• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata odierna mite quella su alcune regioni d’Italia, al nord il foehn darà luogo ad impennate notevoli della temperatura.

di William Demasi
21 Gen 2005 - 14:41
in Senza categoria
A A
giornata-odierna-mite-quella-su-alcune-regioni-d’italia,-al-nord-il-foehn-dara-luogo-ad-impennate-notevoli-della-temperatura.
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione a 850hpa di questa mattina alle 6.00: La presenza di correnti da NW provoca un considerevole aumento delle temperature anche in quota nell'angolo nord-occidentale. Da notare la presenza della +10 nel mar Ligure. Elaborazione gfs da: www.meteogiornale.it/mappe.
L’anticiclone tende a cedere parzialmente nella sua roccaforte occidentale, iniziando una progressiva espansione verso nord ed ostruendo totalmente l’ingresso delle correnti perturbate atlantiche, anche nell’Europa settentrionale. Il primo effetto di questo spostamento effettuato dall’alta pressione ha iniziato a manifestarsi dalla serata di ieri, quando la pressione ha cominciato a calare su alcune delle nostre località. Questa mattina l’orientamento delle correnti a matrice settentrionale al nord ha dato e sta dando luogo all’origine di venti di caduta, che seguiteranno a manifestarsi piuttosto violenti per tutto il corso della giornata.

In quota sta affluendo ancora aria piuttosto tiepida catturata dall’alta pressione, si tratta quindi di un foehn piuttosto caldo: a 850hpa abbiamo infatti valori termici di circa 6 gradi. A partire da questa sera inizierà un seppur modesto calo delle temperature ad iniziare dalle Alpi e dalle quote più alte. Il tempo peggiore in queste ore lo ritroviamo soprattutto nei settori alpini di confine: qui il tempo è spesso nuvoloso a causa dei forti venti da NW che interessano i crinali e che fanno traboccare parzialmente la nuvolosità verso i nostri versanti. Le precipitazioni sono però presenti soprattutto nel versante estero delle Alpi, dove gli accumuli stanno divenendo consistenti, soprattutto nelle località poste ad alta quota.

La situazione di questa mattina sul nostro paese, a parte la situazione favonica del settore di NW, non presenta alcun fenomeno particolare. Il cielo è sgombro da nubi su buona parte del nord Italia, con tempo al momento completamente sereno al nord, e sulla Pianura Padana, compreso il versante sud alpino. Alcune nubi, provocate da un modesto richiamo di aria marittima sul mar Ligure interessa la fascia costiera del levante genovese e dello spezzino. Annuvolamenti più intensi sono presenti nelle coste del basso Lazio e della Campania, con nubi a tratti compatte, di origine marittima. Annuvolamenti minori anche sulla costa tirrenica della Calabria, trascinati sottocosta dal vento da SW, nubi marittime anche sulla Sicilia occidentale. Al momento sono in atto condizioni di tempo molto buono nel versante adriatico con nuvolosità assente eccetto delle locali velature presenti tra il Mar Ionio e la Puglia.

Nonostante il cedimento graduale del campo anticiclonico anche nel Mediterraneo occidentale e la Penisola Iberica, il tempo continua a restare buono a causa di un blocco completo del flusso atlantico, esercitato dall’alta pressione ad ovest del continente. In Europa occidentale ritroviamo cieli praticamente sereni ovunque, in un contesto di temperature miti sia al suolo che in quota. Nel sud del Portogallo le isoterme arrivano a sfiorare i +11°C a 850hpa somigliando più a valori primaverili che invernali. Sul margine orientale della struttura anticiclonica sta cominciando ad affluire aria più fredda di origine artica. Questa massa d’aria sfiora parzialmente anche il Regno Unito che in queste ore sta assistendo al transito di rapidi sistemi nuvolosi trasportati velocemente da correnti in quota molto tese da NW. Tempo già abbastanza freddo e piuttosto instabile nella penisola Scandinava, interessata da un profondo minimo di bassa pressione centrato tra Lituania e Firlandia.

L’evoluzione per le prossime ore sarà caratterizzata da un ulteriore slancio verso nord dell’alta pressione sull’Atlantico. Il suo trasferimento verso latitudini sempre più settentrionali comporterà la discesa massiccia di una massa d’aria fredda dal nord Europa. In un primo tempo la massa d’aria avrà un’origine artica e comporterà un calo delle temperature soprattutto in quota, oltre che, un aumento dell’instabilità.

L’ingresso della massa d’aria fredda nel nostro paese sta cominciando a manifestarsi con la presenza di venti di caduta nei settori alpini, conseguenza diretta della rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, successivi allo spostamento verso nord nell’area anticiclonica presente sull’Atlantico. La tendenza nei giorni a seguire sarà per una probabile ondata di gelo che interesserà l’est europeo con riflessi notevoli anche nel nostro paese. Non si tratterà tuttavia di freddo eccezionale, essendo quest’ultimo presente soprattutto in quota. Al momento risulta difficile prevedere le zone dove potrebbero verificarsi le eventuali precipitazioni, in alcune località probabilmente nevose sin in pianura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-il-gelo!

Arriva il gelo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-mondo:-anomalie-climatiche,-uno-sguardo-all’africa-del-nord

Meteo Mondo: anomalie climatiche, uno sguardo all’Africa del nord

25 Maggio 2019
dalla-fisica-aristotelica-al-pensiero-di-galileo-(alt-parte-finale)

Dalla fisica aristotelica al pensiero di Galileo (ALT parte finale)

15 Marzo 2004
nubifragi-mandano-in-tilt-roma:-diluvio-eccezionale,-oltre-100-millimetri

Nubifragi mandano in tilt Roma: diluvio eccezionale, oltre 100 millimetri

20 Maggio 2017
ecco-come-la-primavera-e-stata-stravolta

Ecco come la PRIMAVERA è stata stravolta

23 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.