• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno 2013 sull’Italia: mese fresco? Solo rispetto alle annate recenti

di Mauro Meloni
09 Lug 2013 - 13:13
in Senza categoria
A A
giugno-2013-sull’italia:-mese-fresco?-solo-rispetto-alle-annate-recenti
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche del mese di giugno 2013: ha fatto più freddo della media solo all'estremo Sud ed Isole, altrove più caldo. Dato complessivo di anomalia +0,32°C rispetto al periodo 1971-2000. Fonte ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni di giugno 2013 rispetto alla media 1971-2000: prevalente deficit del 37% rispetto al normale, ma al Sud ha piovuto in più della media. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte ISAC-CNR.

giugno 2013 dati isac cnr temperature e quante piogge 28286 1 2 - Giugno 2013 sull'Italia: mese fresco? Solo rispetto alle annate recenti
GIUGNO 2013, TEMPERATURE QUASI IN MEDIA – Sulla base dei dati pubblicati da ISAC-CNR, il mese di giugno ha chiuso con uno scarto di +0,32°C rispetto alle temperature medie del periodo 1971/2000. Più di qualcuno storcerà il naso di fronte a questo dato con temperature un po’ al di sopra del norma, perché la sensazione generale è stata quella di un mese di giugno relativamente fresco. Così è stato in parte (ricordiamo le nevicate fuori stagione sulle Alpi verificatesi anche a fine mese), ma non possiamo trascurare che si è avuta una forte ondata di caldo nella fase centrale di giugno, con temperature abbondantemente sopra la norma che hanno bilanciato le fasi più fresche dominanti nel resto del mese. Nel dettaglio, si scopre che giugno ha chiuso con temperature un po’ sottomedia al Sud, sulle Isole Maggiori ed estremo Nord-Ovest.

PRECIPITAZIONI, PREVALGONO I DEFICIT – Nonostante la diffusa variabilità che ha caratterizzato un giugno piuttosto altalenante, le piogge complessivamente non sono in realtà state così abbondanti, dopo una stagione primaverile fra le più piovose dell’ultimo secolo. Giugno vede prevalere scarti negativi dalla norma su gran parte della Penisola, in particolare sul Settentrione (zona fra l’altro dove le temperature sono risultate più alte del normale rispetto al resto d’Italia, con anomalie fino a +1°C), sulle aree tirreniche e sulle due Isole Maggiori. L’anomalia riguarda invece la piovosità elevata sulle regioni del Sud, dove sono riuscite a sfondare alcune perturbazioni: rammentiamo che giugno è un mese decisamente secco per il Meridione e pertanto le precipitazioni dovrebbero rappresentare un’eccezione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragio-a-taranto-con-fulmine-killer:-video-e-foto

NUBIFRAGIO a Taranto con fulmine killer: video e foto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-cedimento,-aria-fredda-in-graduale-movimento-verso-l’italia

Anticiclone in cedimento, aria fredda in graduale movimento verso l’Italia

24 Dicembre 2008
patagonia,-e-allarme-riscaldamento:-oltre-1-grado-negli-ultimi-50-anni

Patagonia, è allarme riscaldamento: oltre 1 grado negli ultimi 50 anni

18 Settembre 2013
ripercussioni-prossime-stagioni-del-meteo-estremo

Ripercussioni prossime stagioni del meteo estremo

24 Agosto 2017
meteo-roma:-schiarite-nel-weekend,-poi-tornera-a-peggiorare

Meteo ROMA: schiarite nel weekend, poi tornerà a peggiorare

28 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.