• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli estremi di Settembre 2008: tanti record di caldo in un mese quasi fresco

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
07 Ott 2008 - 14:41
in Senza categoria
A A
gli-estremi-di-settembre-2008:-tanti-record-di-caldo-in-un-mese-quasi-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Tramonto dopo un temporale settembrino. Foto di Matteo Ussardi da www.mtgforum.it.
Se generalmente settembre viene considerato un mese di transizione tra gli ultimi sapori estivi, ed i primi vagiti autunnali, potremmo dire che in fin dei conti questo settembre non è stato poi così anomalo.
Ed invece a fronte dei primi 10-12 giorni di gran caldo fuori stagione, con numerosi record mensili, si è visto un corposo raffreddamento del mese nei restanti 18-20 giorni, tanto che il mese ha chiuso sulla penisola italiana nel suo complesso, in leggerissima anomalia negativa rispetto alle medie climatiche del 1961-1990, confermando il trend che vede il mese di settembre sempre in linea con le medie negli ultimi anni.
Ma il modo in cui si è arrivati a questo risultato è decisamente sorprendente e quindi non tardiamo a fornire i tanti record mensili caduti:

5 settembre
Bologna-Borgo Panigale +34,3° (record precedente +34,1° il 19 settembre 1987)
Forlì +34,3° (record precedente +33,0° nel 1985, nel 1987 e nel 2006)

6 settembre
Brescia Ghedi +33,3° (record precedente +32,4° il 6 settembre 1997)
Decimomannu +39,6° (record precedente +37,2° il 12 settembre 1970)
Ferrara +35,5° (record precedente +33,7° il 4 settembre 2006)
Olbia +38,3° (record precedente +37,9° il 19 settembre 2000)
Pescara +38,9° (record precedente +37,2° il 2 settembre 1988 e il 2 settembre 1994)
Piacenza +34,0° (record precedente +33,4° il 6 settembre 1970 e il 18 settembre 1987)
Verona Villafranca +33,2° (eguagliato il record del 6 Settembre 2006)
Ustica +36,2° (record precedente +33,4° nel 1953, nel 1987, nel 2000 e nel 2005)

7 settembre
Amendola +42,6° (record precedente +39,6° il 2 settembre 1994)
Gioia del Colle +38,6° (record precedente +36,2° il 16 settembre 1975)
Lampedusa +34,4° (record precedente +34,0° il 26 settembre 1990)
Monte Sant’Angelo +34,2° (record precedente +32,4° il 16 settembre 1975)
Prizzi +33,2° (eguagliato il record del 4 settembre 1982)
Reggio Calabria +38,1° (record precedente +37,6° il 2 settembre 1988)

9 settembre
Lampedusa +34,7° (record precedente +34,4° il 7 settembre 2008)

10 settembre
Alghero +36,0° (record precedente +35,6° il 16 settembre 1975)
Capo Caccia +35,2° (record precedente +34,4° il 3 settembre 2004)
Capo Frasca +37,0° (eguagliato il record del 20 settembre 1993)

11 settembre
Frontone +34,2° (record precedente +33,8° il primo settembre 1994)
Monte Argentario +32,6° (record precedente +32,0° il 9 settembre 1997)

12 settembre
Forlì +34,6° (record precedente +34,3° il 5 settembre 2008)

Allo stesso qual tempo si segnalano questi due record di freddo:

21 settembre
Catania Sigonella +10,0° (eguagliato il record del 20 settembre 1971)

30 settembre
Roma Urbe +3,7° (record precedente +5,4° il 19 settembre 1971)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
segnali-di-peggioramento,-l’alta-pressione-non-concedera-strada

Segnali di peggioramento, l'Alta Pressione non concederà strada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-ferita-profonda-nel-nostro-“clima-medio”-che-lentamente-sembra-rimarginarsi.-inverno-“squilibrato”

Una ferita profonda nel nostro “clima medio” che lentamente sembra rimarginarsi. Inverno “squilibrato”

4 Marzo 2005
l’instabilita-si-focalizzera-al-sud-e-gradualmente-si-attivera-un-flusso-d’aria-fredda-da-est

L’instabilità si focalizzerà al Sud e gradualmente si attiverà un flusso d’aria fredda da est

9 Novembre 2011
venti-di-burrasca,-qualche-pioggia-sul-tirreno.-e’-in-arrivo-l’aria-fredda

Venti di burrasca, qualche pioggia sul Tirreno. E’ in arrivo l’aria fredda

21 Novembre 2008
ferita-ciclonica-dura-a-morire,-l’instabilita-non-concede-tregua

Ferita ciclonica dura a morire, l’instabilità non concede tregua

3 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.