• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli eventi meteorologici estremi legati al cambiamento del getto polare

di Ivan Gaddari
04 Apr 2017 - 09:43
in Senza categoria
A A
gli-eventi-meteorologici-estremi-legati-al-cambiamento-del-getto-polare
Share on FacebookShare on Twitter

Per eventi meteorologici estremi si intendono piogge torrenziali, gelo, ma anche caldo anomalo persistente e siccità. Eventi capaci di rinnovare record che duravano da anni, addirittura decenni. Qualcosa che ultimamente sta accadendo sempre più spesso, a tutte le latitudini.

Ebbene, l’ultimo studio pubblicato dalla Pennsylvania State University, USA, ci spiega il motivo. Anzitutto dobbiamo dire che il getto polare è un “fiume” d’aria – se preferite venti – particolarmente intenso che scorre nei piani atmosferici più alti. Lo si può osservare a 500 hPa (pari a circa 5,5 km di altitudine) e/o 300 hPa (pari a circa 9 km) e può essere facilmente individuato dai campi di altezza di geopotenziale dove le isolinee sono più vicine tra loro. Quando la direzione è prevalentemente orizzontale si parla di circolazione zonale mentre se la disposizione è verticale (o inclinata) si parla di scambi meridiani.

I ricercatori hanno analizzato una combinazione di modelli climatici globali (circa 50) che fanno parte del progetto CMIP5. Questi modelli sono eseguiti utilizzando scenari specifici e producono dati simulati che possono essere valutati tramite altri modelli. Anche se i modelli sono utili per l’esame dei pattern climatici su larga scala, l’evoluzione nel tempo non permette una descrizione accurata degli eventi meteorologici estremi. È qui che le osservazioni reali sono critiche.

I ricercatori hanno esaminato serie storiche atmosferiche per documentare le condizioni in cui si formano e persistono particolari condizioni meteorologiche. Queste condizioni si verificano quando la corrente a getto rallenta, formando picchi e valli. “La maggior parte dei disturbi stazionari del getto si dissiperà nel tempo” ha dichiarato il professor Mann, uno degli autori della ricerca . “In determinate circostanze l’ampiezza delle onde che si vanno a creare può determinare delle situazioni di blocco. Se il blocco persiste per settimane in una regione, ecco che si hanno le condizioni meteorologiche estreme” ha dichiarato Stefan Rahmstorf, dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico (PIK).

“Il riscaldamento della regione artica ha avuto certamente un ruolo determinante nel modificare il getto polare”, ha dichiarato Mann . “Il gradiente di temperatura che si sta creando tra il Polo Nord e le altre zone del pianeta incide sull’ondulazione del getto e quindi sulle potenziali situazioni di blocco”. Per concludere pare che le simulazioni abbiamo dimostrato che l’aumento dei gas serra siano responsabili del cambiamento in atto.

gli eventi meteorologici estremi legati al cambiamento del getto polare 46844 1 1 - Gli eventi meteorologici estremi legati al cambiamento del getto polare

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
virginia,-devastante-tornado-rade-al-suolo-50-abitazioni

Virginia, devastante tornado rade al suolo 50 abitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronaca-della-due-giorni-di-neve-a-bologna

Cronaca della due giorni di neve a Bologna

8 Febbraio 2015
gfs:-marzo-si-chiude-con-un-“colpetto”-di-coda

GFS: Marzo si chiude con un “colpetto” di coda

28 Marzo 2005
il-vardar-o-vardarac,-il-mistral-della-macedonia

Il vardar o vardarac, il mistral della Macedonia

16 Gennaio 2004
di-nuovo?-ancora-caldo?-le-ultimissime-meteo-preoccupano

Di nuovo? Ancora caldo? Le ultimissime meteo preoccupano

14 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.