• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: speciale Pasqua: sorprese nevose tra Pasqua e Pasquetta

di Pierfranco Serra
21 Mar 2008 - 18:34
in Senza categoria
A A
gfs:-speciale-pasqua:-sorprese-nevose-tra-pasqua-e-pasquetta
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa a 500 hPa per la giornata di Pasqua. L'alta pressione si spinge in oceano fin quasi alla Groenlandia, per contro una profonda saccatura con aria polare si spinge verso sud fino a sfiorare l'Algeria. Sull'Italia sarà maltempo diffuso. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
E allora eccoci, ci siamo. Ormai giunti a poche ore dall’evento, arrivano importanti conferme che dipingono il periodo pasquale come freddo e perturbato sulla più parte delle regioni italiane.

La fase più acuta del maltempo dovrebbe palesarsi nella giornata di Pasquetta, scombinando magari i piani dei tanti amanti della gita fuori porta. Ma tant’è, il Tempo non ha le briglie, e anche la neve che cade sino a quote proprio non consone al periodo potrebbe rappresentare una gradita sorpresa.

Vediamo cosa ci dobbiamo aspettare secondo il modello americano.

Prosegue l’imponente discesa di aria artica sull’Europa centro-occidentale, complice un’alta pressione oceanica dinamica impegnata in una decisa erezione sin su a sfiorare le coste meridionali groenlandesi la quale, ora parzialmente più malleabile, permette all’azione ciclonica nord-europea di poggiarsi lievemente sul suo bordo orientale.

Asse di penetrazione della saccatura polare lievemente nord est – sud ovest, ad evidenziare che il freddo farà massicciamente il suo ingresso dapprima sul comparto balearico, traghettato poi pienamente sulla nostra Penisola dalla classica azione barica a pendolo, fomentata dalla puntuale spinta dell’alta pressione oceanica in area mediterranea.

Ma prima, sulla maggior parte del territorio nazionale, agirà la ritornante moderatamente tiepida e parzialmente sud-occidentale del getto polare.

Domani, sabato, minimo pressorio in approfondimento sulle regioni settentrionali, perno traghettatore sulla nostra Penisola di intense ma ancora non freddissime correnti occidentali. Precipitazioni su Sardegna, regioni centrali tirreniche e rilievi montuosi particolarmente esposti a tali correnti. Qualche precipitazione anche sull’alto versante adriatico. La neve cadrà sulle alture intorno ai 1000 metri.

La -32°C a 500 hPa (5500 metri circa) in serata invaderà il comparto alpino e prealpino, mentre la -26°C taglierà le regioni del Centro. A 850 hPa (1500 metri circa), termiche tra 0°C/-1°C, invaderanno Toscana, Umbria, Marche e regioni settentrionali.

E sempre nella serata di sabato, si scaverà in area balearica un minimo pressorio (inizialmente sia al suolo che in quota) che nella mattina di domenica, Pasqua, andrà a richiamare il minimo presente sull’alto Tirreno, con conseguente creazione di un’area ciclonica mediterranea con centro motore sulla Sardegna.

Ciclogenesi che incentiverà il richiamo di termiche assai basse sia nella media che nella bassa troposfera sulla nostra Penisola, tuffatesi larghe su area balearica e Penisola Iberica.

Il minimo pasquale tirrenico, sarà altresì responsabile del momentaneo ritardo dell’arrivo del freddo sulle nostre regioni centro-meridionali, con una ritornante isobarica sud-occidentale più mite. E sarà anche il responsabile di precipitazioni piuttosto abbondanti inizialmente su Sardegna e regioni centrali tirreniche, zone al limite della confluenza di masse d’aria di diversa estrazione.

La sera di Pasqua, il minimo tirrenico (sia in quota che al suolo) traslerà velocemente in corrispondenza del medio versante adriatico, diventando così valido perno per un ingresso più deciso su tutta la Penisola delle fredde correnti di origine artica. La -32°C a 500 hPa tra il Nord-Ovest peninsulare e la porzione nord-occidentale dell’Isola sarda, mentre sulle estreme regioni meridionali si attarda la -18°C! Che contrasti!

