• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli inverni più freddi in Europa: anno 1963 GB e Europa. Un futuro strapotere dell’HP Azzorre???

di Antonio Pallucca
05 Apr 2004 - 10:45
in Senza categoria
A A
gli-inverni-piu-freddi-in-europa:-anno-1963-gb-e-europa.-un-futuro-strapotere-dell’hp-azzorre???
Share on FacebookShare on Twitter

Inizio febbraio 1963. L'alta pressione oceanica si incunea verso nord lasciando aperta la strada all'aria artica sul continente europeo. Fonte: www.wetterzentrale.de.
L’impronta dell’inverno del ’63 lasciò un segno drammatico, sul nostro Continente, ma non fu paragonabile a quello del 1947 che colpì l’Inghilterra.

Le caratteristiche comuni ai due inverni, 1947 e 1963, e anche quello del 1977 negli USA, furono rintracciabili nella circolazione globale che si affermò nel nostro Emisfero: situazioni di blocco persistenti.

Elemento caratteriale in questo processo, che a mio avviso potremmo riscontrare nei prossimi inverni, fu la presenza pressoché stazionaria, nelle alte latitudini, di aree altopressorie: “forcing atlantico”.

Queste tendevano ad impedire il consueto, ormai possiamo attualmente chiamarlo come “ciclico”, corso delle correnti aeree occidentale nelle zone alte dell’atmosfera, a cui corrispondeva di pari passo, un movimento dei sistemi di superficie in tutto l’Emisfero nord.

Questi “blocchi” dividevano le correnti aeree in due diversi flussi, uno che passava a nord e l’altro a sud dell’anticiclone .
Nel mezzo era presente un’area di venti provenienti da est, molto deboli alle quote superiori, ma spesso forti in superficie.

L’ ubicazione di queste aree di HP sembrava essere in relazione con la topografia delle masse terrestri nell’Emisfero nord e relazionabile con quella delle Montagne Rocciose.

L’inverno del 1963 fu un degli esempi più eclatanti, attualmente anche riproducibili nel XXI secolo, di condizioni particolari di blocco “permanente”.
Un anticiclone, comunemente denominato come Azzorre, che svolge un lavoro in piena “autonomia”.

Il ’63 mostrò una bassa media della pressione al suolo che si attestò a 995 millibar (gennaio del 1963) con una fortissima interferenza del vortice polare.
Ciò, a distanza di tempo, rese permeabile e comprensibile, come le correnti “superiori” governino i sistemi climatici di superficie.

Sempre nel gennaio del 1963 vi fu una presenza di varie situazioni anticicloniche molto ben delineate al largo delle coste dell’Oregon (40° N, 125° W) e a sud dell’Islanda (60° N, 15° W), che posero le basi per un inverno estremamente rigido.

L’aria fredda proveniente dall’Artico (AA) si spinse verso gli Stati Uniti centrali e, fatto assai inusitato, verso l’Europa. Tutto ciò si sviluppava attraverso la connessione di due anticicloni dinamici.

Nel contempo aria calda tropicale fu trasportata verso L’Alaska e la Groenlandia occidentale. Da qui e durante tutto il mese che seguì, si osservarono forti anomalie negative circa le temperature.

Detti estremi, come vincolati da un “nastro trasportatore”, vennero trasportati dalla sequenza dei getti ad est dell’anticiclone.

Il 1963 fu l’anno che meglio rappresenta una situazione, teoricamente ripetibile nei prossimi inverni, di una “super attività” dell’HP Azzorre.

Osserviamo accuratamente questa figura “pressoria” che sembra porsi in essere come “quasi unica” condizione, insieme ad altri parametri imprescindibili, sul clima e le relative variazione sul nostro Continente: Europa!!!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prevalgono-nuvole-e-piogge-sui-cieli-d’europa

Prevalgono nuvole e piogge sui cieli d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-il-freddo-fa-sul-serio.-gelo-ormai-diffuso-al-nord

Meteo Italia, il freddo fa sul serio. Gelo ormai diffuso al Nord

15 Dicembre 2018
settembre:-dagli-ombrelloni-agli-ombrelli-il-tempo-cambia-rapidamente
News Meteo

Settembre: dagli ombrelloni agli ombrelli il tempo cambia rapidamente

3 Ottobre 2024
meteo-estremo:-aggiornamento-sul-disastroso-tornado-nel-casertano,-feriti,-danni-ingenti

Meteo estremo: aggiornamento sul disastroso tornado nel casertano, feriti, danni ingenti

13 Marzo 2018
torna-il-freddo-invernale-in-europa,-attese-nevicate-fino-in-pianura-a-nord-delle-alpi

Torna il freddo invernale in Europa, attese nevicate fino in pianura a nord delle Alpi

18 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.