• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gordon: un primo bilancio

di Marco Rossi
22 Set 2006 - 11:13
in Senza categoria
A A
gordon:-un-primo-bilancio
Share on FacebookShare on Twitter

Gordon, quando ancora si trovava in aperto oceano, come uragano. Immagine fonte NASA.
La prima tempesta tropicale che ha investito la Penisola Iberica dopo molti anni, ha causato danni soprattutto in Galizia, investita da raffiche di vento superiori ai 140 kmh.

Qui sono ben 100 mila le case rimaste prive di corrente elettrica, per caduta di alberi od interruzioni di vario tipo delle linee portanti.

Gli alberi in particolare si sono anche abbattuti su alcune case, altre ancora hanno avuto i tetti divelti dalla furia del vento.

Soprattutto colpita la provincia di La Coruna; sulla città il vento ha raggiunto un picco di velocità di 111 kmh.

L’aeroporto di Barcellona ha comunque misurato una rispettabile raffica di 93 kmh.

In Spagna la massima precipitazione è stata misurata a Pamplona, con 50,0 mm.

Per quanto riguarda invece il Portogallo, il primo ad essere investito dalla “furia” di Gordon, si segnalano venti a 105 kmh sulla stazione di rilevamento più alta della Nazione, cioè ai 1388 metri di Penhas Douradas, mentre le precipitazioni sono state abbastanza moderate.

41,0 mm sono stati registrati sulla stazione di Sines, 30 mm a Monte Real ed a Coimbra, 28,0 mm a Lisbona.

Pioggia intensa anche sul Golfo di Biscaglia, anche se non eccezionale: 31,0 mm si registravano, questa mattina, a Bordeaux ed a Cognac.

Il vento ha raggiunto gli 84 kmh a Tolouse ed a Millau.

Tutto sommato, la “furia di Gordon” sembra essersi scatenata soprattutto sull’Irlanda occidentale.

Sono ben 159 i millimetri di pioggia caduti sull’Isola di Valentia, e 58 i mm caduti a Belmullet.

A Valentia la media di pioggia di Settembre è di 119 mm.

Anche il vento ha raggiunto picchi di 134 kmh a Malin Head, la “punta” settentrionale irlandese.

In questo caso, tuttavia, si è trattato dell’azione di una vasta depressione oceanica che ha “agganciato” l’Uragano, approfondendosi così nel corso del suo cammino verso est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-tutto-sommato-stabile,-salvo-all’estremo-nordovest.-da-lunedi-peggiora-al-centro-nord

Weekend tutto sommato stabile, salvo all'estremo Nordovest. Da lunedì peggiora al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-mite-e-secco,-perturbazione-piu-fredda-per-san-valentino

Meteo 7 Giorni: mite e secco, PERTURBAZIONE più fredda per San Valentino

11 Febbraio 2020
alta-pressione-preme-da-ovest,-ma-persiste-qualche-lampo-instabile

Alta Pressione preme da ovest, ma persiste qualche lampo instabile

20 Settembre 2013
un-autunno-davvero-indeciso!-non-e-ancora-il-suo-tempo

Un autunno davvero indeciso! Non è ancora il suo tempo

28 Settembre 2007
instabilita-per-il-vortice-balcanico,-ma-sono-alle-porte-novita-importanti

Instabilità per il vortice balcanico, ma sono alle porte novità importanti

17 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.