• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacci dell’Antartide in ottima salute, che differenza col Polo Nord

di Mauro Meloni
22 Set 2012 - 13:20
in Senza categoria
A A
ghiacci-dell’antartide-in-ottima-salute,-che-differenza-col-polo-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico mostra le varie rilevazioni misurate il 16 settembre, nel corso degli anni d'osservazione a partire dal 1979. Quest'anno si è avuta l'estensione dei ghiacci più alta mai osservata sull'Antartide in quel giorno. Fonte grafico stevengoddard.wordpress.com^^^^^In questo grafico possiamo invece notare l'andamento più generale dell'estensione dei ghiacci in Antartide: la linea gialla rappresenta la situazione di quest'anno, con il secondo massimo più elevato mai raggiunto dopo quello del 2007. Fonte arctic.atmos.uiuc.edu

ghiacci antartide in ottima salute a differenza dell artico 24641 1 2 - Ghiacci dell'Antartide in ottima salute, che differenza col Polo Nord
POLO SUD, ESTENSIONE QUASI RECORD – Nelle ultime settimane abbiamo dedicato sempre ampio spazio alla stagione tremenda vissuta dai ghiacci del Polo Nord: la banchisa artica pare aver raggiunto il valore più basso (minimo storico) lo scorso 16 settembre 2012, con un’estensione di appena 3,41 milioni di chilometri quadrati, in ritardo di 3 giorni rispetto al normale. Ovviamente il 2012 si conferma di gran lunga come il peggior anno in assoluto per estensione dei ghiacci artici. Se a metà settembre si registrano i minimi stagionali d’estensione del ghiaccio artico, all’opposto invece sull’Antartide si registrano i massimi stagionali. Per il Polo Sud ci sono ottime notizie: l’estensione dei ghiacci antartici ha raggiunto livelli giornalieri da record, esattamente lo scorso 16 settembre. E’ stata osservata la settima estensione più alta mai registrata nella storia da quando esistono le rilevazioni antartiche.

2012 DIETRO SOLO AL 2007 – Il fatto più interessante è legato al fatto che tutte le 7 precedenti osservazioni più alte dell’attuale sono datate settembre 2007 (per l’esattezza la terza settimana del mese, la stessa in cui si era registrato il precedente minimo record dell’Artico, poi battuto in quest’estate). Nel complesso, quello di quest’anno è il secondo massimo annuale più alto che si raggiunge nell’Antartide dopo il 2007: il trend di lieve flessione di questi ultimi giorni indica che non dovrebbe essere toccato nessun nuovo record assoluto d’estensione. La stagione 2012 conferma comunque un trend decisamente positivo: ciò che spicca maggiormente è il fatto che i ghiacci del Polo Sud non stanno subendo particolari discostamenti rispetto all’estensione media degli anni 80 e 90: anzi, si osserva mediamente una lieve crescita, anche se non omogenea, su tutto il Continente, in particolare per i ghiacci sottili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esiste-davvero-la-neve-su-marte,-ma-e-di-ghiaccio-secco

Esiste davvero la neve su Marte, ma è di ghiaccio secco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-neve-padana-del-26-gennaio-2006:-attori-principali

La grande neve Padana del 26 gennaio 2006: attori principali

27 Gennaio 2006
piogge-settimanali:-novita-all’orizzonte

Piogge settimanali: novità all’orizzonte

31 Agosto 2013
spagna:-e-sempre-estate-nel-sud

Spagna: è sempre estate nel sud

30 Aprile 2014
nevica-sulle-montagne-del-colorado,-nel-cuore-dell’estate

Nevica sulle montagne del Colorado, nel cuore dell’Estate

15 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.