• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giappone ancora al gelo

di Andrea Boi
15 Mar 2005 - 20:18
in Senza categoria
A A
giappone-ancora-al-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

giappone ancora al gelo 2796 1 1 - Giappone ancora al gelo
Come sappiamo, in Giappone, nonostante sia posto alle latitudini dell’Italia centro-meridionale, è molto comune vedere nevicate già dalla fine di ottobre, soprattutto sulla fredda Hokkaido, a causa della frequente provenienza di venti da nord-ovest, cioè dalla vicina Siberia, durante il semestre freddo.
In questa occasione, la neve si è spinta più a sud del solito, nelle località dell’isola di Honshu meridionale, ed anche nell’isola di Kiushu (come, ad esempio, a Fukuoka)

Il giorno 13 marzo (ore 0), a 850 hpa l’isoterma -10°C abbracciava quasi tutta l’isola di Honshu, e la -15°C era presente sull’isola di Hokkaido, con una depressione centrata a nord-est di quest’ultima; mentre a 500 hpa del medesimo giorno, l’isoterma -35°C abbracciava tutta la costa orientale del paese, ed era presente un nocciolo gelido di -40°C sull’isola di Hokkaido.

Il connubio tra sistema depressionario e basse temperature in quote ha causato diffuse nevicate, tuttavia, nella maggioranza dei casi, non si sono avuti accumuli significativi.
Segnaliamo i 44 mm di equivalente in neve fusa a Tottori, i 25 mm (sempre in neve fusa) di Matsue ed i 14 mm di Kanazawa.
Come già detto, la neve è comparsa anche a Fukuoka, durante un temporale, ed a Fukue (0,5 mm in neve fusa), molto a sud, sull’isola di Kiushu. Segnaliamo neve anche a Nagasaki, anche se solo 0,5 mm in neve fusa.

Nella giornata successiva (14 marzo) c’è stata un’attenuazione del freddo sulle isole di Kiushu e di Honshu, che determinato la diminuzione o la cessazione delle nevicate.
Ciò causato sempre dalla depressione centrata a nord del paese, il cui minimo era però spostato più verso occidente, che nel meridione del paese ha provocato sia al suolo che in quota un richiamo di venti sud-occidentali, più miti.
Mentre si sono avute ancora nevicate, deboli, su Hokkaido, con temperature minime che in alcune zone sono scese sotto i -10°C; segnaliamo -11,5°C a Kushiro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-primi-passi-verso-l’instabilita-primaverile

Analisi Ensemble. Primi passi verso l'instabilità primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fenomeni-meteo-estremi:-il-prezzo-da-pagare-per-le-nuove-estati

Fenomeni meteo estremi: il prezzo da pagare per le nuove Estati

14 Luglio 2019
i-vortici-freddi-plasmano-l’anticiclone-oceanico-ed-ecco-che-arriva-la-prima-avvezione-fredda-sulla-nostra-penisola

I vortici freddi plasmano l’anticiclone oceanico ed ecco che arriva la prima avvezione fredda sulla nostra Penisola

28 Ottobre 2006
sbalzi-termici-impressionanti-e-bel-tempo-a-fine-mese

Sbalzi termici impressionanti e bel tempo a fine mese

18 Maggio 2012
residua-instabilita-su-medio-adriatico-e-sud,-bello-altrove.-tempo-ventoso-e-fresco

Residua instabilità su medio Adriatico e Sud, bello altrove. Tempo ventoso e fresco

7 Marzo 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.