• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornate di fine estate, gradevoli, soleggiate, da mercoledì a venerdì

di Ivan Gaddari
23 Ago 2008 - 13:17
in Senza categoria
A A
giornate-di-fine-estate,-gradevoli,-soleggiate,-da-mercoledi-a-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 27 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 28 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
Il giro di boa settimanale sarà una giornata di bel tempo su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso ovunque, salvo locali addensamenti diurni tra Alpi e dorsale appenninica. Da segnalare un ulteriore lieve rinforzo dei venti settentrionali, il clima sarà decisamente gradevole.

Giovedì e venerdì il sole si rivelerà indiscusso protagonista, in modo particolare sui versanti tirrenici peninsulari. Su quelli adriatici e sui rilievi alpini si potranno avere disturbi pomeridiani ai quali faranno seguito locali rovesci, anche temporaleschi, la cui localizzazione andrà perfezionata, eventualmente, nel corso dei prossimi aggiornamenti.

Validità 27 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’alta pressione oceanica, distesa lungo i paralleli dell’Europa centro occidentale, manterrà condizioni di prevalente stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolato addensamento pomeridiano su aree alpine e prealpine, ma senza che vi siano precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: lo scudo anticiclonico, esteso sin verso i bacini nord orientali peninsulari, seguiterà a proteggere la penisola assicurando condizioni sostanzialmente estive. Scenario giornaliero dominato da cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali annuvolamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi. Nubi innocue, che non porteranno fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, permane l’azione stabilizzante anticiclonica a prevalente matrice oceanica. Lecito pertanto attendersi una bella giornata di sole su tutte le regioni, con clima sostanzialmente gradevole. Poche le nubi presenti, limitate ad annuvolamenti pomeridiani su aree appenniniche orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: infiltrazioni di aria fresca settentrionale porteranno un lieve indebolimento anticiclonico, tuttavia non tale da scardinare la stabilità estiva presente da giorni. Salvo qualche addensamento pomeridiani su rilievi appenninici, localmente minaccioso, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica verrà blandamente dimensionata da aria più fresca in quota, in scorrimento lungo l’Adriatico. Tuttavia il cielo si presenterà prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo frequenti addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche. Nubi che peraltro non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Temperatura: in generale lieve calo.

ISOLE
Tempo: la presenza dell’alta pressione oceanica si rivelerà, ancora, garante di condizioni meteo stabili e soleggiate. Giornata che sarà pertanto segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, non si prevedono addensamenti significativi. Clima gradevolmente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

giornate di fine estate gradevoli soleggiate da mercoledi a venerdi 12874 1 2 - Giornate di fine estate, gradevoli, soleggiate, da mercoledì a venerdì
Validità 28 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’alta pressione oceanica manterrà le sue spire estese verso il Mediterraneo e l’Europa centro occidentale, garantendo diffusa stabilità. Insisteranno quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per la consueta attività termo convettiva diurna sui rilievi a cui peraltro non faranno seguito fenomeni se non isolati rovesci su Valle d’Aosta.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la permanenza anticiclonica verrà lievemente ridimensionata da persistente flusso fresco settentrionale, annesso ad area di bassa pressione su Europa orientale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento pomeridiano su aree alpine orientali, in particolare sui rilievi veneti e friulani. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insisteranno condizioni di prevalente stabilità estiva dettate da presenza anticiclonica oceanica distesa lungo i paralleli. Bella giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si mostrerà sereno o poco nuvoloso anche se potranno insistere locali addensamenti pomeridiani su aree appenniniche orientali. Specie tra Lazio ed Umbria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’afflusso fresco settentrionale, in lieve intensificazione per blanda area ciclonica orientale, renderà il clima gradevole ma pur sempre stabile, complice l’alta pressione presente. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia si segnala ancora la possibilità di frequenti addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica. Nubi che potrebbero risultare localmente minacciose, ma a cui non faranno seguito fenomeni di alcun tipo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: lo scenario meteorologico risulterà ancora dominato da condizioni anticicloniche, tuttavia una blanda area ciclonica in quota potrebbe disturbarne la permanenza. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno, durante le ore più calde della giornata, addensamenti sparsi su principali comprensori montuosi. In particolare su quelli lucani e calabri, ove non si escludono locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

ISOLE
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica, da giorni distesa sul Mediterraneo, manterrà in essere lo scenario estivo. Bella giornata di sole su entrambe le isole, dal clima gradevole. Da segnalare possibili addensamenti pomeridiani sui rilievi siculi orientali, ove peraltro non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile.

Validità 29 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: un vasto campo di alta pressione, sempre a prevalente matrice oceanica, porterà condizioni di diffusa stabilità. Bella giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso. Da segnalare locali addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, in particolare su Valle d’Aosta, ovest Piemonte, rilievi settentrionali piemontesi e lombardi, aree in cui non si escludono locali rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’estensione anticiclonica, dall’Europa occidentale ai settori orientali passando per il Mediterraneo, sarà garante di stabilità estiva. Permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se le ore pomeridiane saranno segnate da un certo aumento delle nubi termo convettive sui rilievi alpini. Potranno esservi isolati rovesci su aree alto atesine e venete, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, lo scenario meteorologico sarà ancora dominato da un campo di alta pressione a prevalente matrice oceanica. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche durante le ore centrali del giorno, limitate ai settori orientali appenninici ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un blando flusso di fresche correnti settentrionali, annesse a debole area ciclonica in quota sul basso Adriatico. Dopo una mattinata all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, potrebbero esservi frequenti addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, specie su Abruzzo e Molise. Regioni in cui non è escluso qualche timido rovescio in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica verrà blandamente disturbata da una piccola area ciclonica in quota proveniente dai settori orientali del continente. Prevalenza di cielo poco nuvoloso, tuttavia al pomeriggio si attende un aumento della nuvolosità lungo la dorsale appenninica. Nubi minacciose su Calabria e Basilicata, si potrebbero avere isolati rovesci temporaleschi in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: permane un contesto di stabilità estiva dettato da presenza anticiclonica a prevalente matrice oceanica. Insisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo residui addensamenti pomeridiani su aree montane siculi orientali. Non sono attese precipitazioni, clima gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-alta-delle-azzorre-in-arrivo,-poi,-a-inizio-settembre,-possibile-incursione-fredda

UKMO: Alta delle Azzorre in arrivo, poi, a inizio settembre, possibile incursione fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-d’instabilita-su-gran-parte-del-centro-sud,-alimentata-da-fresche-correnti-da-nord-nordest

Inizio settimana d’instabilità su gran parte del Centro Sud, alimentata da fresche correnti da Nord-Nordest

7 Marzo 2007
scozia,-incredibile-formazione-nuvolosa:-alcuni-l’hanno-battezzata-“la-mano-di-dio”

Scozia, incredibile formazione nuvolosa: alcuni l’hanno battezzata “la mano di Dio”

27 Febbraio 2016
weekend-anticiclonico-ma-al-nord-subito-insidie-atlantiche.-e-da-lunedi-potrebbe-tornare-il-maltempo

Weekend anticiclonico ma al Nord subito insidie Atlantiche. E da lunedì potrebbe tornare il maltempo

11 Novembre 2010
primavera-2009-molto-mite,-ma-pioggia-nella-norma

Primavera 2009 molto mite, ma pioggia nella norma

6 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.