• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giungono conferme: Natale e S.Stefano bel tempo su tutte le regioni. Migliora anche su Sardegna e Sicilia

di Ivan Gaddari
21 Dic 2006 - 09:07
in Senza categoria
A A
giungono-conferme:-natale-e-sstefano-bel-tempo-su-tutte-le-regioni.-migliora-anche-su-sardegna-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 25 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per martedì 26 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Il Natale porterà certamente tempo stabile, soleggiato e mite durante il giorno su tutta Italia. L’evoluzione della goccia fredda sul basso Mediterraneo potrebbe portare ulteriori precipitazioni sulle due Isole Maggiori, specie i settori orientali. Tuttavia si tratterà di fenomeni in progressiva attenuazione.

La giornata del S.Stefano sarà invece segnata da tempo stabile, sereno e soleggiato su tutto lo Stivale. Sulle Isole e la Calabria avremo ancora nubi sparse e non escludiamo la possibilità di ulteriori deboli fenomeni, tuttavia in ulteriore corso di attenuazione.

Goccia fredda che andrà attenuandosi ulteriormente, così che il martedì sarà segnato da tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni. Da segnalare le possibili forti inversioni termiche in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

lunedì 25 dicembre 2006
– Nord: avremo un bel Natale su tutte le regioni, con cielo sereno o al più poco nuvoloso. Le temperature sono previste ovunque in lieve aumento, specie durante le ore diurne.

– Centro e Sardegna: bella giornata di sole anche sulle regioni Centrali. Sulla Sardegna ancora possibilità di tempo instabile, con precipitazioni a carattere sparso sui settori orientali, per la presenza di depressione in quota sul nord Africa.

– Sud e Sicilia: sole anche al Sud, tranne che in Sicilia laddove avremo nubi sparse a possibili precipitazioni sui settori orientali. Possibili anche deboli piovaschi anche sulla Calabria meridionale.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est-Nordest.

martedì 26 dicembre 2006
– Nord: Il S.Stefano porterà bel tempo su tutte le regioni, col sole ed il cielo sereno. Il clima si presenterà piacevole durante le ore diurne, freddo in quelle notturne ed al primo mattino.

– Centro e Sardegna: anche al Centro si conferma la fase di tempo stabile col cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Ancora possibilità di nubi sparse sulla Sardegna, specie sui settori Meridionali laddove vi potrebbero essere deboli piovaschi.

– Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia e della Calabria meridionale laddove vi potrebbe ancora essere nuvolosità sparsa, con locali deboli precipitazioni sui settori Sud orientali dell’Isola.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente da Est.

mercoledì 27 dicembre 2006
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Condizioni favorevoli a forti inversioni termiche, con gelate, sia in pianura che nelle valli interne.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche al Centro, col sole che tornerà anche sulla Sardegna. Possibili forti inversioni termiche nelle valli interne appenniniche durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: copione identico al resto d’Italia, con il sole protagonista su tutte le regioni. Anche il Sud potrà essere interessato da frequenti inversioni termiche durante le ore notturne nelle valli prossime ai rilievi.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente da Est.

giungono conferme natale e sstefano bel tempo su tutte le regioni migliora anche su sardegna e sici 7720 1 2 - Giungono conferme: Natale e S.Stefano bel tempo su tutte le regioni. Migliora anche su Sardegna e Sicilia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
natale-mite-e-soleggiato-in-gran-parte-d’europa,-ma-non-mancheranno-le-nebbie

Natale mite e soleggiato in gran parte d'Europa, ma non mancheranno le nebbie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-del-vortice-nord-europeo:-impulso-instabile-in-viaggio-sull’adriatico

Colpo di coda del vortice nord-europeo: impulso instabile in viaggio sull’Adriatico

10 Luglio 2009
un-agosto-d’altri-tempi?

Un agosto d’altri tempi?

18 Agosto 2005
declino-dell’alta-pressione-al-nord,-tepore-estivo-al-sud

Declino dell’alta pressione al Nord, tepore estivo al Sud

26 Settembre 2013
vortice-mediterraneo-in-azione,-nell’attesa-che-piombi-il-nucleo-freddo-dal-nord-europa

Vortice mediterraneo in azione, nell’attesa che piombi il nucleo freddo dal Nord Europa

24 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.