• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacci Artici in forte sofferenza, estensione ai minimi storici

di Mauro Meloni
22 Giu 2012 - 18:29
in Senza categoria
A A
ghiacci-artici-in-forte-sofferenza,-estensione-ai-minimi-storici
Share on FacebookShare on Twitter

La superficie ricoperta dai ghiacci ha raggiunto un minimo storico qualche giorno fa (la linea rossa è quella che si riferisce al 2012), mentre ora la forte fusione sembra aver un po' rallentato.^^^^^Variazione dell'estensione dei ghiacci dal 1979 ad oggi: il trend indica una costante diminuzione, in media di oltre 4% per ogni decennio.

ghiacci artici in crisi estensione ai minimi storici 23697 1 2 - Ghiacci Artici in forte sofferenza, estensione ai minimi storici
BANCHISA ARTICA MAI COSI’ BASSA IN QUESTO PERIODO – La primavera aveva fornito indicazioni incoraggianti sull’estensione dei ghiacci: l’inizio tardivo della fisiologica fusione stagionale aveva fatto in modo che la superficie di territorio ricoperta dai ghiacci, fra aprile e maggio, fosse in linea con la media di riferimento dell’ultimo trentennio. Si trattava di un dato da considerarsi pienamente positivo, poiché in controtendenza rispetto alle ultime stagioni negative. Nell’arco di poche settimane la situazione si è radicalmente ribaltata: si è avuta una rapida fusione della superficie ghiacciata, complici le temperature elevate ed il meteo soleggiato. Negli ultimissimi giorni l’estensione complessiva del pack artico non solo risulta ben sotto la media, ma risulta aver raggiunto i minimi storici registrando il punto più basso dal 1979 ad oggi.

L’INCUBO DELLA STAGIONE NERA DEL 2007 – Al momento la situazione appare quindi non certo migliore rispetto alla stagione del 2007, che è passata alla storia la più negativa in assoluto. Va detto che il triste primato del 2007 si era però creato nel cuore dell’estate, mentre in questo periodo era più o meno in linea con altre annate complicate. Bisogna quindi attendere per vedere se l’attuale deficit tenderà ulteriormente ad aggravarsi, o se in ritornerà quanto meno in linea con le medie degli ultimi anni. Si conferma comunque il trend che vede i ghiacciai artici soffrire fortemente in questo periodo e alla fine ci sarà ben poco da sorprendersi se si toccheranno nelle prossime settimane altri primati negativi storici, magari avvicinandosi alle pessime gesta del 2007.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-non-molla:-ancora-caldo-a-gogo,-incombono-temporali-sul-nord

L'Anticiclone non molla: ancora caldo a gogò, incombono temporali sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-scossa-di-terremoto-in-grecia,-magnitudo-5.0-richter

Nuova scossa di terremoto in Grecia, magnitudo 5.0 Richter

20 Novembre 2015
meteo-italia.-arriva-neve-entro-il-weekend,-ecco-le-aree-coinvolte

METEO Italia. Arriva neve entro il weekend, ecco le aree coinvolte

15 Novembre 2018
tra-mercoledi-e-venerdi-rovesci-al-nord-e-parte-del-centro.-sole-al-sud

Tra mercoledì e venerdì rovesci al Nord e parte del Centro. Sole al Sud

4 Agosto 2007
la-nuova-settimana-portera-un-progressivo-calo-barico,-con-instabilita-specie-al-centro-sud

La nuova settimana porterà un progressivo calo barico, con instabilità specie al centro sud

13 Marzo 2008
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.