• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge l’autunno, quello vero. Da giovedì intenso e diffuso peggioramento del tempo

di Ivan Gaddari
18 Nov 2006 - 11:07
in Senza categoria
A A
giunge-l’autunno,-quello-vero.-da-giovedi-intenso-e-diffuso-peggioramento-del-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 22 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 23 novembre 2006.
L’evoluzione generale: La depressione Britannica, mercoledì, tenderà a rinforzarsi ulteriormente e ad estendersi in direzione della Scandinavia, con sensibile peggioramento del tempo su tutta l’Europa Centro occidentale. Sulle nostre regioni avremo un ulteriore calo barico ad iniziare dalle regioni Settentrionali, uttavia le precipitazioni andranno ad interessare principalmente il Centro Sud.

Nuvolosità che, giovedì, sotto la spinta di tese correnti Sud occidentali, porterà un nuovo sensibile peggioramento sulle nostre regioni, ad iniziare dal Nord ed in rapido spostamento verso le altre regioni. Avremo precipitazioni diffuse e localmente intense un pò su tutte le regioni e le nevicate interesseranno le Alpi dai 1500 m di quota, gli Appennini oltre i 2000 m.

Il primo giorno del weekend porterà in dote un ulteriore peggioramento del tempo. L’intera Europa Centro occidentale sarà preda di un’intensa attività depressionaria alimentata da vari minimi di pressione, uno dei quali si spingerà fin verso la Francia. Sull’Italia avremo tese correnti occidentali foriere di piogge diffuse e localmente intense. Insomma, sarà autunno.

mercoledì 22 novembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi alpini e prealpini che potranno dare origine a precipitazioni a carattere sparso. Tuttavia i fenomeni maggiori saranno destinati ai settori esteri e le nevicate portanno cadere a quote prossime ai 1600-1800 m di quota. Oltre ai settori montani, non sono comunque attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: giornata sostanzialmente instabile, invece, sulle regioni Centrali, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso, più intense al pomeriggio. Al mattino sui settori Tirrenici e la Sardegna, al pomeriggio su Abruzzo e Marche, mentre un’attenuazione parziale dei fenomeni giungerà da Ovest. Nevicate sui rilievi più elevati dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: tempo brutto al Sud, laddove avremo cielo molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata. Al mattino le piogge interesseranno principalmente Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Al pomeriggio, invece, si assisterà ad uno spostamento degli stessi verso il Molise, la Puglia e la Calabria ionica, mentre altrove diminuiranno d’intensità.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

giovedì 23 novembre 2006
– Nord: avremo un deciso peggioramento del tempo con rapido aumento della nuvolosità, già dal mattino, su tutte le regioni. Le precipitazioni, diffuse e localmente intense, da Ovest si porteranno verso i settori orientali. Le nevicate interesseranno i rilievi oltre i 1600 m di quota. Attenuazione dell’intensità dei fenomeni soltanto in tarda serata.

– Centro e Sardegna: anche al Centro è previsto un generale peggioramento, con piogge diffuse e persistenti che già dal mattino andranno ad interessare tutte le nostre regioni. Dopo una parziale attenuazione degli stessi al primo pomeriggio, in particolare sui settori occidentali, avremo una ripresa in serata. Insomma, sarà una giornata tipicamente autunnale.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, laddove avremo precipitazioni diffuse per l’intera giornata. Attenuazione dell’intensità al pomeriggio e ripresa in serata. Le piogge saranno meno intense su Puglia e Calabria ionica.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.

venerdì 24 novembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da maltempo su tutte le regioni. Avremo intense precipitazioni su tutte le regioni, ad iniziare, al mattino dal Nordovest. Al pomeriggio la maggiore intensità sarà riscontrabile al Nordest, mentre altrove diverranno fenomeni a carattere sparso. La neve cadrà a quote attorno ai 1500 m, in calo durante la notte.

– Centro e Sardegna: anche le regioni Centrali saranno interessate da un’importante fase di maltempo. Avremo piogge diffuse e persistenti, localmente intense. Al mattino su Sardegna, Toscana e Lazio, al pomeriggio in trasferimento verso i settori Adriatici. Sarà quindi una giornata tipicamente autunnale. La neve interesserà le quote più elevate dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: maltempo che raggiungerà il Sud durante le ore centrali della giornata, ad eccezione, probabilmente, della Sicilia. Avremo piogge sparse su tutte le regioni, ad intensità crescente al pomeriggio. Come detto, soltanto l’Isola maggiore vedrà nubi ma poche precipitazioni, mentre risulteranno mano intense sulla Calabria del Sud e sul Cilento.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

giunge lautunno quello vero da giovedi intenso e diffuso peggioramento del tempo 7429 1 2 - Giunge l'autunno, quello vero. Da giovedì intenso e diffuso peggioramento del tempo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge:-tra-qualche-giorno-sara-il-nostro-turno!

Piogge: tra qualche giorno sarà il nostro turno!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-estremo-in-lombardia:-linea-di-convergenza-su-est-milanese-con-nubifragio

Maltempo estremo in Lombardia: linea di convergenza su est milanese con nubifragio

12 Novembre 2014
meteo-live-eloquente:-condizioni-meteo-gia-in-peggioramento

METEO live eloquente: condizioni meteo già in PEGGIORAMENTO

11 Giugno 2018
meteo-10-dicembre,-possibilita-di-neve-fino-in-pianura-padana.-dettagli

Meteo 10 dicembre, possibilità di neve fino in Pianura Padana. Dettagli

9 Dicembre 2017
tiangong-1,-caduta-nel-pacifico.-allerta-finita

Tiangong-1, caduta nel PACIFICO. Allerta finita

2 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.