• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli Inverni gelidi del Quattrocento (parte seconda)

di Marco Rossi
04 Feb 2008 - 09:00
in Senza categoria
A A
gli-inverni-gelidi-del-quattrocento-(parte-seconda)
Share on FacebookShare on Twitter

gli inverni gelidi del quattrocento parte seconda 11124 1 1 - Gli Inverni gelidi del Quattrocento (parte seconda)
1443: La Laguna Veneta gelò in profondità, nel mese di Dicembre 1442, dopo 8 giorni consecutivi di neve tra il 1 ° e il 7° di Novembre.

1455: Inverno molto rigido, in particolare in Emilia: il fiume Panaro gela a tal punto da sostenere il passaggio di carri carichi di merci, mentre l’alternanza di cicli “gelo disgelo” con la gran quantità di neve danneggia le mura di diverse roccaforti.

1457-58: Inverno rigido in Europa.

1459: Molta neve e ghiaccio specie sull’Adriatico: in Puglia morì di fame la metà del bestiame.

1464-65: Inverno rigido in Europa-

1468-69: Inverno molto rigido in Europa ed in Italia.

Gelano le viti in Valtellina; in Francia gela il vino, nelle botti, viene spaccato con l’accetta, e distribuito dentro ai cappelli.

1469-70: Il gelo in Italia perdurò dal 10 Dicembre al 15 Febbraio, e gelarono tutti i fiumi dell’Italia Settentrionale e Centrale.

1473: Di nuovo gelano le viti in Valtellina.

1475: La Laguna Veneta gela in profondità.

1476: La Laguna Veneta gela in profondità, gelano ancora le viti in Valtellina.

1477: Inverno severo in Italia, gelano olivi, viti e limoni sul Lago di Garda.

1482: Inverno rigido e molto nevoso nel Nord Italia.

1487: La Laguna Veneta gela, evento severo.

La neve a Venezia iniziò a cadere la notte di Natale, e la neve durò al suolo per oltre un mese.

Si gelò completamente il Canal Grande, la Laguna (in grado di sostenere carri e carrozze), e morirono tutte le viti.

1489-90: Il primo di due inverni consecutivi rigidissimi.

Evento severo di gelo della Laguna Veneta, si giocò a cavallo sopra il Canal Grande, ricoperto di neve e di ghiaccio.

A Venezia nevicò per 12 giorni consecutivi.

Anche a Firenze si effettuarono delle corse di cavalli sull’Arno ghiacciato.

Sulla Pianura Padana la neve rimase al suolo fino al mese di Marzo.

1490-91: ancora una volta la Laguna Veneta gela in profondità, a causa di due mesi invernali molto rigidi.

Gli olivi vengono uccisi dal gelo nella Francia Mediterranea, il gelo perdura con 10 settimane di fiumi ghiacciati su tutta la Francia.

L’inverno si prolunga anche nella Primavera successiva, fino ai limiti dell’Estate.

Il 1° di Giugno cadono 32 cm di neve a Bologna, seguita da gelate mattutine, mentre il 4 Giugno nevica anche a Ferrara.

Continua…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingresso-ciclonico-al-settentrione,-meteo-instabile-al-centro-nord

Ingresso ciclonico al settentrione, meteo instabile al centro nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siamo-nell’apice-del-maltempo:-super-piogge,-burrasca-e-forte-neve-su-alpi.-lunedi-neve-forte-su-alpi-centro-orientali

Siamo nell’apice del maltempo: super piogge, burrasca e forte neve su Alpi. Lunedì neve forte su Alpi centro orientali

29 Febbraio 2016
meteo-estivo,-oceanico-dopo-la-prima-settimana-d’agosto

Meteo estivo, oceanico dopo la prima settimana d’agosto

28 Luglio 2008
tromba-marina-immortalata-davanti-marina-di-massa,-toscana

Tromba marina immortalata davanti Marina di Massa, Toscana

21 Novembre 2015
bel-tempo-anticiclonico-alla-conquista-dell’italia.-migliora-anche-a-sud

Bel tempo anticiclonico alla conquista dell’Italia. Migliora anche a sud

9 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.