• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno 2012 il più caldo “di sempre” per quanto concerne le terre emerse

di Mauro Meloni
17 Lug 2012 - 18:24
in Senza categoria
A A
giugno-2012-il-piu-caldo-“di-sempre”-per-quanto-concerne-le-terre-emerse
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie delle temperature nel giugno 2012, rispetto alla media del periodo 1971-2000. Fonte NOAA.^^^^^Un fondale secco del lago Morse a Noblesville, nell'Illinois (photo AP). Secondo i dati dell'Agenzia meteorologica americana, gli Stati Uniti sono interessata dalla più intensa siccità dal 1956

giugno 2012 il piu caldo di sempre dati terre emerse 23948 1 2 - Giugno 2012 il più caldo "di sempre" per quanto concerne le terre emerse
GLOBAL WARMING IN ASCESA – Il rapporto preliminare sul clima della NOAA conferma quello che già si sospettava: giugno è stato un mese caldissimo e la temperatura media delle terre emerse è stata la più alta di sempre (da quando è iniziata la serie di rilevazioni nel 1880) con un valore di 1,07 gradi Celsius superiore alla media. Peggio è andata nell’Emisfero Settentrionale, dove lo scarto positivo rispetto alla norma è stato di +1.30°C. L’anomalia è meno evidente se si considera la media combinata delle temperature della terraferma con quella degli oceani, che si classifica al quarto posto tra le più alte di sempre, con il valore di +0.63°C. Si tratta del 36° giugno consecutivo con una temperatura globale al di sopra della media del ventesimo secolo.

OCEANI UN PO’ PIU’ FRESCHI – Considerando le sole zone oceaniche, il mese di giugno si è classificato “solamente” come il 10° più caldo della storia. Questo è probabilmente accaduto per l’eredità lasciata dal lungo periodo de La Niña nell’Oceano Pacifico, che però proprio nelle ultime settimane sta dando il passaggio di testimone a El Niño: in sostanza le acque più fredde stanno lasciando posto ad acque più calde, anche se il fenomeno al momento è piuttosto deboli. Se dovesse accentuarsi ulteriormente El Niño, è presumibile che le attuali anomalie positive possano ulteriormente aggravarsi, in quello che è un fenomeno ciclico con riflessi molto importanti sulla “febbre del Pianeta”.

IL GIUGNO CALDO SULL’ITALIA E NON SOLO – Anche l’Italia è andata perfettamente a braccetto con le anomalie termiche riscontrate a livello globale e soprattutto nel Nord Emisfero, che sembrano essere simili anche in questa prima parte di luglio: come abbiamo già avuto modo di sottolineare, [url= www.meteogiornale.it/notizia/23819-1-giugno-2012-terzo-piu-caldo-ultimi-due-secoli]giugno 2012 è stato il terzo più caldo della storia sul nostro Paese[/url], sebbene rimasto ben distante dall'”irraggiungibile” 2003. Nel nostro Emisfero, anche gli Stati Uniti hanno subito l’onta della calura durata per settimane con migliaia di record frantumati, ma a preoccupare è soprattutto la [url= www.meteogiornale.it/notizia/23859-1-stati-uniti-non-solo-gran-caldo-ma-anche-emergenza-siccita]peggiore siccità che affligge molte aree degli USA dal 1956[/url]. Gli ultimi 12 mesi sono stati i più caldi della storia per gli Stati Uniti dal 1985, a cui ha contribuito l’assenza del freddo invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-splendente-senza-caldo-eccessivo,-merito-dell’alta-delle-azzorre

Sole splendente senza caldo eccessivo, merito dell'Alta delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-declino,-occhi-puntati-all’ex-uragano-gonzalo-per-la-svolta

Anticiclone in declino, occhi puntati all’ex uragano Gonzalo per la svolta

20 Ottobre 2014
studi-meteo-climatici-scoprono-che-potrebbero-esserci-inverni-freddissimi

Studi meteo climatici scoprono che potrebbero esserci inverni freddissimi

27 Settembre 2017
nuova-fiammata-instabile-al-centro-sud,-dove-fara-fresco.-sole-e-mite-al-nord

Nuova fiammata instabile al Centro Sud, dove farà fresco. Sole e mite al Nord

16 Maggio 2014
centri-meteo:-“rischio-ciclone-mediterraneo”.-il-significato

Centri Meteo: “rischio CICLONE mediterraneo”. Il significato

19 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.