• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda affezionata al Mediterraneo: ecco le prossime mosse future

di Mauro Meloni
18 Set 2009 - 12:15
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-affezionata-al-mediterraneo:-ecco-le-prossime-mosse-future
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione del modello americano riferita alle ore centrali di domani: il centro della goccia fredda si è spostato dalla Spagna alla Francia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione GFS per la notte fra lunedì 21 e martedì 22. La goccia fredda frenerà nuovamente, senza riuscire a compiere ulteriori progressi verso levante. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa GFS rielaborata mostra la goccia fredda sulle vicine coste nord-africane ed il richiamo perturbato sud/orientale in risalita verso le due Isole Maggiori. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il confronto ECMWF mostra un'evoluzione pressoché identica, anche se il perno della goccia fredda viene visto leggermente più vicino alla Sicilia ed alla Sardegna. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco le possibili precipitazioni al momento previste per la giornata di mercoledì: la mappa in basso (elaborazione GFS) mostra solo una prima proiezione valida solo per una ristretta fascia (6 ore) della giornata. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’area ciclonica, isolata sulla Penisola Iberica, si sta gradualmente muovendo verso levante e per questo già da oggi stiamo assistendo a corpi nuvolosi temporaleschi fra la Sardegna e le regioni del Nord-Ovest. La goccia fredda sta subendo il parziale aggancio della circolazione atlantica, per questo riuscirà nell’intento di spostarsi verso est-nord/est, tanto che nella giornata di domani la ritroveremo sulla Francia, come possiamo notare nella mappa di previsione del modello GFS.

goccia fredda affezionata al mediterraneo ecco le prossime mosse future 16125 1 2 - Goccia fredda affezionata al Mediterraneo: ecco le prossime mosse future
Nella fase iniziale della prossima settimana verrà meno l’aggancio della circolazione nord-atlantica ed ecco che la goccia fredda tenderà nuovamente ad isolarsi fra la Francia, il Golfo del Leone ed il Mare di Corsica. L’instabilità resterà così presente sull’Italia, a causa della vicinanza di questa figura ciclonica così dura a morire. Il campo anticiclonico sull’Europa Centro-Orientale si porrà come ulteriore ostacolo ai tentativi di spostamento verso est della depressione mediterranea.

goccia fredda affezionata al mediterraneo ecco le prossime mosse future 16125 1 3 - Goccia fredda affezionata al Mediterraneo: ecco le prossime mosse future
Il rafforzamento del corridoio anticiclonico sull’Europa Continentale tenderà a schiacciare verso sud la goccia fredda mediterranea, che nelle prime ore di mercoledì tenderà a scivolare tra le coste nord-africane ed i Canali di Sardegna e di Sicilia. Si tratta di un’evoluzione al momento confermata sia dal modello GFS che dal modello ECMWF: entrambi i centri di calcolo vedono il possibile approfondimento della figura ciclonica che, richiamando masse d’aria umide e tiepide nord-africane, potrebbe dar luogo ad un severo peggioramento in prossimità delle Isole Maggiori.

goccia fredda affezionata al mediterraneo ecco le prossime mosse future 16125 1 4 - Goccia fredda affezionata al Mediterraneo: ecco le prossime mosse future

goccia fredda affezionata al mediterraneo ecco le prossime mosse future 16125 1 5 - Goccia fredda affezionata al Mediterraneo: ecco le prossime mosse future
In base alla tendenza appena descritta, potrebbero essere possibili nuovi nubifragi, al momento visti con maggior rilievo sul sud della Sardegna. Nel frattempo, il resto d’Italia godrà di tempo buono per i benefici effetti del corridoio anticiclonico europeo. Ricordiamo che è un’evoluzione suscettibile di molte modifiche, dati i giorni che ancora ci separano dal possibile evento. Si tratta però di una situazione da monitorare attentamente, considerando che ormai da diverse emissioni i modelli si trovano allineati su questa ricaduta perturbata sui bacini insulari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-clima-mite-sul-finire-del-mese?

Sole e clima mite sul finire del mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa:-ancora-caldo-anomalo-ovunque,-ma-si-prevedono-grandi-novita

CLIMA EUROPA: ancora CALDO ANOMALO ovunque, ma si prevedono grandi novità

25 Febbraio 2020
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-09-febbraio-1956-(parte-prima):-tormenta-di-neve-su-roma

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 09 febbraio 1956 (parte prima): tormenta di neve su Roma

28 Gennaio 2012
meteo-e-clima-gennaio-2020-in-italia:-mite-e-secco,-non-caldissimo

Meteo e clima Gennaio 2020 in Italia: mite e secco, non caldissimo

8 Febbraio 2020
progetti-anticiclonici-contrastati-dai-colpi-di-coda-instabili:-rimonta-estiva-a-partire-dal-nord

Progetti anticiclonici contrastati dai colpi di coda instabili: rimonta estiva a partire dal Nord

9 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.