• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giappone, terremoto e tsunami avranno effetti deleteri sugli anziani

di Ivan Gaddari
22 Mar 2011 - 14:35
in Senza categoria
A A
giappone,-terremoto-e-tsunami-avranno-effetti-deleteri-sugli-anziani
Share on FacebookShare on Twitter

giappone terremoto e tsunami avranno effetti deleteri sugli anziani 20094 1 1 - Giappone, terremoto e tsunami avranno effetti deleteri sugli anziani
E’ quel che emerge da uno studio condotto su precedenti eventi catastrofici. Basti pensare che circa il 23 per cento di cittadini giapponesi hanno un’età media di 65 anni e oltre.

“La popolazione del Giappone – che ha la più alta percentuale di anziani rispetto a qualsiasi altro paese del mondo – ci fornisce un indicatore sull’evoluzione della popolazione nei Paesi industrializzati” sostiene James Appleby, direttore esecutivo della Gerontological Society of America.

“Il significato di questo cambiamento demografico e la gravità degli effetti dello tsunami sono evidenziati da numerose relazioni che dimostrano che gli anziani soffrono in maniera sproporzionata durante i disastri naturali”.

Vediamo un esempio, tratto da uno studio pubblicato a inizio Marzo presso il Journal of Gerontology Series A: Biological and Medical Sciences. Il terremoto del 12 maggio 2008 in Wenchuan, Cina, fu associato ad un raddoppio della mortalità tra un gruppo di novantenni che vivevano nelle vicinanze. Allo stesso modo, dall’edizione primaverile 2006 di Public Policy & Aging Report, si evince che tre quarti di coloro che perirono a causa dell’uragano Katrina avevano oltre 60 anni di età.

“L’attenzione maggiore, anche nel caso del Giappone, dovrebbe essere rivolta alle persone anziane. Molte hanno un accesso limitato al cibo e all’acqua, e si teme che i farmaci salvavita potrebbero presto iniziare a scarseggiare”, ha dichiarato Appleby.
E’ importante sottolineare come esista, attualmente, una vasta letteratura che delinea i passi necessari alla preparazione delle persone anziane alle catastrofi e come affrontare un’eventuale emergenza. Il Public Policy & Aging Report ha dimostrato che i sistemi informativi geografici (i cosiddetti GIS) sono in grado di creare dei modelli di vulnerabilità con netto anticipo, fornendo delle mappe che consentano al personale politico e ai tecnici un intervento efficace sia in via preventiva, sia in fase esecutiva.

Non solo. Piani di evacuazione a più livelli, reti sociali pre-esistenti, e un cosiddetto “go-kit” possono essere utilizzati per assistere gli anziani nei momenti critici. Questi kit dovrebbero includere: informazioni dettagliate e i contatti per i membri della famiglia; informazioni di contatto sull’assistenza sanitaria; un elenco di farmaci, il dosaggio necessario e i tempi di somministrazione;
cibi ricchi di nutrienti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continui-saliscendi-di-marzo:-dal-freddo-al-caldo-anomalo

Continui saliscendi di marzo: dal freddo al caldo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’aumento-delle-ceneri-vulcaniche-nell’atmosfera-puo-rallentare-il-“global-warming”?

L’aumento delle ceneri vulcaniche nell’atmosfera può rallentare il “global warming”?

17 Febbraio 2016
usa,-botta-di-gelo-e-neve-specie-su-stati-del-nordest.-enormi-disagi,-caos-nei-trasporti

USA, botta di gelo e neve specie su Stati del nordest. Enormi disagi, caos nei trasporti

13 Dicembre 2016
le-grandi-differenze-dell’estate-spagnola,-tra-caldo-africano-e-fresco-atlantico

Le grandi differenze dell’estate spagnola, tra caldo africano e fresco atlantico

6 Luglio 2009
stato-di-calamita-naturale-in-alcuni-stati-usa-dopo-il-passaggio-di-matthew

Stato di calamità naturale in alcuni Stati USA dopo il passaggio di Matthew

12 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.