• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Glenda: rimane l’allarme inondazioni in Australia

di Simone Zanardini
31 Mar 2006 - 11:38
in Senza categoria
A A
glenda:-rimane-l’allarme-inondazioni-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

foto di Glenda al landfall (fonte Nasa).
Il Ciclone Glenda è transitato ieri sulla costa occidentale australiana facendo “landfall” nei pressi della cittadina di Onslow alle ore 20 locali di ieri Giovedì 30 marzo, con un’intensità pari al 3° grado di potenza nella scala Saffir-Simpson, che indica l’intensità di una depressione tropicale.

Nel suo tragitto verso sudovest il sistema sta perdendo potenza e ora nell’ultimo rilevamento del centro meteorologico nazionale Australiano alle ore 11am odierne si trova alla latitudine 24.0S, longitudine 115.0E, e col grado oramai di depressione tropicale si muove nella zona di Gascoyne, dove sono previste piogge e temporali.

Contrariamente a quanto previsto, il sistema tropicale pur impattando con una grande violenza sembra non aver provocato grossi danni alle zone costiere (c’è da sottolineare che la zona occidentale non è abituata a sistemi tropicali cosi intensi). A parte qualche allagamento e qualche danno locale sembra che il pericolo dovuto al vento sia oramai scongiurato.

In questo momento l’allarme si sposta nell’entroterra con un occhio di riguardo verso i fiumi di Gascoyne, Murchison, Pilbara, Fortescue e Ashburton, per possibili alluvioni causate dalle pioggie intense.

Attualmente il sistema si muove verso sud ad una velocità di 22km orari e presenta una pressione minima di 994hPa.
C’è da sottolineare che la zona interessata da Glenda è già stata interessata da tre depressioni tropicali in questa stagione australiana tropicale (Clare 07-10 gennaio e Emma 27-28 febbraio i precedenti) e che questo è l’undicesimo sistema tropicale ad interessare la zona Australiana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend,-cosi-come-l’inizio-settimana,-si-mostrera-instabile-e-piu-fresco

Il weekend, così come l'inizio settimana, si mostrerà instabile e più fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sistemi-perturbati-atlantici-all’attacco,-ma-l’italia-resta-ancora-sotto-lo-scudo-anticiclonico

Sistemi perturbati atlantici all’attacco, ma l’Italia resta ancora sotto lo scudo anticiclonico

10 Settembre 2011
gli-uragani-esistono-anche-sul-mar-mediterraneo,-ecco-quando-si-formano

Gli Uragani esistono anche sul Mar Mediterraneo, ecco quando si formano

17 Settembre 2017
meteo-italia:-gelo-in-varie-regioni.-temporali-nevosi,-altrove-siccita’

Meteo ITALIA: GELO in varie regioni. TEMPORALI NEVOSI, altrove SICCITA’

10 Marzo 2019
neve-al-nord:-perche-non-si-deve-parlare-di-meteo-flop

NEVE AL NORD: perché non si deve parlare di meteo flop

17 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.