• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge l’aria umida oceanica, attesa una diffusa instabilizzazione meteo

di Ivan Gaddari
03 Giu 2008 - 10:27
in Senza categoria
A A
giunge-l’aria-umida-oceanica,-attesa-una-diffusa-instabilizzazione-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

giunge laria umida oceanica attesa una diffusa instabilizzazione meteo 12231 1 1 - Giunge l'aria umida oceanica, attesa una diffusa instabilizzazione meteo
Cammino estivo che prosegue, in tanti, probabilmente, si staranno chiedendo se la stagione sarà stabile oppure se si proseguirà sulla falsa riga di quanto osservato finora. Or bene, quel che possiamo dire è che siamo agli albori del trimestre caldo, la memoria storica a volte è breve e ci si scorda che in passato, in un passato non così lontano, le primavere si rivelavano sovente ricche di piogge, così come il primo scorcio d’estate intriso d’instabilità. Un qualcosa a cui ci si era disabituati e che quest’anno torna in auge prepotentemente.

Nulla di strano, quindi, se la settimana, così come previsto, porterà in seno soprese instabili su molte aree dello stivale. Stamane l’osservazione dell’immagine satellitare potrebbe trarre in inganno, visto che prevale il sole su gran parte della penisola. Si segnala soltanto un nucleo temporalesco piuttosto attivo sul Lazio, con piogge nell’area circostante la capitale. E’ il preludio ad una generale instabilizzazione diurna operata dall’ingresso di aria umida oceanica da ovest, a sua volta legata a regime ciclonico atlantico in sconfinamento sull’Europa occidentale.

E così le mappe di previsione indicano il fiorire di imponenti sistemi nuvolosi, le ore centrali della giornata porteranno i primi rovesci su gran parte delle regioni centrali, in particolare su Lazio, Abruzzo, Molise, con sconfinamento poi verso Basilicata, Campania, Puglia e Calabria settentrionale. Al pomeriggio i rovesci, anche temporaleschi, si porteranno lungo l’Appennino settentrionale, oltre che su Alpi e Prealpi. Fenomeni da instabilità sono attesi anche su aree interne delle isole maggiori, in attenuazione nel corso della serata. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica iberica potrebbe estendersi in direzione dei bacini occidentali, erodendo l’alta pressione subtropicale e portando dell’instabilità. Iniziali ampi spazi soleggiati quasi ovunque, ma con tendenza ad aumento delle nubi su tutte le regioni, fin dal mattino rovesci sparsi tra Alpi Piemontesi Occidentali e Valtellina. Al pomeriggio intensificazione su Alpi e Prealpi occidentali, su entroterra ligure e su buona parte della Lombardia. Possibili rovesci anche temporaleschi.
Visibilità: buona, con temporanee riduzioni giornaliere.
Venti: deboli prevalentemente sud/occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: atteso un graduale cedimento pressorio, opera dell’azione umida oceanica in rotta verso i bacini occidentali peninsulari. Atteso un deciso aumento delle nubi su tutte le regioni, da metà giornata marcata instabilizzazione che porterà rovesci anche temporaleschi diffusi un po’ a tutte le regioni. Piovaschi soltanto su est Friuli e alto Veneto orientale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, localmente occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza ciclonica iberica, in probabile avvicinamento al Tirreno centrale, determinerà un’ulteriore accentuazione dell’instabilità atmosferica. Graduale incremento delle nubi su tutte le regioni, al mattino possibili locali rovesci su settori appenninici toscani e umbri. Le ore pomeridiane porteranno invece un peggioramento diffuso, con rovesci anche temporaleschi. Assenza di fenomeni significativi sui settori costieri, a parte qualche isolato rovescio sui litorali laziali.
Visibilità: buona, salvo locali riduzioni lungo le aree interne.
Venti: deboli da W/NW, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale lieve aumento la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica verrà nettamente ridimensionata dalla presenza depressionaria iberica, in fase di possibile avvicinamento ai bacini occidentali. Giornata segnata da progressiva instabilità giornaliera che porterà, da metà giornata, rovesci diffusi anche di moderata intensità e temporaleschi. Possibili sconfinamenti su aree costiere marchigiane ed abruzzesi. I fenomeni risulteranno in attenuazione durante la serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili, localmente a regime di brezza.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: pur in fase di indebolimento, permane l’azione anticiclonica subtropicale, capace di limitare l’avanzata depressionaria iberica. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, saranno presenti addensamenti più intensi su Campania, Basilicata e Calabria interna settentrionale, ove non si escludono frequenti rovesci pomeridiani. Clima relativamente fresco nelle aree interessate dai temporali.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile, con prevalenti brezze diurne.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: l’avanzata ciclonica iberica, più presente sui bacini settentrionali italiani, non andrà ad intaccare il regime di prevalente stabilità. In Sardegna tendenza ad aumento delle nubi, in particolare sui settori centro orientali e settentrionali, non si escludono isolati fenomeni. In Sicilia cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti su settori orientali che potrebbero portare rovesci localmente temporaleschi.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati nord-occidentali, localmente a regime di brezza nel pomeriggio.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-che-vedranno-protagonista-l’instabilita-oceanica

Tre giorni che vedranno protagonista l'instabilità oceanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alito-freddo-dai-balcani,-ma-l’alta-pressione-e-pronta-a-stupire-ancora

Alito freddo dai Balcani, ma l’Alta Pressione è pronta a stupire ancora

21 Dicembre 2011
meteo-della-prossima-settimana,-profumi-di-primavera

Meteo della PROSSIMA SETTIMANA, profumi di PRIMAVERA

6 Marzo 2020
cavalca-onda-gigantesca-ed-entra-nel-guinness:-l’impresa-record-nel-video

Cavalca onda gigantesca ed entra nel Guinness: l’impresa record nel video

3 Ottobre 2018
mediterraneo-fucina-di-temporali,-ancora-maltempo

Mediterraneo fucina di temporali, ancora maltempo

13 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.