• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli storici Inverni nella seconda metà del Seicento

di Marco Rossi
12 Feb 2008 - 21:40
in Senza categoria
A A
gli-storici-inverni-nella-seconda-meta-del-seicento
Share on FacebookShare on Twitter

gli storici inverni nella seconda meta del seicento 11193 1 1 - Gli storici Inverni nella seconda metà del Seicento
Tra questi inverni, una trattazione approfondita merita quello del 1683-84, il più freddo che abbia mai colpito le Isole Britanniche, ed uno dei più freddi di tutti anche in Italia, dove il gelo e la neve durarono per 16 settimane, gelando in parte anche l’Adriatico.

Il peggioramento, verso la fine del Secolo, iniziò a colpire anche le altre stagioni, portando poi in seguito ad un massimo storico di avanzata dei ghiacciai alpini.

1651-52 e 1652-53: Prolungata chiusura del porto di Riga, sul Mar Baltico, a causa della presenza di ghiaccio fuori stagione.

1655: Di nuovo gela il Tamigi a Londra. L’inverno 1655-56 viene considerato uno dei più rigidi di questo Secolo nel Continente Europeo.

1657-58: Un inverno molto rigido, con 102 giorni di copertura nevosa nel sud dell’Inghilterra.

1662-63: Ancora un inverno inglese freddissimo, con il gelo completo del Tamigi a Londra, ove, per la prima volta, si sperimenta un nuovo sport importato dall’Olanda: il pattinaggio su ghiaccio!
Ad Aldenham (Inghilterra), la copertura nevosa raggiunge i 70 giorni.
Inverno rigidissimo e nevoso anche in Italia.

1665: In gennaio gelarono le acque del Po.

1666-67: Gela di nuovo il Tamigi a Londra.

In Italia il freddo iniziò a Dicembre per proseguire fino a Febbraio.
Gelarono completamente il Po ed i suoi affluenti.
A Parigi la Senna gelò per 35 giorni consecutivi.

1672: Inverno estremamente rigido nei Paesi Bassi.

E’ un periodo di Estati decisamente fresche nel Continente Europeo, oltre che di inverni rigidi.

Nell’Estate del 1675 il ghiaccio permane per tutta la stagione sui laghi presso Straglesh, in Scozia.

In Renania l’uva viene raccolta sotto la neve.

1677-78: A Dicembre, sul Tamigi gelato vengono costruiti dei negozi ove viene venduto il brandy. Il fiume viene tranquillamente attraversato a piedi.

1678-79: Inverno rigido nei Paesi Bassi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
abbondanti-nevicate-in-iran

Abbondanti nevicate in Iran

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-settembre-con-l’alta-pressione,-possibili-novita-nella-seconda-parte-della-settimana

Fine Settembre con l’alta pressione, possibili novità nella seconda parte della settimana

28 Settembre 2009
meteo-martedi-8-maggio:-rischio-temporali-anche-forti,-con-grandine

Meteo martedì 8 maggio: rischio temporali anche forti, con grandine

7 Maggio 2018
atlantico-sempre-piu-spavaldo,-addolcimento-termico-sull’italia-occidentale

Atlantico sempre più spavaldo, addolcimento termico sull’Italia occidentale

14 Luglio 2011
super-meteo-d’estate:-caldo-insopportabile,-ma-a-meta-luglio-temporali

Super meteo d’estate: caldo insopportabile, ma a metà luglio temporali

7 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.