• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli eventi meteorologici estremi nel Mondo nella prima decade di Febbraio 2005!

di Francesco Silenzi
15 Feb 2005 - 16:45
in Senza categoria
A A
gli-eventi-meteorologici-estremi-nel-mondo-nella-prima-decade-di-febbraio-2005!
Share on FacebookShare on Twitter

Una cartina che mostra la grave siccità che sta colpendo gli U.S.A. occidentali.
Questo Febbraio 2005 è ormai entrato nella sua seconda metà, ma già nei primi dieci giorni di “vita” ha lasciato il segno in varie parti del Globo, con eventi meteorologici estremi che sono spaziati dai cicloni tropicali alle tempeste invernali e alla siccità.
Eccone alcuni, estrapolati da un elenco stilato dall’istituto americano NOAA/NCDC.

Cominciamo con il “capitolo” alluvioni: i primi dieci giorni di febbraio hanno visto piogge abbondantissime nella Guyana, con Georgetown che in 6 giorni ha raccolto 110 mm., quasi il totale del bilancio pluviometrico mensile. Ma inondazioni ben più gravose si sono abbattute il giorno 9 febbraio 2005 nella costa centrale del Venezuela, a ridosso delle montagne: qui si sono avute 13 vittime per piogge torrenziali che hanno causato frane ed alluvioni, le quali hanno cancellato strade e intere case.

Sul fronte opposto, quello della siccità, va citata la situazione assai grave che stanno vivendo gli Stati Uniti occidentali: anche se le coste del Pacifico e la California, insieme al Sud-Ovest del Paese, hanno beneficiato da novembre scorso ad oggi di precipitazioni copiosissime, la regione delle Montagne Rocciose centro-settentrionale è alle prese con una siccità eccezionale!
Cotinua la preoccupante siccità che si protrae da mesi e mesi anche nell’Africa Orientale, in particolare tra lo Zimbabwe ed il Sud Africa.

L’unico ciclone tropicale segnalato in questa prima decade di febbraio ha ovviamente interessato l’emisfero sud, e nello specifico l’Australia settentrionale, dove tra il 6 ed il 7 febbraio si è abbattuto “Harvey”, con venti sui 100 km/h. al momento del “landfall”, che è stato contrassegnato anche da piogge intense.

Ben più corposa, invece, la sezione delle tempeste invernali: in particolare vanno citate le tempeste di neve e vento abbattutesi nei primi giorni del mese tra l’Austria, la Germania, l’Albania, la Grecia e, soprattutto, la Bulgaria. In quest’ultimo stato dei Balcani, un vero e proprio blizzard ha spazzato la costa del Mar Nero il giorno 4, con accumuli spinti dal vento arrivati a 1,8 metri e che hanno intrappolato almeno 100 veicoli nei dintorni di Varna. Sempre in Bulgaria sono state 4 le vittime per freddo e neve in questa prima decade di febbraio.
Grave la situazione anche nella regione montagnosa del Tajikistan, dove intere vallate sono rimaste isolate per le abbondanti nevicate (fino a 2 metri) cadute tra la fine di gennaio 2005 e il 10 febbraio 2005. Molte le valanghe ed i crolli di tetti, anche in scuole ed ospedali. Le vittime sarebbero 9.

Fonte di informazione (in lingua inglese):
https://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/research/hazards/index.html

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensa-depressione-coinvolge-il-centro-sud-europeo-mentre-un-ponte-anticiclonico-si-realizza-tra-oceanico-e-siberiano

Intensa depressione coinvolge il centro sud europeo mentre un ponte anticiclonico si realizza tra oceanico e siberiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-10-16-dicembre:-irruzione-polare-con-imminente-maltempo-e-neve-sino-alla-pianura

METEO 10-16 dicembre: irruzione polare con imminente maltempo e neve sino alla pianura

10 Dicembre 2017
avvio-settimanale-in-compagnia-dell’afa-nord-africana

Avvio settimanale in compagnia dell’afa Nord africana

12 Luglio 2007
meteo-7-giorni:-altre-perturbazioni,-in-settimana-nuovo-insidioso-vortice

Meteo 7 giorni: altre PERTURBAZIONI, in settimana nuovo insidioso VORTICE

7 Settembre 2019
brickfielder-a-sydney,-che-vola-a-37,5°c-il-30-novembre

Brickfielder a Sydney, che vola a 37,5°C il 30 novembre

3 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.