• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda resistente fino al week-end, poi ECMWF vede una parentesi anticiclonica

di Mauro Meloni
30 Mar 2009 - 15:25
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-resistente-fino-al-week-end,-poi-ecmwf-vede-una-parentesi-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi a 500 hPa mostra l'evoluzione per sabato 4 Aprile: si nota la presenza di una goccia fredda in prossimità delle Isole Maggiori, tuttavia in fase di progressivo colmamento, come si può notare dai geopotenziali, tutt'altro che bassi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il modello inglese è stato il primo a sostenere, con notevole anticipo (elaborazioni tracciate da circa una settimana), l’evoluzione che ci accingiamo a vivere nel corso di questa settimana. La saccatura ciclonica, che ha affondato il proprio asse verso il Mediterraneo Occidentale, non riuscirà ad evolvere verso levante e si attende così l’isolamento di un cut-off quasi stazionario tra le Baleari e la Sardegna. L’evoluzione sostanzialmente bloccata produrrà così una situazione di vivace instabilità, la quale non sarà in grado d’abbandonare buona parte della nostra Penisola prima del fine settimana.

Come nascerà l’isolamento del vortice in pieno Mediterraneo? Attualmente l’Anticiclone oceanico si sta iniziando parzialmente a coricare verso le Isole Britanniche e la Francia, così da mettere in difficoltà la tenuta della vasta saccatura che sta, pur faticosamente, tenendo impegnata buona parte dell’Europa Centro-Occidentale. Tra l’Iberia e le Baleari si sta organizzando il perno principale di tutta la struttura vorticosa, che man mano resterà isolato senza rifornimenti , proprio per il motivo appena esposto, pienamente riconducibile all’espansione del promontorio anticiclonico verso l’Europa Centro-Occidentale.

La falla depressionaria avrà parecchia energia da spendere e rimarrà attiva per diversi giorni, pur in fase d’isolamento (cut-off) poiché verrà recisa dal flusso principale convogliato dalla depressione nord-atlantica, che riprenderà a scorrere ad alte latitudini. L’eredità lasciata dallo slancio depressionario sull’Europa Occidentale comporterà pertanto una sequenza di giornate piuttosto instabili, a causa del notevole contrasto fra le interferenze nord-africane e l’aria fresca in quota annessa al perno della struttura ciclonica.

Dalla giornata di venerdì, il vortice tenderà sempre più ad indebolirsi, pur rimanendo centrato nei pressi delle due Isole Maggiori. Non vi sarà più un vero e proprio cut-off, ma sarebbe più opportuno parlare di goccia fredda in fase di colmamento, in quanto il minimo ciclonico tenderà a presentarsi strutturato solamente in quota. L’instabilità ridurrà la propria diffusione ed entità, limitandosi verso le regioni centro-meridionali e le Isole Maggiori. Inoltre, la fenomenologia sarà sempre più connessa al riscaldamento termoconvettivo: in poche parole i rovesci saranno più probabili nelle ore diurne, a causa del riscaldamento solare nei bassi strati che faciliterà i moti verticali ed il contrasto rispetto all’aria relativamente fredda presente in quota.

La svolta definitiva si avrà entro la giornata di domenica, con l’assorbimento del vortice da parte di un’onda depressionaria che andrà a scavarsi verso l’Europa Orientale. In questo modo, l’alta pressione euro-atlantica avrà il definitivo via libera per rafforzarsi sull’Italia e colmare quel vuoto rappresentato dalla lunga militanza della falla ciclonica. Si avrà così l’arrivo di una stabilità atmosferica, non minacciata nemmeno dalla tipica cumulogenesi ad evoluzione diurna.

Il lungo termine (fase iniziale della Settimana Santa) propone l’ulteriore consolidamento del campo di alta pressione, ma un’area depressionaria tenderà ad invadere parte dell’Europa Occidentale. Infiltrazioni umide oceaniche potrebbero pertanto farsi strada sulla nostra Penisola, lambendo in particolare le regioni settentrionali. Questa tendenza necessita d’ulteriori conferme, in quanto gli elementi attualmente a disposizione non sono sufficienti, in primis per la marcata distanza temporale, per capire le sorti meteorologiche della settimana che ci condurrà alle festività pasquali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
glattalp,-dove-il-freddo-e-di-casa

Glattalp, dove il freddo è di casa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritrattazione-del-peggioramento-festivo:-il-vortice-d’instabilita-potrebbe-transitare-con-traiettoria-molto-meridionale

Ritrattazione del peggioramento festivo: il vortice d’instabilità potrebbe transitare con traiettoria molto meridionale

10 Aprile 2009
freddo-e-neve-fuori-stagione-a-fine-maggio:-ecco-cosa-accadeva-nel-2013

Freddo e neve fuori stagione a fine maggio: ecco cosa accadeva nel 2013

28 Maggio 2016
alta-pressione-piu-tenace,-avvio-d’ottobre-col-bel-tempo?

Alta Pressione più tenace, avvio d’Ottobre col bel tempo?

25 Settembre 2009
cina,-arriva-il-freddo-dopo-un-inverno-mitissimo.-neve-a-shanghai

Cina, arriva il freddo dopo un inverno mitissimo. Neve a Shanghai

11 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.