• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Perseverante fase anticiclonica

di Pierfranco Serra
10 Ott 2008 - 14:22
in Senza categoria
A A
gfs:-perseverante-fase-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Un fronte atlantico potrebbe scalfire l'alta pressione dopo metà mese, ma sembra con scarsa convinzione. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Una robusta campana alto pressoria sub-tropicale oceanica dinamica, si estende dall’Atlantico sino all’Est europeo, allungandosi per paralleli.

Fase di blocco, con l’attività vorticosa polare impegnata in un’azione zonale, goccia fredda algero-marocchina con la sua marginale influenza sull’Italia, infiltrazioni fresche continentali che scivolano sul bordo meridionale della cellula anticiclonica europea presentandosi più attive sul comparto adriatico.

Quadro barico piuttosto tranquillo come si può notare, anche sulla nostra Penisola. Ma qualche cambiamento avverrà, vediamolo insieme.

Nella giornata di domani, sabato, e ancor più in quella di domenica, si farà più incisivo l’elemento sub-tropicale africano sul mediterraneo centro-occidentale. La goccia fredda nord-africana attirerà infatti le attenzioni del Vortice Polare, che la riaggancerà con un moto ondulatorio meridiano freddo.

Nella serata di domenica, nella bassa troposfera (1500 metri circa) la termica +16°C risalirà sulla Sardegna, anche +10°C in area ionica, lambita dalle più fresche correnti balcaniche.

Fresche correnti continentali veicolate da un’ondulazione meridiana fredda che dal comparto russo favorirà l’isolamento di una goccia fredda sul Mediterraneo orientale.

Ondulazione meridiana atlantica, ondulazione meridiana continentale e su di noi classico cuneo alto pressorio stabilizzante sub-tropicale africano, in un’evoluzione barica che potremmo definire a ferro di cavallo.

Un fine settimana che proseguirà per la nostra Penisola all’insegna del sole e delle temperature decisamente miti, un po’ più fresco lungo il versante adriatico.

La giornata di lunedì presenterà delle novità.

L’ondulazione meridiana atlantica tenterà dei significativi passi in avanti in area mediterranea, classica azione pendolare imposta dalla concomitante azione dell’alta pressione oceanica e dalla ragnatela ciclonica vorticosa polare operante al largo delle Isole Britanniche, con il suo trend marcatamente zonale.

E allora linee di instabilità si organizzeranno in prossimità del cavo d’onda in quota, precipitazioni probabili tra il Nord-Ovest italico e il Mare di Sardegna.

Ma dal modello americano si evince, per la giornata di martedì prossimo, che il tentativo atlantico perderà forza scontrandosi con il baluardo ciclonico mediterraneo e le precipitazioni insisteranno tra il comparto balearico e le coste settentrionali africane.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Parrebbe che l’alta pressione sub-tropicale oceanica decida di limitare severamente il “rubinetto” del Vortice Polare, permettendo occasionalmente che solo qualche sua “goccia” (fredda) possa filtrare in area mediterranea.

Tentativi atlantici poco convinti, un’attività ciclonica in aperto atlantico indice di spiccata fase zonale, monitoreremo con attenzione in attesa di evoluzioni bariche più decise.

Il lungo termine secondo il modello americano

Perseverante blocco alto pressorio oceanico, infiltrazioni fresche con probabili evoluzioni cicloniche per le Nostre regioni meridionali.

Ma chiaro, è presto per una siffatta analisi.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
baluardo-anticiclonico-in-crisi-da-meta-mese?

Baluardo anticiclonico in crisi da metà mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-07-febbraio-1956-(parte-prima):-45°c-in-valtellina

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 07 Febbraio 1956 (parte prima): -45°C in Valtellina

28 Gennaio 2012
tempo-primaverile,-ma-i-colpi-di-coda-invernali?

Tempo primaverile, ma i colpi di coda invernali?

9 Marzo 2009
semaforo-verde,-il-caldo-africano-ingrana-la-quinta-e-punta-le-isole.-nordovest-ancora-a-rischio-temporali

Semaforo verde, il caldo africano ingrana la quinta e punta le Isole. Nordovest ancora a rischio temporali

9 Giugno 2010
sabato-4-giugno-altri-temporali,-anche-forti:-ecco-le-zone-piu-colpite

Sabato 4 giugno altri temporali, anche forti: ecco le zone più colpite

3 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.