• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacci artici a picco: ormai certo il superamento del minimo del 2007

di Mauro Meloni
24 Ago 2012 - 18:37
in Senza categoria
A A
ghiacci-artici-a-picco:-ormai-certo-il-superamento-del-minimo-del-2007
Share on FacebookShare on Twitter

Aria da nuovo minimo già in corso per l'estensione dei ghiacci artici. Grafico by Arctic Sea-ice Monitor.^^^^^Trend negativo pienamente avvalorato dall'NSIDC, che non sembra lasciare adito a dubbi. Minimo storico raggiunto o quasi anche in fatto di estensione della superficie dei ghiacci.
RILEVAZIONI DA MINIMO STORICO – Il timore che avevamo manifestato ad inizio estate si è purtroppo puntualmente verificato: quest’estate 2012 è stata terribile per i ghiacciai artici, che hanno perso terreno in modo inarrestabile dopo una parentesi primaverile che era stata al contrario positiva. Già da metà agosto, la superficie del ghiaccio marino ha raggiunto i minimi assoluti (ben inferiori a quello dello stesso periodo del 2007) con un mese d’anticipo: a livello di area coperta dai ghiacciai, ci sono state ulteriori perdite tali da scendere già da qualche giorno sotto il minimo stabilito nel 2007, quando la banchisa artica aveva raggiunto una minima estensione di circa 2.900.000 km quadrati. Il ghiaccio marino si è sciolto in modo particolarmente rapido tra il 4 agosto e l’8 agosto, periodo che è coinciso con un temporale intenso sopra il Mar Glaciale Artico centrale.

PERDITA DEL GHIACCIO ELEVATISSIMA – La situazione non muta se si analizza l’estensione dei ghiacci, che sarebbe vicinissima o già oltre al record del 2007 (4.267 milioni di km quadrati) secondo la maggior parte degli istituti: per estensione, a differenza dell’area, si considerano tutte le superfici coperte da almeno il 15% di ghiacci. Un rapporto del National Snow and Ice Data Center ha evidenziato come il ritmo medio di perdita di ghiaccio dalla fine di giugno è stato estremamente rapido di poco più di 100.000 chilometri quadrati (38.000 miglia quadrate) al giorno. Diversamente dall’estate del 2007, quando sull’Oceano Artico centrale si era stabilita un’alta pressione, mentre una bassa pressione interessava la costa settentrionale euroasiatica, l’estate del 2012 è stata caratterizzata da condizioni variabili.

ghiacci artici a picco ormai si supera minimo del 2007 24294 1 2 - Ghiacci artici a picco: ormai certo il superamento del minimo del 2007

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emilia-romagna-ancora-arroventata,-sfiorati-i-40°-per-effetto-del-garbino

EMILIA ROMAGNA ancora arroventata, sfiorati i 40° per effetto del Garbino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-caldo-si-fronteggiano:-lo-scontro-sul-cuore-dell’europa-accende-vistosi-temporali

Freddo e caldo si fronteggiano: lo scontro sul cuore dell’Europa accende vistosi temporali

31 Maggio 2011
l’incredibile-nevicata-di-las-vegas-in-questo-video-meteo

L’incredibile nevicata di Las Vegas in questo video meteo

23 Febbraio 2019
nebbie-e-foschie-sempre-piu-fastidiose:-giro-di-webcam

Nebbie e foschie sempre più fastidiose: giro di webcam

6 Novembre 2015
inizio-ottobre-2011-anomalo:-record-di-caldo-eccezionali-anche-sull’italia

Inizio ottobre 2011 anomalo: record di caldo eccezionali anche sull’Italia

5 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.