A 850 hPa, valori di -1°C/-2°C al Centro-Nord e sulla Sardegna, mentre la -4°C si tuffa prepotentemente dalla bocca del Rodano. Precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali e meridionali tirreniche, quota neve drasticamente in calo, resistono i 1000-1200 solo sulle estreme regioni meridionali.

Passiamo così alla Pasquetta, la giornata più fredda.

L’asse della saccatura polare è ora leggermente nord ovest – sud est, fase penetrativa mediterranea centrata, il freddo sia nella media che nella bassa troposfera aggredisce la Penisola, ma l’erezione e la conseguente azione di blocco operata dall’alta oceanica si fa via via meno importante. E anzi quest’ultima tende a spanciarsi verso l’area mediterranea utilizzando la porta iberica.

A 500 hPa, la -34°C tra Sardegna e regioni nord-occidentali, la -32°C sul resto del Nord e sulle regioni centrali, la -30°C tra la Campania e la Puglia. Resiste, almeno inizialmente, la -22°C sulla Sicilia meridionale.

A 850, termiche tra -3°C/-4°C sul Centro-Nord, termiche di poco positive sulle estreme regioni meridionali. Un calo in tale zone previsto nel corso della giornata.

Minimo pressorio in serata in spostamento sull’alto settore adriatico, figlio di un’ondulazione ciclonica che andrà a coinvolgere maggiormente in termini di freddo le regioni centro-settentrionali e il comparto adriatico centro-settentrionale. Precipitazioni che dalla Sardegna e dall’area tirrenica settentrionale e centrale, andranno ad acuirsi sull’area tirrenica meridionale. Sempre in serata, maggiormente coinvolto il settore adriatico.

La neve al Centro-Nord cadrà a quote di media bassa collina, sulle regioni meridionali intorno ai 700/800 metri.

Ma, come preannunciato, da martedì e ancor di più nella giornata di mercoledì, si paleserà un graduale miglioramento con aumento graduale della pressione e dei geopotenziali in quota a partire dal comparto occidentale italiano. Qualche fenomeno instabile ancora sulle regioni meridionali.

In buona sostanza Pasqua con chi vuoi si, ma se staremo in luoghi riparati e riscaldati, beh, sarà indubbiamente meglio!

Il medio termine secondo il modello americano

Sul medio periodo si intravede un Vortice Polare in parziale rafforzamento in ambito atlantico, con un’alta oceanica parzialmente inibita e non eccessivamente dinamica.

Per la prossima settimana sembrano prevalere correnti nord-occidentali moderatamente perturbate per la nostra Penisola, con ondulazione cicloniche che tenteranno di forzare le ingerenze altopressorie oceaniche in ambito mediterraneo. Ma non si tratterà di correnti eccessivamente fredde.

Ci ritorneremo.

Il lungo termine secondo il modello americano

Anche in tal caso, dimostrandosi assai nebulose le carte sul lungo periodo, monitoriamo attentamente per capire meglio quale potrebbe essere una ipotetica linea di tendenza.

Auguri di una Serena e Felice Pasqua a tutti i lettori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-da-uragano,-gelo,-neve:-il-maltempo-colpisce-duro-in-europa

Venti da uragano, gelo, neve: il maltempo colpisce duro in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nordest-e-midwest-usa:-esplode-la-primavera

Nordest e Midwest USA: esplode la PRIMAVERA

9 Aprile 2014
meteo-europa:-nuovi-record-di-caldo-tra-polonia-e-repubblica-ceca

Meteo Europa: nuovi record di caldo tra Polonia e Repubblica Ceca

21 Febbraio 2019
fenomeno-meteo-inaspettato!-neve-in-pieno-luglio-in-georgia

Fenomeno meteo inaspettato! Neve in pieno luglio in Georgia

9 Luglio 2019
meteo:-ancora-maltempo,-ma-il-fine-settimana-porta-novita
News Meteo

Meteo: Ancora Maltempo, ma il Fine Settimana Porta Novità

4 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.