Le Correnti Atlantiche tornano a spirare intense nel Continente Europeo, ne sono coinvolti molti Paesi: l’Italia lo sarà solo marginalmente, con piovaschi specie su Alpi e Prealpi in estensione nelle ore pomeridiane e serali, alle zone padane a nord del Po e probabilmente a tutte le Venezie.
La circolazione atlantica, respingerà verso l’Africa le vampate di caldo attese per questa settimana, che al momento vengono posticipate di alcuni giorni, ma che sono da confermare.
Si tratta di una situazione tipica per il periodo, eppure in molti si domandano quando inizierà l’estate, ma siamo in estate.
Le forti anomalie termiche dei mesi di giugno passato, ci hanno fatto dimenticare che in Italia questo periodo non deve essere eccessivamente caldo e che le temperature solo per brevi periodo dovrebbero superare i +30°C. Che i temporali e le piogge sul Centro Nord, in media hanno una buna probabilità di verificarsi.
L’Italia non è un Paese dal clima tropicale ed il tanto temuto 2003 fu un’eccezione alla norma, con l’estate europea più calda del secolo che non dovrebbe replicarsi nel 2004, perché semmai avvenisse, i tanto annunciati cambiamenti climatici del nostro Pianeta, sarebbero realtà, con gravi e imminenti conseguenze all’equilibrio di flora, fauna ed i sistemi di vita dell’umanità.
Di cambiamenti climatici parleremo moltissimo prossimamente: l’argomento ha un rilevante interesse per tutta l’umanità, si fanno molte congetture, talvolta vengono pubblicate delle interpretazioni discutibili su alcuni studi, che “discutibili diventano” perché non compresi nella loro interezza.
Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
EVOLUZIONE
Flusso di aria fresca in attenuazione: la pressione atmosferica aumenterà a tutte le quote. Masse d’aria calda dal Nord Africa, tenderanno a dirigersi verso il basso Mediterraneo. Le regioni alpine e parte di quelle del Nord Italia, saranno marginalmente interessate dal flusso di correnti zonali.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni:da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti, specie al pomeriggio, con episodi temporaleschi su Alpi e Prealpi centro orientali, in estensione temporanea all’alta Pianura Padana e le Venezie.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento.
Venti: deboli occidentali o variabili.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti temporanei nelle zone appenniniche.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in aumento, specie sulla Sardegna.
Venti: deboli occidentali, con rinforzi.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in aumento, specie sulla Sicilia.
Venti: deboli occidentali, tendenti a divenire meridionali, con rinforzi sulla Sicilia.
MARI: poco mossi o mossi.
L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Il flusso di correnti atlantiche, sempre più marginalmente interesserà l’Italia e masse di aria calda faranno salire le temperature. Nel settore settentrionale del Nord, il rischio di temporali sarà sempre presente, specie tra pomeriggio e sera.