• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giove Pluvio impera. Forti nubifragi sulla Sicilia orientale

di Dino Levita
11 Dic 2008 - 15:13
in Senza categoria
A A
giove-pluvio-impera.-forti-nubifragi-sulla-sicilia-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte sat24.com, copyright Eumetsat.
Era stato ampiamente previsto e puntualmente si è verificato. Sorprende invece la quantità di pioggia caduta in alcune zone che, forse per effetto stau, hanno visto sfondare quota 150 mm in sei ore. Castroreale (Me) ha totalizzato nella mattina di oggi ben 230 mm, Milazzo (Me) si è fermata (si fa per dire) a quota 148 mm , Tripi (Me) ha fatto il pieno con ben 229 mm.

Ma anche nella Sicilia Occidentale, penalizzata dalle precedenti perturbazioni, si sono avuti accumuli importanti. Alcamo (Tp) 61 mm, Cinisi (Pa) 70 mm, Calatafimi (Tp) 54 mm.

Ed anche la Sicilia centrale ha avuto la sua buona razione con gli 89 mm di Caltanissetta.

Insomma una vera e propria manna dal cielo per una regione che ha visto un anno solare veramente siccitoso. Gli invasi, in ispecie quelli occidentali, sono ai minimi storici e la prova ne è la razionalizzazione della distribuzione del prezioso liquido nelle principali città.

Al momento della stesura di questo articolo il Canale di Sicilia è una vera e propra fucina di celle temporalesche che, a causa della convergenza di diverse correnti in quota, abbracciano anche la parte tirrenica e non solo, come previsto, la parte ionica.
In effetti le previsioni di accumulo dei principali modelli davano il grosso nella orientale dell’isola.

E il futuro? Sembra che la “falla iberica” si stia trasformando in “falla italica” e ciò per il fatto che il corridoio aperto da questa perturbazione sarà utilizzato anche per il fine settimana per una nuova recrudescenza dei fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-rodanata-devia-il-suo-percorso-verso-sud-ed-isole,-ma-neve-e-maltempo-non-mancheranno

La Rodanata devia il suo percorso verso Sud ed Isole, ma neve e maltempo non mancheranno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufera-sul-nord-europa,-fase-di-relativa-calma-sul-mediterraneo:-timida-avanzata-dell’anticiclone

Bufera sul Nord Europa, fase di relativa calma sul Mediterraneo: timida avanzata dell’anticiclone

12 Novembre 2010
bel-tempo-e-un-po’-di-caldo.-da-sabato-possibile-un-peggioramento-sul-nord

Bel tempo e un po’ di caldo. Da sabato possibile un peggioramento sul Nord

5 Agosto 2009
groviglio-d’inizio-aprile,-sull’est-europa-clima-ancora-da-pieno-inverno

Groviglio d’inizio Aprile, sull’Est Europa clima ancora da pieno inverno

27 Marzo 2012
verso-un-deciso-peggioramento-su-buona-parte-d’italia

Verso un deciso peggioramento su buona parte d’Italia

15 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.