• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda in quota sul Nord Italia, instabilità assicurata

di Massimo Aceti
11 Apr 2006 - 14:16
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-in-quota-sul-nord-italia,-instabilita-assicurata
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa delle temperature a 850 hPa si evidenzia l'aria fredda nelle tonalità azzurre sfondare sul Mediterraneo occidentale. Quando masse d'aria fredda scalzano quelle di aria calda, si originano spesso nubi foriere di precipitazioni.
Nella giornata di ieri il fronte freddo ha raggiunto l’Italia dall’Europa nord-occidentale, provocando temporali e piogge piuttosto intense dalla Lombardia verso il settore nord-orientale, specialmente sui monti. Gli accumuli, tra gli altri, sono stati di 17 mm di pioggia a Milano, 10 a Brescia e 11 a Treviso, ma sulla pedemontana veneto-friulana e nella zona a nord di Milano si sono avuti accumuli superiori ai 30/40 mm. Al Sud i venti di scirocco hanno fatto impennare il termometro oltre i 30 gradi a Palermo!

Piogge intense hanno interessato anche la Svizzera, con 51 mm accumulati a Locarno, 28 a Zurigo, 24 a Payerne e 18 a Ginevra. Destano preoccupazione i livelli dei laghi di Biel e Neuchatel.
In Francia il fronte freddo ha causato nevicate piuttosto intense nel “Stephanois”, la zona attorno St. Etienne, e nevicate si sono avute anche attorno Lione e Grenoble.

Questa mattina in Francia splende il sole, ma le temperature sono rigide, con gelate che nella notte hanno interessato molte città, specie nel nord del Paese, tra le altre Brest, Lilla, Caen, Tours ed anche Bordeaux; i venti sono disposti da nord-ovest; su Parigi troviamo attualmente +7°C e su Nizza +13°C.

Il maltempo ha lasciato anche la Svizzera, dove tuttavia i cieli permangono diffusamente nuvolosi e le temperature rigide, di +2°C a Berna, +3°C a Zurigo e +6°C a Ginevra.

Il fronte freddo discende lungo l’Italia, l’aria al suo seguito è piuttosto fredda ma non esageratamente. Le temperature si stanno riportando sopra i +10°C in gran parte del Nord, mentre sono in calo soprattutto sul settore tirrenico, dove alle ore 10 Roma misurava +13°C, Cagliari +15°C e Palermo +17°C. Attualmente piove su Verona, Brescia e Piacenza con temperatura inferiore ai 10 gradi, nevica sulle Alpi orientali.

L’aria fredda a contatto con quella calda, sta sviluppando quest’oggi un’area nuvolosa che dal settore ionico italiano si porta verso i Balcani. Troviamo tempo incerto in Grecia, con pioggia e +13°C su Salonicco, e cielo nuvoloso con +17°C su Atene. Qualche pioggia la troviamo anche tra Macedonia e Montenegro, mentre a Belgrado il cielo è poco nuvoloso la temperatura di +20°C. Venti da sud e temperature miti interessano anche la Bosnia e la costa dalmata, dove troviamo +18°C a Sarajevo e Zara, mentre più a nord, su Croazia settentrionale e Slovenia, giunge aria più fredda e piove su Zagabria.

Un’altra zona di scontro tra masse d’aria fredde la troviamo sulla Mitteleuropa, in tutta quella regione compresa tra le Alpi centro-orientale e il Mar Baltico. Il tutto, unito ad una circolazione ciclonica fredda in quota sul Nord Italia, determina maltempo e nevicate diffuso sul settore alpino. Nevica poi in Baviera ed in Austria, in città come Monaco e, misto a pioggia, a Salisburgo, Innsbruck e Vienna. Più ad est piove in Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, sud Polonia, e fino alla Bielorussia, con temperature rigide su Baviera ed Austria, via via più calde procedendo verso est, dove si fa più convinta l’influenza del fronte caldo in risalita dai Balcani. Aria calda affluisce fin sulla Russia centrale, dove Mosca si crogiola sotto un cielo solo parzialmente nuvoloso ed una temperatura di +13°C.

E’ sempre instabile il tempo in Scandinavia, ma quest’oggi è migliore del solito. Sulla Norvegia sta giungendo una perturbazione dal Nord-Atlantico e se a Bergen cade pioggia mista a neve, il solo splende su Stoccolma dove però la temperatura rimane rigida, di +4°C dopo una minima notturna di -3°C. Neve mista a pioggia cade su gran parte della Finlandia centrale, con temperatura ovunque attorno agli zero gradi, compresa la capitale Helsinki.

L’ampio fronte perturbato mosso da un minimo sull’Islanda, sta determinando un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo sulla Gran Bretagna e l’Irlanda, che in questo momento sono interessate dal ramo caldo della perturbazione, con le temperature che rispetto ai giorni scorsi sono in ripresa, a partire dai settori occidentali. Piove sul Galles, a Birmingham, Liverpool, York, Aberdeen, la temperatura varia dai +10/+11°C dell’Irlanda ai +5/+6°C dell’Inghilterra (+6°C a Londra).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-sinodi-del-gelo

I sinodi del gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ombrelli-aperti,-in-settimana-tante-piogge-e-neve-sulle-alpi

Ombrelli aperti, in settimana tante piogge e neve sulle Alpi

10 Aprile 2012
freddo-precoce-a-ottobre?-ipotesi-meteo-climatica-plausibile

Freddo precoce a Ottobre? Ipotesi meteo climatica plausibile

29 Settembre 2017
bagliori-invernali-nella-seconda-decade-mensile…

Bagliori invernali nella seconda decade mensile…

1 Febbraio 2008
luglio-2000,-l’eccezionale-ondata-di-freddo-dall’artico-in-piena-estate

Luglio 2000, l’eccezionale ondata di freddo dall’Artico in piena estate

10 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.