• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Tregua atlantica. A seguire nuova scaldata al Centro-sud?

di Pierfranco Serra
13 Lug 2008 - 15:26
in Senza categoria
A A
gfs:-tregua-atlantica.-a-seguire-nuova-scaldata-al-centro-sud?
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa delle differenze termiche tra mercoledì prossimo e oggi si può apprezzare il calo delle temperature, netto su tutte le regioni peninsulari e insulari italiane. Solo al Nord-Ovest le termiche a 850 hPa rimarranno all'incirca stabili. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs-special.php.
L’anticiclone sub-tropicale delle Azzorre gonfia il petto in pieno Oceano e spinge l’ondulazione meridiana fredda nord-europea verso il cuore del Vecchio Continente.

Classica evoluzione ondulatoria a pendolo pronta a portare dei significativi cambiamenti anche in ambito mediterraneo.

Avvertiti gli effetti dell’avvezione calda pre-frontale di matrice sub-tropicale africana (in maniera particolare al Sud e sulle due Isole Maggiori), è già a ridosso del comparto occidentale italico il nuovo cambio circolatorio, come detto di natura oceanica.

Tra la sera e la notte, sul Nord-Ovest saranno presenti termiche all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa) comprese tra +8°C/+12°C, la +14°C sulla Sardegna settentrionale, mentre resisterà ancora la bollente +24°C sulla Sicilia meridionale e sull’area ionica, causa richiamo caldo ciclonico sud-occidentale.

Precipitazioni che proseguiranno in serata al Nord e su aree interne del Centro, con deboli piogge probabili anche sulla Sardegna.

Domani, lunedì, le correnti atlantiche traghetteranno sulle regioni settentrionali una goccia fredda, che ancor più destabilizzerà il tempo non solo al Nord, ma anche sull’alto versante adriatico.

Forti venti di maestrale spazzeranno i cieli dal Mar di Sardegna all’area tirrenica, si attenua la sensazione di afa, piacevole rinfrescata.

Sulla Puglia, sull’area ionica e sulla Sicilia, continuerà a fare piuttosto caldo, con temperature al suolo intorno ai 35°C.

Nella bassa troposfera, la +8°C tra Nord-Est e alto Adriatico, la +12°C tra le regioni centrali e la Sardegna, tra +20°C/+22°C all’estremo Sud e sulla Sicilia. Che differenze!

Martedì, la goccia fredda, ciò che resta dell’ex azione andulatoria altlantica, si trasferirà in area balcanica, imponendo sulla Penisola correnti nord-orientali, in specifico sul comparto adriatico e ionico, zone queste che vedranno consistenti diminuzioni delle termiche nella bassa troposfera.

Su tutto il versante adriatico infatti, termiche tra +10°C/+12°C, la +14°C sulla Calabria (+12°C in serata), mentre la riottosa Sicilia manterrà la +18°C.

Sarà una giornata per lo più stabile e piacevole, con qualche addensamento sulle aree interne peninsulari. Non mancheranno i +30°C su Isole Maggiori, estremo Sud e comparto tirrenico.

Mercoledì, rimonta pressoria sub-tropicale azzorriana più convinta sul bacino mediterraneo, con le correnti fresche e instabili nord-occidentali, appartenenti alla sempre viva azione vorticosa polare scandinava, costrette a transitare oltre l’arco alpino e a tuffarsi in area balcanica. L’Europa centro-orientale tra piogge e temporali.

Noi al riparo, solo qualche disturbo sull’area alpina. Leggero aumento delle termiche nella bassa troposfera sul comparto occidentale italico, sbuffo sub-tropicale africano balearico causa fresca interferenza atlantica in quota sulla penisola Iberica. Leggero aumento delle temperature al suolo, specie in area padana.

Giovedì, si rifanno sotto le precipitazione al Nord, il flusso perturbato nord-europeo abbassa il tiro, poggiandosi sul bordo settentrionale e orientale dell’alta sub-tropicale oceanica.

Così, mentre sulle regioni settentrionali farà più fresco (+10°C a 850 hPa sul Nord-Est), la piccola goccia fredda iberica continuerà a scaldare il Mediterraneo centro-occidentale (sino a +22°C sulla Sardegna meridionale).

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, l’ingerente attività atlantica in ambito iberico potrebbe portare ad una nuova significativa scaldata di matrice africana sul Centro-Sud italico, con il Nord sempre nella terra di nessuno e sempre disponibile ad accogliere interferenze fresche oceaniche e nord-europee.

È un sottile gioco delle parti che ci impone maggior attenzione, monitoriamo con attenzione.

Il lungo periodo secondo il modello americano

Anche per il lungo periodo valgono le parole di cui sopra.

Calda estate mediterranea, da valutare gli effetti per noi dell’attività vorticosa polare sempre stabile sul centro-nord Europa.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-bilico-tra-sortite-oceaniche-e-rimonte-subtropicali

In bilico tra sortite oceaniche e rimonte subtropicali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-natalizio-all’insegna-del-bel-tempo.-piogge-relegate-su-isole-maggiori,-cesseranno-a-natale

Weekend natalizio all’insegna del bel tempo. Piogge relegate su Isole maggiori, cesseranno a Natale

22 Dicembre 2006
meteo-sino-al-30-luglio:-afa-a-tratti,-ma-rinfresca-con-forti-temporali

METEO sino al 30 LUGLIO: AFA a tratti, ma rinfresca con forti TEMPORALI

18 Luglio 2018
temporali-prossime-ore-in-vista-al-nord:-dove-piu-probabili?

TEMPORALI prossime ore in vista al Nord: dove più probabili?

14 Giugno 2013
meteo-stati-uniti:-prima-neve-“autunnale”-in-colorado

Meteo Stati Uniti: prima neve “autunnale” in Colorado

24 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.