• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giorni della merla, il termometro va giù

di Stefano Di Battista
03 Feb 2005 - 16:06
in Senza categoria
A A
giorni-della-merla,-il-termometro-va-giu
Share on FacebookShare on Twitter

La fontana di largo della Costituente, a Novara, nei giorni della merla.
A Novara i giorni della merla hanno rispettato la tradizione. Con -6,6 °C all’alba del giorno 30, la Città gaudenziana ha sperimentato la temperatura più bassa degli ultimi tre inverni. La media invece, malgrado i 22 giorni di gelo, è rimasta sorprendentemente in linea con i valori degli anni precedenti:
gennaio 2003 2,7 °C
gennaio 2004 2,7 °C
gennaio 2005 2,6 °C

La temperatura massima è stata registrata il 21 gennaio quando, complice il föhn, la colonnina di mercurio si è impennata a 18,9 °C. Di seguito si danno i riassunti statistici, nell’ordine, delle temperature minime, della massime e dei giorni di gelo, desunti dall’archivio dell’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara:
13 gennaio 2003 -4,0 °C
5 gennaio 2004 -3,9 °C
30 gennaio 2005 -6,6 °C
28 gennaio 2003 14,2 °C
15 gennaio 2004 12,3 °C
21 gennaio 2005 18,9 °C
gennaio 2003 18 giorni
gennaio 2004 15 giorni
gennaio 2005 22 giorni

Scarse le precipitazioni, dovute a qualche spolverata di neve: solo 5,0 millimetri di acqua equivalente, che ne fanno il mese più siccitoso dal marzo 2003. Ma ecco il quadro statistico della pluviometria:
gennaio 2003 28,8 mm.
gennaio 2004 59,2 mm.
gennaio 2005 5,0 mm.

Con una media di -1,4 °C il giorno più freddo è stato il 29 gennaio, compreso fra gli estremi di -4,6 °C e 2,8 °C. La massima quotidiana più bassa è stata quella 18 gennaio, quando il termometro si è fermato a 0,3 °C.
Infine il vento: la massima raffica, con 45,1 chilometri orari, è stata registrata due volte: alle 19.30 del 24 gennaio e alle 11 del 25.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento,-neve-e-ghiaccio-in-provincia-di-reggio-calabria

Vento, neve e ghiaccio in provincia di Reggio Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-in-viaggio-sul-nord-africa,-i-rovesci-relegati-alle-isole-ed-estremo-sud

Depressione in viaggio sul Nord Africa, i rovesci relegati alle Isole ed estremo Sud

2 Novembre 2007
ondata-di-freddo-in-nord-america

Ondata di freddo in Nord America

24 Luglio 2004
fredde-conferme:-marzo-potrebbe-chiudersi-piu-freddo-della-media-ed-instabile

Fredde conferme: marzo potrebbe chiudersi più freddo della media ed instabile

14 Marzo 2007
le-eccezionali-piogge-novembrine:-al-nord-fino-a-4-5-volte-piu-della-media

Le eccezionali piogge novembrine: al Nord fino a 4-5 volte più della media

12 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.