• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda, poi Atlantico: la primavera zoppica

di Ivan Gaddari
12 Mag 2014 - 14:13
in Senza categoria
A A
goccia-fredda,-poi-atlantico:-la-primavera-zoppica
Share on FacebookShare on Twitter

Bel tempo al capolinea:
la prima decade di maggio ha goduto dei benefici apportati da una rediviva Alta Pressione delle Azzorre. Ma come sottolineato più e più volte, il fulcro strutturale è rimasto defilato ad ovest, apportando condizioni estive nettamente anticipate sulla Penisola Iberica. Da noi, invece, è giunta una propaggine che è riuscita nell’intento di porre un freno alle velleità atlantiche per circa una settimana. Poi, come ben sappiamo, qualche influenza instabile c’è comunque stata coi ben noti temporali su Alpi ed anche in Val Padana.

Netto cambio circolatorio:
oltre della Depressione d’Islanda, sulla cui vigoria s’è posto l’accento in varie occasioni, s’è parlato del serbatoio d’aria fredda venutosi a creare tra la Scandinavia e la Russia Europea. L’incontro-scontro tra le masse atlantiche e quelle artiche sta creando un’ampia struttura depressionaria che dal nord Europa si getterà verso sud e andrà a generare quella che in gergo definiamo “goccia fredda” con collocazione a due passi dall’Italia.

Rischio fenomeni violenti:
purtroppo, come capitato sovente nell’ultimo mese, siamo costretti a porre l’accento sull’eventuale sviluppo di grosse celle temporalesche. Chi ha un po’ di dimestichezza in materia, ed anche chi ci segue assiduamente, avrà già capito i motivi ovvero gli enormi contrasti termici derivanti dalla scontro tra masse d’aria diametralmente opposte. Veniamo da un periodo anticiclonico, che ha dispensato valori termici tardo primaverili o addirittura estivi, mentre l’aria in ingresso dai quadranti settentrionali risulterà ben più fresca. L’energia potenziale in gioco crescerà esponenzialmente ed ecco perché dovremo prestare attenzione ad eventuali violentissimi temporali.

goccia fredda poi atlantico la primavera zoppica 32335 1 1 - Goccia fredda, poi Atlantico: la primavera zoppica

Brusco calo termico, ma non per tutti:
altro aspetto, essenziale nel campo previsionale, che in molti avranno imparato a conoscere è quello relativo all’orografia. Come detto si attiveranno sostenute correnti settentrionali, che nelle aree esposte faranno diminuire notevolmente le temperature. Un calo davvero sostanziale nelle Adriatiche e al Sud, mentre al Nord e sul medio-alto Tirrenico i rilievi incentiveranno correnti favoniche che dovrebbero mantenere le temperature su valori gradevoli.

Le prospettive a lungo termine:
l’ultima decade di maggio, stante le proiezioni modellistiche attuali, potrebbe risentire dell’influenza della Depressione d’Islanda. Le perturbazioni atlantiche potrebbero raggiungere il nostro Paese, mantenendo in piedi condizioni d’instabilità abbastanza rilevante e diffusa. Tuttavia c’è anche un’altra possibilità. Qualora l’asse di saccatura dovesse orientarsi verso l’Europa occidentale, sull’Italia potrebbe realizzarsi una rimonta anticiclonica di natura africana. Ipotesi diametralmente opposte, ma scaturenti da una dinamica barica univoca. Staremo a vedere.

Focus: evoluzione sino al 25 maggio 2014
Si prospetta una settimana all’insegna dell’instabilità, marcata, soprattutto nelle regioni Adriatiche e del Sud. Qui, peraltro, la circolazione settentrionale produrrà i maggiori effetti termici, innescando una corposa diminuzione delle temperature. Al Nord, su medio-alto Tirreno ed in Sardegna il tempo diverrà instabile domani, a seguire dovrebbe intervenire un rapido miglioramento.

Scenario che ci accompagnerà sino alla conclusione della seconda decade, momento in cui potrebbe riaprirsi la porta Atlantica con nuove insidie instabili provenienti da ovest.

Evoluzione sino al 30 maggio 2014
Sa valutare, a questo punto, quale delle due ipotesi descritte in sede evolutive avrà maggiore probabilità di realizzazione. Al momento, stante la configurazione barica che andrà a crearsi, potrebbe prevalere l’instabilità. Ma sappiamo come in un periodo come questo, a due passi dall’esordio dell’estate, le sorprese possano subentrare in men che non si dica.

In conclusione.
Primavera che, pur con anomalie termiche talvolta rilevanti, continua a comportarsi da…. Primavera. Un andamento che sembra destinato a proseguire anche nel corso delle prossime settimana, prima di lasciar strada definitivamente all’esordio della bella stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-al-capolinea:-primi-temporali-preludio-al-marcato-peggioramento

Anticiclone al capolinea: primi temporali preludio al marcato peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
puglia-sommersa-dalla-neve.-mezzo-metro-a-locorondo

Puglia sommersa dalla neve. Mezzo metro a Locorondo

31 Dicembre 2014
instabilita-in-rotta-verso-sud-e-isole,-ventoso-e-fresco.-migliora-al-nord-e-poi-al-centro

Instabilità in rotta verso Sud e Isole, ventoso e fresco. Migliora al Nord e poi al Centro

6 Marzo 2009
caldo-africano,-quando-si-attenuera?-vediamo-le-ultimissime-novita-meteo

Caldo africano, quando si attenuerà? Vediamo le ultimissime novità meteo

13 Giugno 2017
valli-alpine-svizzere-finite-sotto-la-furia-dell’acqua,-colpa-dell’eccezionale-calura

Valli alpine svizzere finite sotto la furia dell’acqua, colpa dell’eccezionale calura

13 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.