• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge il primo freddo in Nord America

di Marco Rossi
16 Set 2008 - 13:33
in Senza categoria
A A
giunge-il-primo-freddo-in-nord-america
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov : Le anomalie termiche registrate ieri sul Nord America: evidente l'ondata di freddo autunnale che si è fatta strada all'interno degli States, mentre permangono temperature elevate sul lato occidentale statunitense.
Mentre l’Europa ha visto il primo consistente calo termico dopo una prima metà del mese di Settembre eccessivamente calda, anche il Nord America, almeno la sua parte orientale, sta sperimentando la prima diminuzione delle temperature dell’incipiente stagione fredda.

Per la prima volta, nel corso di questa stagione, si è infatti sviluppata una depressione in quota sul settore nord orientale canadese, che, agendo in sinergia con un blocco anticiclonico sempre permanente tra la California e l’Arizona, ha permesso alla prima incursione di aria artica di portarsi verso sud, raggiungendo addirittura il Golfo del Messico.

Si tratta, ovviamente, di effetti attenutati, in quanto la stagione invernale vera e propria è ben lungi dall’iniziare.

Lo zero termico ad 850 hPa si è infatti mantenuto piuttosto distante dal confine con gli States, raggiungendo la parte settentrionale delle province del Quebec e dell’Ontario, ma già sulla Baia di Hudson sono comparsi valori termici di -12°C a 1330 metri di quota.

Un’isoterma di +4°C ad 850 hPa ha raggiunto la zona dei Grandi Laghi, e si fa strada verso lo Stato di New York, mentre una “lingua” di +10°C (sempre a 1500 metri di quota), sta scendendo rapida verso il Golfo del Messico, raggiungendo oramai la parte settentrionale del Texas.

Nello Stato canadese del Quebec, le temperature hanno subito un calo di quasi 20°C nel giro di 24 ore.

In complesso, le anomalie termiche registrate ieri sugli States raggiungono i 10-12°C in meno rispetto alla norma tra Tesax, Oklahoma, Arkansas, Kansas e Missouri, mentre ieri le anomalie positive resistevano sull’estremo lato nord orientale, fino appunto al calo termico di 15-20°C registrato questa mattina.

Temperature invece che resistono ben al di sopra della norma sul lato occidentale statunitense, di almeno 8-10°C tra California e Nevada, con “punte” di temperatura di +30°C ad 850 hPa registrate questa mattina sulla California settentrionale.

A Las Vegas, infatti, la temperatura massima è stata pari a +37,2°C, ed a Phoenix a +36,1°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
breve-intervallo,-nuovo-peggioramento-da-giovedi

Breve intervallo, nuovo peggioramento da giovedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-perturbazioni-atlantiche-provano-a-guadagnare-terreno

Le perturbazioni atlantiche provano a guadagnare terreno

30 Luglio 2015
previsioni-meteo:-molta-instabilita-per-il-resto-di-maggio,-poi-la-svolta-verso-l’estate
News Meteo

Previsioni meteo: molta instabilità per il resto di Maggio, poi la svolta verso l’Estate

23 Maggio 2024
caldo-estremo-spazzato-via-ovunque-dai-temporali,-strascichi-nel-week-end

Caldo estremo spazzato via ovunque dai temporali, strascichi nel week-end

8 Agosto 2013
europa:-dalle-piogge-intense-della-spagna-al-caldo-anomalo-nei-balcani-e-in-ucraina

Europa: dalle piogge intense della Spagna al caldo anomalo nei Balcani e in Ucraina

3 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.