• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Goccia Fredda” sul Nord Italia: ecco il perché di tutto il caos instabile

di Mauro Meloni
27 Ago 2013 - 11:40
in Senza categoria
A A
“goccia-fredda”-sul-nord-italia:-ecco-il-perche-di-tutto-il-caos-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa di analisi dei geopotenziali e temperature all'altezza isobarica di 500 hPa previsti a brevissimo termine per le ore 00Z del 28 agosto: il vortice d'aria fresca al Nord si contrappone a flussi più caldi ed umidi in scorrimento sul Basso Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La mappa delle termiche a 850 hPa, valide per le ore 12Z odierne, mostra l'ampio divario sull'Italia fra Nord e Sud, quest'ultimo interessato dalle infiltrazioni d'aria calda di origine nord-africana. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

goccia fredda nord italia caos temporali 28914 1 2 - "Goccia Fredda" sul Nord Italia: ecco il perché di tutto il caos instabile
DOCCIA FREDDA SULL’ESTATE – Temporali davvero protagonisti in questi ultimi giorni d’agosto, con occasione anche per i primi nubifragi di stampo quasi autunnale: a tratti si ha la sensazione di essere già piombati in un tipico tempo settembrino, benchè il campo termico si conferma ancora prettamente estivo specialmente al Sud. Vediamo di analizzare i motivi di tutta questa instabilità, che ovviamente non è quella tipica del periodo. Il Mediterraneo si trova infatti all’interno di una lacuna barica, per via dell’influenza di una saccatura con perno ciclonico a ridosso delle Alpi, colmo d’aria fresca. La contestuale espansione spinta dell’anticiclone delle Azzorre verso la Penisola Scandinava sta contribuendo all’isolamento del vortice di bassa pressione in quota sul Nord Italia, con persistenza pertanto d’instabilità piuttosto diffusa lungo tutta l’Italia.

MEDITERRANEO CONTESO – La suddetta circolazione ciclonica a carattere freddo in quota, posizionata a ridosso del Nord Italia, tende a contrastare con impulsi perturbati che risalgono dal Nord Africa, sostenuti da masse d’aria di diversa estrazione decisamente più calde ed umide. Lo possiamo apprezzare pienamente nella mappa in basso: le estreme regioni meridionali risentono infatti di una circolazione più calda nord-africana, che ha tra l’altro causato una risalita dei termometri con punte che lunedì hanno superato i 35 gradi. E’ proprio l’azione congiunta di queste due distinte circolazioni a causare la forte ascesa dell’instabilità atmosferica di questa prima parte di settimana. Le interferenze nord-africane sono pienamente responsabili dei sistemi temporaleschi che evolvono in particolare tra Tirreno e Basso Adriatico, con maggiori effetti sopra i bacini marittimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-spettacolare-nevicata-in-uno-dei-luoghi-piu-aridi-del-mondo!

Video SPETTACOLARE NEVICATA in uno dei luoghi più aridi del mondo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fluisce-aria-fredda,-instabilita-su-triveneto-e-centro-sud.-sensibile-calo-della-quota-neve

Fluisce aria fredda, instabilità su Triveneto e Centro Sud. Sensibile calo della quota neve

20 Febbraio 2010
meteo-con-le-prime-insidie-dal-capodanno-sull’alta-pressione

Meteo con le prime insidie dal Capodanno sull’ALTA PRESSIONE

28 Dicembre 2019
primi-temporali-in-veneto,-arrivederci-estate

Primi temporali in Veneto, arrivederci Estate

13 Settembre 2008
prosieguo-settimanale-in-compagnia-del-sole-qualche-disturbo-pomeridiano-su-rilievi-venerdi.

Prosieguo settimanale in compagnia del sole. Qualche disturbo pomeridiano su rilievi venerdì.

29 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.