rispettivamente 9° e 7,5°C sopra media.

Andiamo ora nell’altro paese maghrebino. In Marocco, giovedì 44,3°C la massima di Marrakesh, 43,5°C a Taza e Beni-Mellal. 36,8° e 34,9°C le medie delle massime di luglio a Marrakesh e Taza.

Sempre micidiale il caldo anche nella Penisola Arabica, soprattutto la parte est, in Kuwait e Iran. In Arabia Saudita, giovedì 47,2°C ad Al Ahsa, 47,0°C a Dhahran (43,3°C la media delle massime di luglio). In Kuwait, Mitribah 49,6°C (qualche dubbio di sovrastima per questa stazione), Abdaly 48,1°C, Sulaibiya 47,6°C, Jahra 47,3°C, Skuwaikh 47,2°C, Al Wafra 46,4°C, Kuwait Airport 46,2°C. In Iran, Abadan 47,6°C (media 45,0°C), Omidieh 47,0°C, Ahwaz e Dezful 46,2°C, Iranshahr 46,1°C, Yazd (m 1238) 41,8°C (media 39,3°C).

Più a sud, in Qatar, 46,4°C la massima a Doha, quasi 5°C sopra media. Negli Emirati Arabi, 47,1°C ad Al Ain, 44,2°C a Ras-al-Khaimah, 43,9°C a Sharjah. In Oman, Fahud 47,0°C, Adam 46,4°C.

In Cina, l’estate è stagione di piogge, non di rado alluvionali. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 127 mm a Dongtai, 103 a Sheyang, 82 a Chifeng, 80 a Huaiyin, 76 a Gushi, 71 a Hefei.

Forti piogge anche in Thailandia. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 109 mm a Nakhon Phanom, 82 a Nongbualamphu, 69 a Chantaburi, 67 a Phuket.

Mercoledì, in India, ben 240 mm di pioggia sono caduti a Indore, nel Madhya Pradesh. Da segnalare anche, nel confinante Gujarat, 150 mm a Veraval e 98 a Surat. Più a est, 70 mm a Bhopal. Nella giornata di martedì, Indore aveva registrato già 68 mm, mentre a Bhopal ne erano caduti 138

Temporali giovedì pomeriggio tra Francia orientale, Svizzera occidentale e Germania sudoccidentale. Particolarmente intensi i temporali tra Ginevra e Berna, dove sono stati accompagnati da grandinate e forti raffiche di vento, anche ad oltre 100 km/h, con danni alle colture (specie nel cantone Vaud) e molti alberi caduti. A Berna sono caduti 22 mm di pioggia.

Spagna a fuoco, non solo metaforicamente (molti gli incendi in questi giorni, 4 pompieri morti nella provincia di Tarragona), in questa estate 2009 e in particolare in questo 23 luglio caldissimo anche nel nostro paese. Il caldo ha picchiato soprattutto nella fascia mediterranea, ecco alcune massime: Murcia 45,0°C (caldo esaltato dall’effetto foehn del vento di ponente), Tortosa 39,4°C, Valencia 39,1°C. L’onda calda che ha investito il nostro paese ha proseguito il suo cammino verso nordest, interessando anche i paesi della ex Jugoslavia e, più a nord, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Austria, Germania orientale e Polonia meridionale con temperature massime diffusamente oltre i 33°C. Segnaliamo 36,6°C a Salisburgo e 35,2°C a Monaco, rimandando al nostro articolo di approfondimento (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20594).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insiste-sull’italia-il-rovente-anticiclone-sahariano,-violenti-scontri-termici-sulle-alpi

Insiste sull'Italia il rovente anticiclone sahariano, violenti scontri termici sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-europa-e-siberia:-l’inverno-infinito

Nord Europa e Siberia: l’inverno infinito

12 Aprile 2008
45-gradi-nel-sahel,-in-niger-il-top-del-caldo-mondiale

45 gradi nel Sahel, in Niger il top del caldo mondiale

27 Marzo 2014
francia:-le-inondazioni-nell’aude-e-nei-pyrenees-orientales

Francia: le inondazioni nell’Aude e nei Pyrénées-Orientales

1 Dicembre 2014
incombe-l’alta-pressione-su-san-silvestro-e-capodanno

Incombe l’Alta Pressione su San Silvestro e Capodanno

29 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.