• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Graduale rinforzo anticiclonico, ma ci sono nubi, nebbie e piovaschi

di Ivan Gaddari
23 Nov 2012 - 08:05
in Senza categoria
A A
graduale-rinforzo-anticiclonico,-ma-ci-sono-nubi,-nebbie-e-piovaschi
Share on FacebookShare on Twitter

Su alcune regioni i cieli si presentano nuvolosi o molto nuvolosi, al punto tale che non manca qualche pioviggine. E' il caso di Firenze, qui in una ripresa in direzione del centro storico, o ancora di Venezia piuttosto che Padova. Fonte webcam www.davidhotel.com
La nostra penisola si trova ai margini di una vigorosa circolazione perturbata, che trova sfogo appena oltre l’arco alpino. Le perturbazioni sono sospinte ad est da un’ampia zona di Bassa Pressione posizionata tra l’Islanda e il Regno Unito. Rammentiamo che le Isole Britanniche, nel corso degli ultimi giorni, sono state investite da piogge torrenziali che hanno causato ingenti allagamenti e alluvioni a carattere locale. A quelle latitudini si sta dimostrando un autunno eccessivamente piovoso, in alcuni casi addirittura da record.

Tornando in Italia, il graduale miglioramento e la comparsa di ampi spazi di sereno ha fornito le condizioni essenziali affinché si sviluppassero nebbie e foschie notturne. Rispetto alle giornate passate, stamane annotiamo la loro presenza nella maggior parte delle nostre regioni. Dalla Val Padana alle coste adriatiche, dalle vallate appenniniche alle coste tirreniche. Non mancano nubi basse che chiudono i cieli rendendoli minacciosi, al punto tale da determinare qualche piovasco: ad esempio nel Padovano, nel Veneziano e nei dintorni di Firenze.

Nelle prossime ore ci aspettiamo un graduale sollevamento, ma persisteranno strascichi nuvolosi che peraltro verranno rimpinguati dal passaggio di altre velature o stratificazioni. Mentre scriviamo stanno transitando al centro sud, altre ancora si affacciano sul nordovest e nel corso della giornata attraverseranno l’Italia intera.

Dal fronte precipitazioni c’è poco o nulla da segnalare. Soltanto ulteriori piovaschi nel medio-basso versante Adriatico, nella bassa Calabria e sul nord della Sicilia. Regioni nelle quali la nuvolosità riuscirà ad organizzarsi temporaneamente in minacciosi annuvolamenti, ma saranno le ultime deboli precipitazioni in attesa di un consolidamento dell’Alta Pressione.

Alta Pressione che ha già raggiunto la Sardegna, dove il tempo sarà decisamente migliore e i cieli sereni o poco nuvolosi. Da domani tenderà a rafforzarsi su tutto il centro sud, determinando condizioni meteorologiche stabili, soleggiate e un generale rialzo delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
veneto,-pioviggini-su-bassa-pianura-e-zone-costiere

Veneto, PIOVIGGINI su bassa pianura e zone costiere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-della-candelora-e-i-proverbi:-come-proseguira-il-resto-dell’inverno?

Meteo della Candelora e i proverbi: come proseguirà il resto dell’inverno?

2 Febbraio 2018
l’anticiclone-continentale-sembra-garante-di-un-lento-declino-estivo…

L’anticiclone continentale sembra garante di un lento declino estivo…

27 Agosto 2007
il-giugno-dalla-svolta-meteo-eclatante

Il Giugno dalla SVOLTA meteo eclatante

1 Maggio 2020
ottobre-ed-annata-meteo-2018-estremamente-caldi-in-europa

Ottobre ed annata meteo 2018 estremamente caldi in Europa

26 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.