• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacciai dell’Himalaya in contrazione. C’è da preoccuparsi?

di Ivan Gaddari
22 Dic 2011 - 13:40
in Senza categoria
A A
ghiacciai-dell’himalaya-in-contrazione.-c’e-da-preoccuparsi?
Share on FacebookShare on Twitter

preoccupazione per scioglimento ghiacciai dell himalaya 22123 1 1 - Ghiacciai dell'Himalaya in contrazione. C'è da preoccuparsi?
La minaccia del cambiamento climatico è evidente soprattutto nella regione dell’Himalaya, che è stata esaminata in tre rapporti del Centro internazionale per lo sviluppo integrato in ambiente montano (ICIMOD).

Le relazioni, presentate nella recente conferenza delle Nazioni Unite sul clima tenutasi a Durban, in Sud Africa, rappresentano l’insieme di dati più recenti sugli effetti del cambiamento climatico nella regione più montuosa del mondo e sul numero e l’estensione dei ghiacciai.

L’organizzazione ammette tuttavia che a fronte dei 54.000 ghiacciai presenti, solo 10 sono stati studiati a sufficienza per evidenziare la contrazione della superficie di ghiaccio e la perdita netta di neve. Con i dati posseduti, il ICIPOD sostiene che “i ​​ghiacciai sembrano registrare una contrazione sia nell’Himalaya orientale che su quello centrale”.

I ricercatori sono particolarmente interessati al cambiamento degli ecosistemi più fragili della regione, lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe infatti avere degli effetti disastrosi sulla vita di 1,3 miliardi di persone che vivono nelle valli solcate dai principali corsi d’acqua. Rajendra Pachauri, presidente del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), ha dichiarato: “Questi report forniscono elementi nuovi sugli effetti del cambiamento climatico in uno degli ecosistemi più vulnerabili del mondo”.

Nonostante l’IPCC suggerisca siano necessarie ulteriori ricerche per determinare l’esatta entità dei cambiamenti in tutta la regione Himalayana, la contrazione dei ghiacci registrata è tutt’altro che insignificante. In un rapporto dell’AlertNet, infine, si legge che i ghiacciai del Nepal si sono ridotti del 21 per cento e quelli del Bhutan del 22 per cento negli ultimi 30 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
richiamo-freddo-dai-balcani,-neve-a-quote-collinari-lungo-le-adriatiche

Richiamo freddo dai Balcani, neve a quote collinari lungo le Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-29-luglio-milanese,-video-impressionante:-la-furia-vista-da-vicino

TORNADO 29 LUGLIO MILANESE, video impressionante: la furia vista da vicino

2 Agosto 2013
meteo-7-giorni:-dai-40-gradi-a-refrigerio-di-ferragosto,-e-cambiamento

Meteo 7 giorni: dai 40 gradi a refrigerio di Ferragosto, e cambiamento

11 Agosto 2019
bassa-pressione-non-molla-la-presa,-ancora-piogge-al-sud

Bassa Pressione non molla la presa, ancora piogge al Sud

27 Febbraio 2015
toscana,-non-solo-allerta-meteo:-nella-notte-pure-il-terremoto

Toscana, non solo allerta meteo: nella notte pure il terremoto

13 Settembre 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.