• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata dal tempo incerto, con proposte di piovaschi. Farà sempre caldo al Centro Sud, ma meno di ieri

di Andrea Meloni
12 Mag 2005 - 10:24
in Senza categoria
A A
giornata-dal-tempo-incerto,-con-proposte-di-piovaschi.-fara-sempre-caldo-al-centro-sud,-ma-meno-di-ieri
Share on FacebookShare on Twitter

L'Europa vista dal Meteosat e i più rilevanti fenomeni e Correnti. Rielaborazione MTG.
L’Italia centro meridionale è interessata da un flusso di correnti meridionali che sono poco attive al Nord, dove le temperature si mantengono, specie di giorno, più basse della media stagionale. Al Sud Italia gli effetti del caldo sono stati anche rilevanti, così che le stazioni meteo di Palermo Boccadifalco e Catania Fontanarosa hanno raggiunto la soglia di +33°C, a Palermo Punta Raisi si sono toccati +31°C, +30°C a Catania Sigonella.
Ma +30°C si sono raggiunti anche su buona parte delle zone interne della Sardegna meridionale per il secondo giorno consecutivo.

E se al Sud e le regioni tirreniche faceva caldo, le temperature erano fresche in Adriatico e buona parte del Nord, si pensi che nella Pianura Padana orientale, coste di Marche e Abruzzo, non si sono toccati i +20°C di massima.
La causa delle temperature relativamente basse è da attribuire alla presenza di nubi e di infiltrazioni di masse d’aria fresca dall’Europa centrale.

Ed oggi?
Avremo una giornata mediamente caratterizzata dal tempo variabile: la perturbazione africana, che veduta dal Meteosat appare minacciosa, è realizzata da nubi medio alte e compatte, non produttive di pioggia (solo qualche piovasco si segnala in Puglia), eppure si prevede un modesto peggioramento, con piovaschi su alcune zone interne di Lazio e dell’Appennino meridionale, con sporadici temporali.

Al Nord Italia dovrebbero essere più probabili le schiarite, ma nel pomeriggio, sulle zone prossime ai rilievi si avranno addensamenti nuvolosi con piovaschi e qualche sporadico temporale.

Le temperature scenderanno al Sud, specie dove ieri si erano avuti valori anche di oltre +30°C, sulle altre regioni le temperature rimarranno stazione, con valori generalmente più bassi della media al Nord.

Nei prossimi giorni si potrebbe accentuare la fase di instabilità, specie tra venerdì e sabato, con eventi di pioggia più frequenti e persino accompagnati da temporali. La temperature non dovrebbe subire variazioni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’europa-ancora-non-riesce-ad-assaporare-i-tepori-pre-estivi,-in-balia-delle-depressioni

L'Europa ancora non riesce ad assaporare i tepori pre-estivi, in balia delle depressioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-maltempo:-in-piemonte-fiumi-a-rischio-esondazione

Emergenza maltempo: in Piemonte fiumi a rischio esondazione

28 Aprile 2009
siccita-2005:-il-deficit-e-di-452-millimetri

Siccità 2005: il deficit è di 452 millimetri

28 Agosto 2005
prime-impressionanti-immagini-del-passaggio-del-super-tifone-haiyan

Prime IMPRESSIONANTI immagini del passaggio del SUPER TIFONE Haiyan

8 Novembre 2013
l’estate-comincia-e-non-scoppia-certo-di-salute…

L’Estate comincia e non scoppia certo di salute…

1 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.