• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno secondo il CNR: caldo, ma molto piovoso

di Marco Rossi
08 Lug 2009 - 07:04
in Senza categoria
A A
giugno-secondo-il-cnr:-caldo,-ma-molto-piovoso
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it : Le anomalie pluviometriche positive sull'Italia Peninsulare, con un massimo eccezionale tra Sicilia e Calabria.
Continua la tendenza ad avere dei mesi miti, ma anche estremamente piovosi, sull’Italia, fatto che si sta verificando oramai dallo scorso mese di Ottobre.

Il mese di Giugno 2009, stando ai dati raccolti dall’ISAC – CNR, risulterebbe al 28° posto nella classifica dei più caldi dal 1800 ad oggi, con uno scarto termico complessivo di +1,37°C-

Irraggiungibile il Giugno più caldo di tutti, quello del 2003, che presentò uno scarto termico di +5,12°C rispetto alla norma 1961-90, mentre il più freddo si verificò nel lontano 1884, con uno scarto negativo di -3,50°C.

Il mese è stato caldo in particolare sulla Val Padana centrale, con uno scarto positivo di oltre +2°C, e sulla Sardegna (scarto compreso tra +2° e +2,5°C).

Altrove le temperature sono rimaste tra +0,5° e +1,5°C oltre la norma.

Significativo lo scarto pluviometrico dalla norma: +73% come media dell’intera Penisola, ma con pioggia nettamente superiore alla norma su tutto il Centro Sud (spiccano le anomalie di oltre il 600% tra Sicilia orientale e Calabria), mentre è stato asciutto al Nord (circa metà della norma tra Piemonte e Lombardia).

Da notare i 161,8 mm di pioggia caduti a Messina, valore eccezionale per una città che, in Giugno, dovrebbe normalmente ricevere appena 14 mm di pioggia (media 1961-90).

Tuttavia, il Giugno 2009 si pone solamente al 27° posto nella classifica dei più piovosi dal 1800 ad oggi, in quanto il record è detenuto dal vicino Giugno 1992, che risultò +181% rispetto alla norma.

Dopo il primo semestre, l’Italia vede un clima piuttosto caldo e piovoso.

L’anomalia termica complessiva risulta infatti essere di +1,1°C, mentre quella pluviometrica di +24% (è piovuto, al momento, circa un quarto in più del normale).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freney,-luglio-1961:-4-giorni-di-maltempo-causarono-una-delle-piu-grandi-tragedie-dell’alpinismo

Freney, luglio 1961: 4 giorni di maltempo causarono una delle più grandi tragedie dell'alpinismo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornera-il-bel-tempo,-il-weekend-sara-mite-e-stabile-un-po’-ovunque

Tornerà il bel tempo, il weekend sarà mite e stabile un po’ ovunque

27 Marzo 2006
meteo-sino-15-giugno:-temporali-venerdi,-poi-migliora.-rialzo-termico

METEO sino 15 Giugno: TEMPORALI venerdì, poi migliora. RIALZO TERMICO

8 Giugno 2018
stringono-i-tempi-per-il-primo-serio-guasto-stagionale

Stringono i tempi per il primo serio guasto stagionale

30 Agosto 2011
focus-sul-maltempo-del-pomeriggio

Focus sul maltempo del pomeriggio

17 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.